estintore... un buon amico

Regole da conoscere e rispettare per la propria e l'altrui sicurezza.
ATTENZIONE: Nella sezione potrebbero essere presenti immagini ritenute "forti e/o molto forti"
Rispondi
Avatar utente
max-gregori
Junior
Junior
Messaggi: 58
Iscritto il: mercoledì 13 gennaio 2010, 22:23
Località: Novi di Modena
Contatta:

estintore... un buon amico

Messaggio da max-gregori » venerdì 29 gennaio 2010, 14:09

salve a tutti, tra qualche mese sarà  pronto il mio nuvo lab- che uso per il mio hobby, sarà  piccolo ma sempre qualche mq. più grande di quello attuale. per il mio hobby in quantità  piccole uso molti liquidi infiammabili es: alcool isopropilico, acetone, trielina, alcool99°, nitrodiluente ecc.ecc.. una cosa che mi ha sempre dato sicurezza è avere a portata di mano qualche estintore a polvere, sperando che non mi servisse mai.. avendo vari strumenti elettronici il risultato sarebbe fuoco spento ma strumentazione da buttare :cry: Ora negli ultimi tempi ho visto un cambiamento sui prezzi degli estintori ad anidride carbonica e qui cambia tutto!!! :D con molto meno di 100€ se ne può accquistare uno da 5kg, (in giro su internet) ottimo!! in caso di neccessità  nessun ulteriore danno...
In officina (lavoro) mi è capitato qualche volta di dover spegnere qualche piccolo incendio con l'estintore a polvere, un disastro la polvere và  ovunque ma chisse una spazzata e tutto ok... Per i componenti elettronici il discorso cambia, da quello che ho capito nei vari corsi antincendio, la polvere danneggia non solo meccanicamente (una spolverata e via) ma anche chimicamente i vari componenti..
a qualcuno di voi è mai capitato di dover buttare della strumentazione per questo motivo?

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: estintore... un buon amico

Messaggio da Zebrauno » venerdì 29 gennaio 2010, 17:52

Ciao Max.
La strumentazione elettronica pensa a proteggerla in modo che non sia vulnerabile ad alcun tipo di polvere, non solo quella dell'estintore.
Comunque hai citato tutte sostanze altamente esplosive....dovresti a priori stoccarle e utilizzarle in un'area con pochi impianti e apparecchiature elettriche. Ti serve un pulsante d'emergenza per disattivare tutto l'impianto elettrico, e delle luci d'emergenza vicine sia all'uscita che a dove tieni l'estintore, se non sono vicini.
E non solo...per fare le cose bene devi analizzare tutto il tuo flusso di lavoro. Non tenere mai le tue sostanze in barattoli instabili o aperti mentre lavori...anche puntandoci sopra l'estintore se i contenitori si rovesciano succede un disastro.

Avatar utente
max-gregori
Junior
Junior
Messaggi: 58
Iscritto il: mercoledì 13 gennaio 2010, 22:23
Località: Novi di Modena
Contatta:

Re: estintore... un buon amico

Messaggio da max-gregori » venerdì 29 gennaio 2010, 18:12

no be... non esageriamo il pulsante di sgancio per la corrente nel mio lab non serve, ce l'ho in ditta, all'esterno vicino alle uscite, si mette per togliere corrente all'impianto che in caso di incendio i pompieri possono usare le lance ad acqua, in un mini lab a casa mi sembrerebbe eccessivo.. per quello che riguarda le sostanze estremamente infiammabili premetto che uso piccoli contenitori alla volta e comunque li immagazzino in un piccolo armadietto rei120... invece per la polvere in generale... quella ci puo essere sebbene anche nel vecchio lab ho tenuto diviso la parte "meccanica" da quella "elettronica" anche se conta poco parlando di pochi mq.. ma la polvere in generale o il pulviscolo atmosferico non crea danni permanenti alle strumentazioni basta ogni tanto smontare i case e dare una bella pulita. Diverso è la polvere degli estintori ...

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: estintore... un buon amico

Messaggio da Zebrauno » venerdì 29 gennaio 2010, 21:44

In casa mia, dove lavoro, adotto le stesse misure di sicurezza che adotterei in qualsiasi altro luogo. Brucia il lab, brucia la casa. Non mi pare esagerato predisporre un meccanismo di sgancio elettrico...anche un semplice magnetotermico generale, ne ho uno che stacco ogni volta che esco dal lab.
Comunque, alla domanda sui danni all'elettronica causati dalle polveri degli estintori che reagisce chimicamente...personalmente non ne ho mai sentito parlare.
Sapevo che la base e' bicarbonato+inerti...forse i danni sono causati dalla crosta che si crea alle alte temperature e blocca meccanismi mobili come ventole, sliders, potenziometri,switch, oppure ottici non blindati.

