Per il quarto asse ( A )

Sezione riservata ai sofware sviluppati in proprio
Rispondi
Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 42495
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » martedì 1 luglio 2008, 9:44

Non e' questione di modestia, spesso utilizziamo software in grado di fare determinate cose, ma non capiremo mai come... Qui invece si capisce il perche' accade una cosa. Inoltre le cose diventano semplici se chi te le spiega sa di cosa sta parlando.
Immagine

Avatar utente
franc
Senior
Senior
Messaggi: 1152
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:10
Località: Ponte S.Giovanni-PG

Messaggio da franc » martedì 1 luglio 2008, 12:45

@Nicola
hai ragione infatti a seguito del tuo quesito, ho riguardato e mi sono accorto che avevo scritto alcuni cose non correttamente. sono lieto che ora ti è tutto chiaro.

@Tom, certe volte chi fa da padrona è la fretta di arrivare che ci fa trascurare i perchè, che a mio avviso sono la cosa più importante.

ciao
franc
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.

Avatar utente
n1x0l4
Senior
Senior
Messaggi: 1553
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:32
Località: Bari

Messaggio da n1x0l4 » mercoledì 2 luglio 2008, 8:10

ciao franc ho provato a testare il tuo programma ma non mi è chiaro qualche altro concetto.

ho scritto questo programma:
g0 g90 x0 y0
g0 z3
g1 z-2
g1 x50 y628
g0 g90 z20

come definizione per gli archi ho utilizzato 100
e mi ha convertito y628 in a719,635
2 filetti passo 5 su 10 mm dovrebbero generare 720°

diametro cerchio = 100
zona filettata = 10
passo = 5

poi non riesco a capire perchè il programma chiede il parametro del diametro.
io pensavo che il programma operasse in questa maniera :

zona filettata / passo = numero passi
numero passi * 360 = valore A

cosa mi sfugge?
Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore.

Avatar utente
franc
Senior
Senior
Messaggi: 1152
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:10
Località: Ponte S.Giovanni-PG

Messaggio da franc » mercoledì 2 luglio 2008, 12:47

Ciao Nicola,

La y nel programma che hai scritto deva avere una maggior precisione, almeno fino al millesimo ( il Pgreco che utilizziamo per il calcolo della circonferenza in effetti è 3.14159265..... ecc ) quindi se metti la circonferenza giusta x 2 filetti ( 628.314) il programma ti calcola una (a) di 719.999, che praticamente è come dire 720.

Il programma è nato per convertire file predisposti per il piano XY su una superficie cilindrica xa, le richieste in input sono per questo scopo. Nel caso delle filettature, che è un'applicazione, ti chiede ancora il diametro del pezzo anche se hai introdotto dei dati che sono funzione di tale diametro. In questo caso ciò che proprio non serve è la definizione.
Sopra devo aver spiegato il perchè.

Se non sono stato sufficientemente chiaro arichiama.

Ciao Nicola di Bari e buona calura in quel della Puglia
franc
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.

Avatar utente
n1x0l4
Senior
Senior
Messaggi: 1553
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:32
Località: Bari

Messaggio da n1x0l4 » mercoledì 2 luglio 2008, 14:54

ora ho capito :wink:
non avevo inteso bene la potenza del programma e pensavo fosse stato fatto per le filettature.
:roll:


ciao! :D
Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore.

velleca55

Messaggio da velleca55 » mercoledì 2 luglio 2008, 15:07

In realtà , o meglio alla fine Franc ha fatto con il suo programma quello che la edizione Jewell di ArtCAM fa con la funzione "Unwrap a Model" o cosa del genere ... ossia avendo il file lo si può avvolgerlo in un cilindro ... che sia filettatura "manoscritta" immettendo le cifre dei parametri, o che sia un file 3D ...

Fantastico Franc ... anche se ho parlato senza averlo provato e mi scuso ... quindi spero non aver detto inesattezze ...
.

Avatar utente
n1x0l4
Senior
Senior
Messaggi: 1553
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:32
Località: Bari

Messaggio da n1x0l4 » mercoledì 2 luglio 2008, 18:13

scusa franc.. sarà  il caldo sarà  che voglio andare al mare .. :?
ma devo rompere le scatole. :lol: :lol:
secondo me nel programma succede qualcosa di errato.. :?
va a calcolare il valore 'a' con i parametri della circonferenza..
il che non è corretto secondo me.
mettiamo che io voglia fare un filettatura passo 3 con 3 filetti
indipendentemente dal diametro (quindi indipendentemente dalla circonferenza) del pezzo l'asse a dovrà  ruotare 1080°
secondo me andando a tirare in ballo la circonferenza e quindi come hai detto giustamente tu il pigreco ci si complica la vita proprio per le approssimazioni :roll:
Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore.

Avatar utente
franc
Senior
Senior
Messaggi: 1152
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:10
Località: Ponte S.Giovanni-PG

Messaggio da franc » mercoledì 2 luglio 2008, 21:39

Non preoccoparti, le mie scatole ormai sono infrangibili.

Ti sei scordato lo scopo del programma, come già  ti ho detto sopra.

Volerci determinare i dati per le filettature è un'applicazione un po anomala ma sempre utile.

Per il pgreco non dovrebbero esserci problemi, tutte le calcolatrici lo riportano con un buon numero di decimali.

Se vuoi un programma specifico per le filettature non ci sono problemi, basta un foglio di calcolo che in base al passo e al n° dei filetti o la lunghezza della filettatura e il verso, ti da il valore di a.

Se non sei in grado di fartelo, te lo faccio io o ti dico come fare.

ciao
franc
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.

