Lavorazione con taglio laser : Autorizzazione

Regole da conoscere e rispettare per la propria e l'altrui sicurezza.
ATTENZIONE: Nella sezione potrebbero essere presenti immagini ritenute "forti e/o molto forti"
Rispondi
p.ter
Newbie
Newbie
Messaggi: 2
Iscritto il: domenica 26 aprile 2009, 16:38
Località: Roma

Lavorazione con taglio laser : Autorizzazione

Messaggio da p.ter » domenica 31 maggio 2009, 12:19

Ciao a tutti.

Mi rivolgo a voi del forum per risolvere un problema che mi sta facendo impazzire:

Sto aprendo un piccolo laboratorio per la progettazione e realizzazione di piccoli oggetti meglio definibili come gadgets ottenuti con il TAGLIO LASER dei materiali:

- metacrilato
- legno
- PET
- PC
- cartoncino
PRODUZIONE PREVISTA DI CIRCA 10 /15 KG AL GIORNO DI MATERIALE.

Ho iniziato con la DIA (dichiarazione inizio attività ) dove mi viene richiesto oltre alla autorizzazione ASL anche la autorizzazione da parte della Provincia (Roma nel mio caso) per le emissioni in atmosfera delle polveri.

Ora: la legge di riferimento è il DL 152/2006 http://www.camera.it/parlam/leggi/deleg ... l5.htm#267
La legge vuole che a parte le categorie elencate nel ALLEGATO I del DPR 6 luglio 1991 http://spazioinwind.libero.it/ambientek ... 071991.htm che non hanno bisogno di autorizzazione ma di una semplice comunicazione, tutte le altre necessitano di autorizzazione. (la lavorazione che intendo fare io rientra nelle voci 5 e 6 dell'ALLEGATO II , stesso link più in basso, definite "ELENCO DELLE ATTIVITA A RIDOTTO INQUINAMENTO ATMOSFERICO")

L'autorizzazione è un procedimento lungo e dispendioso (solo il rimborso spese per le pratiche d'istruttoria costa circa 780 Euro) e per poter presentare la documentazione bisogna allegare un progetto di impianto di aspirazione industriale.... una cosa assurda!

Io volevo acquistare la fresa laser 1290 http://www.promitalia.net/frese%20LASER%20SP.htm
con apposito abbattitore di fumi http://www.promitalia.net/Depuratore%20AC70.htm che mi permette di rilasciare l'aria filtrata DIRETTAMENTE nell'ambiente di lavoro.

In conclusione: la richiesta che mi ha fatto la Provincia mi sembra ASSURDA, ma non essendo competente in leggi in merito non so come districarmi.

Chiedo a chiunque abbia informazioni in merito di darmi una mano...

Vi ringrazio intanto per l'attenzione

Pietro

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 42522
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Lavorazione con taglio laser : Autorizzazione

Messaggio da kalytom » domenica 31 maggio 2009, 15:26

i venditori cosa dicono in merito ? magari fornendo i materiali sono piu' "aggiornati" ....
Immagine

p.ter
Newbie
Newbie
Messaggi: 2
Iscritto il: domenica 26 aprile 2009, 16:38
Località: Roma

Re: Lavorazione con taglio laser : Autorizzazione

Messaggio da p.ter » domenica 31 maggio 2009, 15:39

Ciao Kalytom
I venditori dicono che è una cosa assurda e per come dichiarano funzioni la macchina, non posso dargli torto.
Certo loro cercano di portare acqua al loro mulino per cui non posso fare affidamento solo su questo.
loro mi hanno rilasciato un documento che cita:

Informazioni sulla lavorazione Fresa Laser XXXX:
incisione e taglio con raggio laser di diversi materiali come metacrilato (plexiglass), legno, marmo, cristallo, stoffa, alluminio.
Il laser è un fascio di luce che varia in base al tipo di frequenza con cui viene emesso.
Tra i diversi tipi di utilizzo trova un importante impiego nell'industria grafica grazie ai laser a infrarossi che hanno la capacità  di tagliare ed incidere.
Grazie ad un ampia lunghezza d'onda del laser ultravioletto si riesce ad ottenere un taglio netto e preciso. Il laser divide in modo perfetto le molecole di un determinato elemento permettendo di ottenere tagli perfetti al millesimo di centimetro.
Il fascio di luce ultravioletto viene emanato da una punta comandata da un computer che gli trasmette l'input necessario per capire la profondità  di incisione. Per questo motivo si riescono ad ottenere anche delle lavorazioni tridimensionali.
All’esterno del punto in lavorazione, l’emanazione di calore è quasi nulla.
Nelle lavorazioni di metacrilato (Plexglass), legno, marmo, stoffa, materiali per i quali è concepita la Fresa Laser XXXX non ci sono emissioni di fumi o polveri dannosi, si consiglia comunque l’utilizzo di un Depuratore YYYY per eliminare del tutto gli odori emessi nella lavorazione.
Il Depuratore YYYY può rilasciare l’aria depurata all’interno del locale stesso, in quanto perfettamente pulita ed inodore.

La Fresa Laser XXXX è costruita in conformità  alle direttive ed al marchio CE
- 2006/95/EC
- EN 60950-1 2006
- Certificato CE (HL-S07122703)

Come vedi a loro dire è tutto ok ma nonostante ciò pur presentando questo documento in provincia, non pare essere sufficente... :(

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 42522
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Lavorazione con taglio laser : Autorizzazione

Messaggio da kalytom » domenica 31 maggio 2009, 22:49

non so cosa dirti, magari chiedendo ad altri clienti della stessa ditta o cose simili, noi (come azienda) quando dobbiamo affrontare problematiche di tipo: certificazioni, autorizzazioni, permessi ecc. ecc. facciamo come fanno gli altri, giusto o sbagliato che sia.
Immagine

Meccbell
Junior
Junior
Messaggi: 93
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 23:29
Località: Malpensaland

Re: Lavorazione con taglio laser : Autorizzazione

Messaggio da Meccbell » lunedì 15 giugno 2009, 14:48

A parte che 780 euro per una pratica per emissioni in atmosfera non sono molti (da noi partono dai 950/1000 in su) credo che oltre a chiedere ad altri clienti della stessa casa come si sono regolati, forse è meglio cercare di far fare al venditore la procedura autorizzativa, magari facendola inserire nel prezzo finale della fresa a mo' di sconto.
Se è come dicono loro, vedrai che in quattro e quattr'otto si presentano con i fogli timbrati e vidimati, altrimenti se ci sta qualche inghippo tu sei in una botte di ferro, in quanto non gli firmi il verbale di messa in servizio e collaudo e loro non beccano un euro, questo specialmente se la prendi in leasing.

Su queste cose è meglio non scherzare, perchè da una parte i venditori cercano in tutti i modi di "cacciare" l'articolo, mettersi in tasca i soldi per poi, se non sparire del tutto, almeno trincerarsi dietro il classico "non è di nostra competenza" o peggio "ci siamo capiti male" mentre poi sei tu che dovrai prenderti in testa eventuali tegole in caso di verifiche dell'asl.

Rispondi

Torna a “Sicurezza”