Ma a parte questo, se non sbaglio dovresti puntare su quelli a schiuma...classe B per liquidi infiammabili, visto che usi piccoli contenitori ti basta anche da 1kg.

Avatar utente
max-gregori
Junior
Junior
Messaggi: 58
Iscritto il: mercoledì 13 gennaio 2010, 22:23
Località: Novi di Modena
Contatta:

Re: estintore... un buon amico

Messaggio da max-gregori » venerdì 29 gennaio 2010, 22:00

no guarda... chiedi a chiunque quelli da 1kg contano poco, vanno bene da tenere in macchina o in cucina. secondo me confondi la funzione di un pulsante magnetotermico con un pulsante a rottura per sgancio di corrente... in caso di incendio a casa posso spegnere le fiamme anche su apperecchi in tensione con l'estintore (purchè non sia a schiuma) e posso disattivare la corrente dal quadro generale o più quadri, in ogni caso non mi serve sganciare la corrente per garantire ai pompieri l'uso delle lance in sicurezza!! hai mai visto fuori da abitazioni civili il pulsante di sgancio?

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: estintore... un buon amico

Messaggio da Zebrauno » venerdì 29 gennaio 2010, 22:16

Non li confondo, il senso e' avere qualsiasi cosa ti permetta di togliere immediatamente la tensione a tutto il lab nel caso si innescasse un "problema" con le sostanze che hai citato.
Un barattolino si rovescia? Dovremmo spegnere subito l'impianto elettrico, e poi con calma verificare se e' caduto qualcosa, e dove. Questo e' quello che ho imparato nei corsi di sicurezza in cantiere (dalla 626 in poi).

Ci dici dove hai letto che il bicarbonato danneggia chimicamente i componenti elettrici? Vorrei saperlo solo per informarmi....magari mi sfugge qualche reazione con gli inerti e vorrei conoscerla.

Avatar utente
max-gregori
Junior
Junior
Messaggi: 58
Iscritto il: mercoledì 13 gennaio 2010, 22:23
Località: Novi di Modena
Contatta:

Re: estintore... un buon amico

Messaggio da max-gregori » venerdì 29 gennaio 2010, 22:22

zebra.. non l'ho letta da nessuna parte, ne ho solo sempre sentito parlare, infatti ho iniziato questo topic per avere una conferma o sentire altri pareri.........

Avatar utente
grisuzone
Senior
Senior
Messaggi: 1783
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
Località: Provincia di BRINDISI

Re: estintore... un buon amico

Messaggio da grisuzone » venerdì 29 gennaio 2010, 23:24

date una lettura qui http://it.wikipedia.org/wiki/Estintore e comunque per incendi di natura elettrica conviene sempre per vari motivi usare Co2 ..una volta si usava anche halon ... e posso confermare che gli estintori che si trovano in vendita quelli piccolini da 1 o 2 kg..praticamente non servono quasi a niente..possono essere utilizzati solo su piccoli principi di incendio.."piccole fiammelle" nienttaltro...praticamente si otterrebbe lo stesso effetto con un semplice panno messo sulla fiamma affinchè provochi il soffocamento del principio d'incendio.... per spegnere un incendio occorre eliminare almeno una delle tre cause principali che lo provocano , Combustibile, Comburente, innesco, quindi per esempio il Co2 in linea di massima funzionano come Soffocamento, in pratica tolgliendo il comburente...ed in parte anche raffreddando, mentre gli estintori a polvere agiscono solo per soffocamento...comunque un interruttore che toglie immediatamente l'alimentazione elettrica occorre che sia sempre e comunque disponibile..
Saluti e grazie a tutti
Angelo

Avatar utente
max-gregori
Junior
Junior
Messaggi: 58
Iscritto il: mercoledì 13 gennaio 2010, 22:23
Località: Novi di Modena
Contatta:

Re: estintore... un buon amico

Messaggio da max-gregori » sabato 30 gennaio 2010, 7:02

ok, grazie grisuzone, concordo in pieno+++++++

Avatar utente
ddavidebor
Senior
Senior
Messaggi: 1846
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 15:23
Località: padova
Contatta:

Re: estintore... un buon amico

Messaggio da ddavidebor » lunedì 1 febbraio 2010, 21:17

io per esempio ho la zona infimmabile e tossica in una mensola sopra il lavandino, lontano da ogni cosa elettrica o altro.
io credo che per l'elettronica la polvere si leghi con l'umidità  dell'aria diventando conduttiva...è solo un'ipotesi conoscendomi probabilmente sto sparando cavolate :lol:
status cnc: mollata per il cavallo

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: estintore... un buon amico

Messaggio da Zebrauno » martedì 2 febbraio 2010, 10:49

Come qualsiasi altra polvere, compreso il fumo di sigaretta...ha potere distruttivo legato ai ponti che si possono creare con l'umidita'.

