Come si riconosce l'amianto ?

Regole da conoscere e rispettare per la propria e l'altrui sicurezza.
ATTENZIONE: Nella sezione potrebbero essere presenti immagini ritenute "forti e/o molto forti"
Rispondi
Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Come si riconosce l'amianto ?

Messaggio da vdeste » giovedì 29 aprile 2010, 14:08

Ciao a tutti, forse questo topic non c'entra col cnc, ma se pure questo fosse un forum di taglia e cuci lo posterei lo stesso, non si sa mai, magari c'è qualcuno che può aiutarmi. Magari se è il caso si può spostare pure il Bla-Bla. Veniamo a noi, nella cantina della nonna ho trovato una vecchia, (avrà  almeno 40 anni) cucina a legna della Zoppas, ed ho deciso di ristrutturarla. Nello smontarla però ho notato che alcune pareti interne sono rivestite di un materiale spesso circa 1 cm, biancastro annerito, che si spacca e si sfarina appena lo guardi. Mi sono ca....to addosso e ho richiuso il tutto. E' forse amianto ? Qualcuno ha esperienza nel settore? La Zoppass proprio non riesco a contattarla. Grazie a tutti.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

c.marcello
Junior
Junior
Messaggi: 130
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 19:40
Località: Trieste
Contatta:

Re: Come si riconosce l'amianto ?

Messaggio da c.marcello » giovedì 29 aprile 2010, 15:57

molto probabile... di solito l'amianto lo trovi sotto forma di lana (tipo lana di roccia se non ricordo male serviva per l'isolamento delle tubazioni e si presenta sotto forma mobile) oppure sotto forma compatta (ad esempio in ediliza il fibrocemento veniva utilizzato sia come isolamento (magari vedi ancora delle facciate di edifici ricoperte da pannelli quadrati di 40/50 di lato che servivano appunto come isolamento, oppure come copertura dei tetti (pannelli ondulati) o come pluviali interni), io ne ho trovato un po sotto forma di pannello compatto colore grigio sia all'interno di un vecchio tostapane (mi sembra della zoppas) e su un'asse da stiro (dove si appoggiava il ferro caldo mentre non veniva usato). Io i miei erano appoggiati e non fissati e risultavano ancora in forma compatta (quindi non nocivo) ... (il più pericoloso è quello a forma non compatta, che rilascia particelle nell'aria che viene respirata) ed è stato preso e smaltito presso le discariche autorizzate (l'ho messo intero in un sacchetto sigillato e portato in discarica). Se il tuo si sgretola è un problema perchè spaccandosi libera delle particelle che vengono respirate se non si usano degli appositi accorgimenti. Se vuoi comunque continuare a sistemare la cucina ti conviene munirti di apposita maschera per amianto, guanti ecc..ecc... lavorare comunque in luogo ventilato (per la rimozione). Poi in commercio esitono dei prodotti che si danno sui manufatti in fibrocemento che riescono a penetrare e bloccare le fibre che così non vanno belle e beate in giro, incarti la parte con del nylon e tramite quello rimuovi la parte... che poi dovrai smaltire nella apposite discariche :wink: . Sennò devi sentire una ditta che si occupa dello smaltimento e far fare il lavoro da loro (praticamente arrivano incartano portano via e smaltiscono).

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Come si riconosce l'amianto ?

Messaggio da vdeste » giovedì 29 aprile 2010, 16:21

Ti ringrazio per la risposta. Penso proprio di desistere. Il gioco non vale la candela, dopotutto è un hobby e sarebbe da stupidi rischiare di beccarsi un malanno o di farlo beccare ai miei figli solo per aver giocato al restauratore. Adesso avvolgo e sigillo tutto col film plastico per imballaggi e mi informo per lo smaltimento. Ciao
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Avatar utente
ddavidebor
Senior
Senior
Messaggi: 1846
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 15:23
Località: padova
Contatta:

Re: Come si riconosce l'amianto ?

Messaggio da ddavidebor » venerdì 30 aprile 2010, 21:13

mio padre faceva i carrelli dei treni.
pare che i suoi colleghi che facevano il resto e quindi a contatto con pannelli solidi di amianto schiattino tutti tra i 60 e i 73 anni. tutti di problemi ai polmoni per via dell'amianto.non uno che sia vissuto 74 anni.
quindi il gioco non vale la candela di sicuro.
status cnc: mollata per il cavallo

ledtape
Member
Member
Messaggi: 263
Iscritto il: domenica 7 febbraio 2010, 15:43
Località: alessandria

Re: Come si riconosce l'amianto ?

