sicurezza cnc

Regole da conoscere e rispettare per la propria e l'altrui sicurezza.
ATTENZIONE: Nella sezione potrebbero essere presenti immagini ritenute "forti e/o molto forti"
Rispondi
Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » martedì 27 novembre 2007, 15:17

da guardare è raccapricciante! però a dire il vero la pressa va a fondo corsa quindi di fatto non è pericolosa...però io non ci starei comunque!

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » martedì 27 novembre 2007, 16:42

Tutto quello che richiede unmovimento di routine ad una macchina del genere è pericoloso. Calcola che lo fanno probabilmente per 12 ore al giorno...

Per lomarcan:
Ti assicuro che quando la procedura veniva fatta da un solo operatore non era affatto pericolosa. La distanza tra il potenziometro e l'aspo impediva praticamente di schiacciarsi le dita.
Adesso il rischio c'è...
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Avatar utente
pinciui
Senior
Senior
Messaggi: 819
Iscritto il: mercoledì 4 aprile 2007, 23:57
Località: AVEZZANO (AQ)

Messaggio da pinciui » martedì 20 maggio 2008, 16:36

capito quanto costa la manodopera in cina!
Ford disse a Dio:" L'auto da me inventata ha pochi difetti, la donna inventata da te ne ha tanti! Dio rispose:"Gli uomini però preferiscono montare sulla mia"

gammaggitti
Member
Member
Messaggi: 524
Iscritto il: venerdì 18 gennaio 2008, 23:31
Località: Trasferimento in corso verso...il mareeee!!! Alba Adriatica TE forse per sempre

Messaggio da gammaggitti » domenica 20 luglio 2008, 10:28

:shock: ALLUCINANTE

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » domenica 20 luglio 2008, 19:38

ritornando al discorso micron di sicurezza

sulle mie il micron è nascosto
all'accensione devo arire tutte le porte perchè se non trova un micron la macchina non parte e durante la lavorazione se tra un pezzo e l'altro non trova l'apertura del micron non riparte
questo su quelle dal 2004 in avanti
ovviamente i micron sono messi in posizioni nascoste per non facilitare operazioni di sabotaggio

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » domenica 20 luglio 2008, 20:56

Ma che e' sto' micron ? si dice micro, da microinterruttore...
oggi ho il dente avvelenato :lol: :lol:
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

Avatar utente
essevi2001
Senior
Senior
Messaggi: 1007
Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:53
Località: S.Giovanni la Punta (Catania)
Contatta:

Messaggio da essevi2001 » lunedì 21 luglio 2008, 0:17

Il micron è un'unità  di misura della lunghezza corrispondente a un milionesimo di metro (cioè millesimo di millimetro). Oggi è consigliato vivamente il nome micromètro.

Enzo :D
Il lavoro mi affascina... potrei stare a guardare per ore!

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » martedì 22 luglio 2008, 11:15

engine i miei micro son talmente precisi che vengono chiamati micromicron ma io per abbreviare scivo micron :lol: :lol: :lol:

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » martedì 22 luglio 2008, 22:16

Incorreggibile avc :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

Rispondi

Torna a “Sicurezza”