Ma quella degli estintori diventa una crosta, se scaldata.

Avatar utente
alessandro212
Junior
Junior
Messaggi: 194
Iscritto il: martedì 2 settembre 2008, 20:13
Località: Torino

Re: estintore... un buon amico

Messaggio da alessandro212 » martedì 10 agosto 2010, 12:33

a me hanno sempre detto che vicino al tornio la cosa piu utile è sempre un secchio di sabbia

Paolowind
Member
Member
Messaggi: 286
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2008, 16:36
Località: Firenze

Re: estintore... un buon amico

Messaggio da Paolowind » martedì 10 agosto 2010, 16:16

Ciao,
professionalmente mi occupo di sicurezzza negli ambienti di lavoro e svolgo questa mansione per una grande azienda italiana, all'amico Max e a chiunque sia interessato mi sento di consigliare quanto segue:

Gli estintori a CO2 a parità  di peso hanno un più basso potere estinguente rispetto a quelli a polvere (quelli a schiuma non li voglio deliberatamente prendere in considerazione) però hanno sicuramente il grandissimo vantaggio di non lasciare "tracce" una volta utilizzati....inoltre sono ottimi per gli ambienti chiusi come potrebbe essere il suo laboratorio, soprattutto se di piccole dimensioni...Hanno il vantaggio che al loro interno non c'è una cartuccia di azoto che fa da propellente, quindi quando sentite che l'estintore mantiene il suo peso originale potrete stare certi che al momento del bisogno funzionerà .....Cosa assolutamente non verà  per quelli a polvere, tant'è che quasi tutti hanno un manometro (e a volte non basta)....
Chiaramente i CO2 si possono usare per fuochi di classe A e B, ovvero per le sostanze solide e per i liquidi....e su apparecchiature elettriche sotto tensione.

Tanto per farvi un esempio, quando faccio i corsi di formazione mi trovo spesso a utilizzare estintori a CO2 da 3 Kg in ambiente aperto (fattore di svantaggio) e si riesce tranquillamente a spengere pozze di benzina circolari del diametro di circa 80 Cm per almeno 3/4 volte.......Credo che possa essere più che sufficiente per un piccolo labo, anche perchè diversamente non ci sono estintori che tengano, dovete già  chiamare i pompieri :D :D :D

Per gli ambienti chiusi dove ci siano apparati elettrici/elettronici lasciate perdere quelli a polvere, se vi dovesse capitare di usarli anche solo per spengere un fiammifero vi ritrovate la polvere in ogni dove....è più fine del comune borotalco, o quasi...

Per i materiali combustibili e soprattutto per gli infiammabili, la prima regola è quella di tenerli lontano da eventuali sorgenti di innesco come ad esempio:
- Scintille dell'impianto elettrico (ad esempio per un guasto)
- Scorie ad alta temperatura (ad esempio durante il processo di saldatura MMA)
- Fiamme libere in genere
- Parti meccaniche che possono raggiungere alte temperature

Attenzione perchè molti liquidi infiammabili sono molto volatili e quindi se non chiudete i contenitori dopo il loro uso in ambienti chiusi possono dare origine a atmosfere esplosive!!!!!!!.....dove basta una piccola scintilla per fare :bom: :bom: :bom:

Un saluto a tutti
Paolo

Avatar utente
grisuzone
Senior
Senior
Messaggi: 1783
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
Località: Provincia di BRINDISI

Re: estintore... un buon amico

Messaggio da grisuzone » martedì 10 agosto 2010, 21:51

spiegazione perfetta... inoltre aggiungo la notazione che comunque gli estintori bisogna saperli utilizzare altrimenti lo scarichi completamente senza alcun risultato... specialmente quelli a Co2 ..
comunque come ti ho già  detto e ti hanno confermato quelli a polvere lasciali perdere in ambienti chiusi... fanno solo danno.. o per lomeno..magari salvi un "piccolo sgabello che ha preso fuoco" e perdi tutto quello che hai nella stanza per il danno che arrecano
Saluti e grazie a tutti
Angelo

Rispondi

Torna a “Sicurezza”