Messaggio da ledtape » venerdì 30 aprile 2010, 22:11

L'amianto non e' mai stato usato per manufatti a contatto con fiamma diretta;
in Italia veniva usato per coperture edili, indumenti ignifughi, isolamenti tubi da interno verso esterno ( limitazione di dispersioni), paratie rompifiamma,pastiglie freni.
Probabilmente ha trovato formelle di refrattario calcificate dall'uso continuo; l'amianto, per quanto mi ricordi,degrada sempre in minuscoli aghi e non polvere.

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Come si riconosce l'amianto ?

Messaggio da Franco99 » venerdì 30 aprile 2010, 22:22

Amianto: come riconoscerlo e intervenire correttamente. LINK

Saluti,

Franco

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Come si riconosce l'amianto ?

Messaggio da Zebrauno » venerdì 30 aprile 2010, 22:51

Scusate ma nel caso di amianto, o anche solo di sospetto di presenza di fibre in una matrice (cemento, resine etc) il fai-da-te e' assolutamente da evitare.
Persino il trasporto e lo smaltimento sono operazioni da svolgere in modo cauto (ergo: solo personale qualificato).

Di certo non ci si puo' mettere all'aria aperta, chissa' dove, a bonificarlo/rimuoverlo.
Chi lo maneggia e' seriamente preparato e quando lo fa sa bene che ne va della sua vita, di quella di chi gli lava i vestiti, di quella di chi respirera' senza protezioni dove lui ha operato...etc.

Anche una sola spruzzata di aria compressa su un materiale sospetto puo' richiedere poi la bonifica dell'intero locale.

Non e' mia intenzione allarmare nessuno, intendo proprio terrorizzare: le cautele con questo materiale non sono MAI sufficienti.

Avatar utente
ddavidebor
Senior
Senior
Messaggi: 1846
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 15:23
Località: padova
Contatta:

Re: Come si riconosce l'amianto ?

Messaggio da ddavidebor » venerdì 30 aprile 2010, 23:02

anche se c'è il minimo sospetto ha ragione niente testadicazzate e si chiama lo smaltimento, che credo in molte città  sai gratuito entro qualche centinaio di chili.
status cnc: mollata per il cavallo

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Come si riconosce l'amianto ?

Messaggio da vdeste » lunedì 3 maggio 2010, 9:16

Aggiornamento.
La Elettrolux, proprietaria di zanussi/Zoppas, mi ha risposto che a loro non risulta che quest'ultima abbia mai usato amianto nei suoi prodotti.

Che faccio, mi fido?
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Come si riconosce l'amianto ?

Messaggio da Zebrauno » lunedì 3 maggio 2010, 10:05

Amianto o meno se il materiale e' cosi' friabile devi in ogni caso proteggerti e stare attendo a non spargerlo nell'ambiente (sia di casa tua che altrove).

Se scatti una foto magari e' meglio...

ciao

Avatar utente
ddavidebor
Senior
Senior
Messaggi: 1846
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 15:23
Località: padova
Contatta:

Re: Come si riconosce l'amianto ?

Messaggio da ddavidebor » lunedì 3 maggio 2010, 13:45

che sia lana di roccia/vetro, derivati del gesso o quella vecchia plastica che si sfalda molto con cui facevano per es le mollette giallastre e le manopole delle radio d'època?
status cnc: mollata per il cavallo

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Come si riconosce l'amianto ?

Messaggio da Franco99 » lunedì 3 maggio 2010, 17:57

@vdeste:

Stai parlando del rivestimento del focolaio dove bruciava la legna?
La legna toccava questo materiale quando veniva infilata nella stufa?
Se questo è il caso, allora probabilmente si tratta mattoni refrattari
rivestiti con malta refrattaria.

Saluti,

Franco

Avatar utente
tizi63
Junior
Junior
Messaggi: 187
Iscritto il: martedì 29 dicembre 2009, 18:25
Località: treviso

Re: Come si riconosce l'amianto ?

Messaggio da tizi63 » lunedì 3 maggio 2010, 22:43

Concordo con Franco99, l'amianto non e' adatto al contatto con la fiamma diretta come l'interno delle stufe,
ma potrebbe essere usato nelle intrcapedini per isolare dal calore le lamiere esterne nel caso di stufe metalliche, e potrebbe essere il tuo caso dato che hai parlato di spessore 1 cm, il materiale refrattario a contatto con la fiamma di solito è molto più spesso.

Rispondi

Torna a “Sicurezza”