Avatar utente
franc
Senior
Senior
Messaggi: 1152
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:10
Località: Ponte S.Giovanni-PG

Messaggio da franc » martedì 8 luglio 2008, 21:54

Per completare l'argomento filettature c'è da dire ancora:

Il verso dell'elica destrorso o sinistrorso si stabilisce con la pendenza della retta d'origine AB infatti se questa è in
salita avremo elica destrorsa mentre se è in discesa sarà  sinistrorsa.(vedi grafico allegato)

La pendenza della retta AB è anche la pendenza del filetto che può servire per la determinazione la forza utile sulla
chiocciola, quando si agisce sulla vite. Detta forza utile sarà  tanto più grande quanto più grande risulta la pendenza.

Nell'eseguire il disegno e quindi il codice sul piano, il numero dei filetti può anche non essere un numero intero, in questo
caso la rorazione dell'asse (a) sarà  un multiplo di 360° + una frazione pari ai decimali impostati.

Se sono necessarie più passate, come è solitamente, quando il cam ordina il ritorno a x0,a0, dovrebbe togliere
tutti gli angoli giro possibili onde minimizzare la rotazione dell'asse(a). I cam proprietari potrebbero avere qualche
valore da settare per lo scopo.

La forma del filetto si definisce con la forma della fresa o utensile che, per esempio,sarà  triangolare con punta a 60°
per filettatura a passo metrico o a 55° per quelle imperiali. Ciò vale anche per filetti trapezioidali, rettangolari, ecc.
L'uso di frese roranti consente forme di filetto il cui profilo risulti simmetrico rispetto all'asse del verme;
una filettatura a dente di sega si può realizzare solo con utensili fissi.

Per filettare su legno sarà  indispensabile una fresa rotante, mentre su metallo si può usare anche un utensile fisso.
Quest'ultima condizione per me è stata un insuccesso dovuto alla poca potenza disponibile sull'asse di rotazione.

Più aventi, se la calura non mi distrugge prima, vorrei anche affrontare le viti a più principi, le coclee ed altre lavorazioni
sulla base dell'elicoide. Per alcune di queste lavorazioni può essere richieso un passo variabile per cui dovremo
sostituire (sul piano) la retta AB con una curva.

Tutto quanto sopra è frutto di considerazioni ed esperienze da hobbysta e l'ho riporto volentieri solo per hobbysti, che
intendano cimentarsi in questo settore.


saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
franc
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » domenica 13 luglio 2008, 11:00

complimenti Franc =D>
grazie per il programma che hai messo a disposizione.
Ottimo lavoro \:D/
Una piccola richiesta..più che altro una pignoleria se è possibile:
si potrebbe fare in modo che la "a" minuscola venga maiuscola?
grazie
ciao

Avatar utente
franc
Senior
Senior
Messaggi: 1152
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:10
Località: Ponte S.Giovanni-PG

Messaggio da franc » domenica 13 luglio 2008, 15:42

Ciao Riporeno,
si può fare ma mi devi spiegare le ragioni.
Immagino che il tuo cam non riconosca la (a) minuscola, se è così il problema dovrebbe riguardare anche la x, la y ecc.
Non mi sono accorto perchè il mio cam non è case-sensitive.
Fammi sapere e ti faccio una versione con le coordinate in maiuscolo.
ciao
franc
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.

gammaggitti
Member
Member
Messaggi: 524
Iscritto il: venerdì 18 gennaio 2008, 23:31
Località: Trasferimento in corso verso...il mareeee!!! Alba Adriatica TE forse per sempre

Messaggio da gammaggitti » domenica 13 luglio 2008, 15:56

Anche io ti ringrazio per quello che metti a disposizione di tutti noi, anche se io sono ancora lontano dal poter utilizzare il tuo programma, l'ho già  salvato ed anche la pagina del tuo topico tra i preferiti, e penso che in futuro la rileggerò parecchie volte. Anche a me piacerebbe poter essere utile come lo sei tu, ma ancora sto in alto mare... intanto grazie per l'aiuto!

Avatar utente
franc
Senior
Senior
Messaggi: 1152
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:10
Località: Ponte S.Giovanni-PG

Messaggio da franc » domenica 13 luglio 2008, 16:24

Ciao Gammaggitti

Ti ringrazio e ti auguro di arrivare presto a riva per poter utilizzare al meglio anche questo programma.
Per rendersi utile basta pubblicare come sei riuscito a risolvere i propri problemi.
Anche se soltanto uno può trarne vantaggio, lo scopo è raggiunto.
franc
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » domenica 13 luglio 2008, 18:55

franc ha scritto:Ciao Riporeno,
si può fare ma mi devi spiegare le ragioni.
Immagino che il tuo cam non riconosca la (a) minuscola, se è così il problema dovrebbe riguardare anche la x, la y ecc.
Non mi sono accorto perchè il mio cam non è case-sensitive.
Fammi sapere e ti faccio una versione con le coordinate in maiuscolo.
ciao
ciao franc
il programma va benone anche con la a minuscola :)
come dicevo sopra,la mia era solo una pignoleria .
allo scopo pratico non mi crea nessun problema....
era solo per vedere tutto il gcode bello maiuscolo :D

Avatar utente
franc
Senior
Senior
Messaggi: 1152
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:10
Località: Ponte S.Giovanni-PG

Messaggio da franc » domenica 13 luglio 2008, 19:06

A volte è utile soddisfare anche le frivolezze.
Provalo e fammi sapere.
Nel nuovo Zip ho aggiunto il file leggimi
ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di franc il domenica 13 luglio 2008, 20:09, modificato 1 volta in totale.
franc
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.

Rispondi

Torna a “Home Made”