mole e molettine

Regole da conoscere e rispettare per la propria e l'altrui sicurezza.
ATTENZIONE: Nella sezione potrebbero essere presenti immagini ritenute "forti e/o molto forti"
Rispondi
avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

mole e molettine

Messaggio da avc1959 » lunedì 30 luglio 2007, 12:31

come tutti sapete le scheggie delle mole e dei flessibili sembra abbiano ,come anche i trucciolini piccoli , una innata predisposizione per infilarsi negli occhi
io consiglio a tutti di comprare in farmacia una piccola penna(costa pochi euro) che ha due parti utili
la prima e' una potente calamita ben arrotondata che riesce a estrarre le scheggettine impiantate senza rovinare nulla (ovviamente se le scheggie sono di materiale ferroso )
la seconda e, un comodo cappietto in nylon utilissimo per asportare i piccoli truccioli che restano intrappolati sotto le palpebre

la cosa peggiore quando si ha un corpo estraneo nell,occhio e' quella di sfregare perche' no solo non asporta il trucciolo o la schegia ma rischia di danneggiare l'occhio


sempre parlando di mole fate attenzione che una ferita di molatura e'ben peggio di un taglio perche' la mola asporta la pelle e la carne con tempi di guarigione ben piu' lunghi

Carlo_5
Member
Member
Messaggi: 551
Iscritto il: giovedì 15 febbraio 2007, 3:59
Località: Pr. Messina
Contatta:

Re: mole e molettine

Messaggio da Carlo_5 » lunedì 30 luglio 2007, 14:33

avc1959 ha scritto:sempre parlando di mole fate attenzione che una ferita di molatura e'ben peggio di un taglio perche' la mola asporta la pelle e la carne con tempi di guarigione ben piu' lunghi
Me ne sono già  accorto con il flex :?
parlando di mole Ricordarsi che:
Tra la mola ed il piano di appoggio ci deve essere una luce massima di mm 1, al fine di evitare che il pezzo in lavorazione possa incastrarsi tra mola e piano di appoggio con effetto catapulta mentre si tiene in mano il pezzo.

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » lunedì 30 luglio 2007, 22:45

ovviamente il mio consiglio primario è di indossare occhiali antinfortunistici quando si usano mole e flessibili

plutoepippo
Member
Member
Messaggi: 559
Iscritto il: venerdì 5 gennaio 2007, 20:56
Località: valle d'aosta

Messaggio da plutoepippo » mercoledì 15 agosto 2007, 1:12

Concordo con loro sull'uso degl'occhiali durante la smerigliatura.

Aggiungerei anche di fare attenzione quando si soffiano via i trucioli nei fori, sulle macchine utensili o sul tavolo ecc ecc.

A me è capitato che soffiando in un foro, una scheggia mi si è infilata nella pupilla con seguente viaggio al pronto soccorso per toglierla e pomata da mettere. :(

Rispondi

Torna a “Sicurezza”