montare mandrino su mandrino

Regole da conoscere e rispettare per la propria e l'altrui sicurezza.
ATTENZIONE: Nella sezione potrebbero essere presenti immagini ritenute "forti e/o molto forti"
Rispondi
Avatar utente
ivanterrible
Junior
Junior
Messaggi: 89
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:32
Località: parma

montare mandrino su mandrino

Messaggio da ivanterrible » mercoledì 15 giugno 2011, 20:22

Non mi è mai piaciuto il mandrino su mandrino e personalmente nella mia breve carriera di tornitore non mi è mai capitato ed ho evitato di montarlo, oggi un collega a fatto una collisione con un tornio cnc che montava un mandrino sul mandrino... il danno oltre che il pericolo è stato doppio; griffe di tutte e due i mandrini strappate, mandrino caduto dal mandrino del tornio che saltava come una trottola impazzita dentro la cabina per alcuni interminabili secondi (doveva girare anche abbastanza forte oltretutto) porta del tornio scardinata dalle guide e meno male che era chiusa (come al solito tolta la sicurezza) se beccava in pieno la testa dell'operatore la sfondava come una anguria, tornio con danni da valutare.
meno male che venerdi ho finito in questo posto e mi sa tanto addio metalmeccanica preferisco tenerla come hobby perchè la sicurezza e la formazione in tanti anni di lavoro sono sempre stati latitanti.

Ps oltre alla colpa dell'operatore (apprendista) per guadagnare tempo e montare mandrino su mandrino
il capo si ritrova un tornio con migliaia di euro di danni... mah sarò io che non sono capace di lavorare
ma prima di fare una cosa ci penso 10 volte poi le cappelle le faccio spesso ma le cose pericolose non le ho mai fatte e mi sono sempre rifiutato fino al punto di discutere col capo officina che mi ha invitato ad andarmene, coso che ho fatto senza rammarico.

Ciao Ivan
Capoeira è defesa, ataque a ginga de corpo e a malandragen.

Avatar utente
gab®y
Senior
Senior
Messaggi: 617
Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 23:22
Località: Barge CN

Re: montare mandrino su mandrino

Messaggio da gab®y » giovedì 16 giugno 2011, 23:54

il problema è che certa gente non pensa prima di fare...ho visto gente che sui torni ad autoapprendimento (mandrino manuali) metteva il pezzo e, non chiudendo il mandrino faceva partire la macchina... e non parlo della distrazione dovuta dalla fine della giornata e i 1000 pezzi caricati in precedenza... parlo del terzo pezzo caricato in macchina :shock:
Se ci scambiamo un dollaro, ognuno rimane con un dollaro.
Se ci scambiamo un'informazione, ognuno rimane con due informazioni.


Alcuni video.....

Avatar utente
El Ventu
Senior
Senior
Messaggi: 713
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 11:45
Località: Cesena

Re: montare mandrino su mandrino

Messaggio da El Ventu » venerdì 6 gennaio 2012, 13:01

Ci sono casi in cui si deve fare, non è un sistema che amo ma ho lavorato un paio di volte (una per prendere quadro da 280x280, un'altra (più blanda) per lavorare barre da 10 ecentriche, nel mandrino serravo un supporto per pinza ER32.

Le legnate capitano, non conta tanto se c'è su un solo mandrino o si lavora su una matrioska, quello che conta è la massa rotante...e non è mai una grande idea far girare a regimi alti una massa elevata.

Avatar utente
sirc
Member
Member
Messaggi: 593
Iscritto il: venerdì 30 aprile 2010, 20:06
Località: cividate al piano bg

Re: montare mandrino su mandrino

Messaggio da sirc » venerdì 6 gennaio 2012, 14:00

sul tornio manuale ho usato ancora lo stesso procedimento di montare 2 mandrini per la presa pezzo ,mandrino piccolo da 150 e mandrino grosso da 250 . Con bloccaggio non solo con la chiave ,ma anche con un pezzo di tubo per chiudere con piu forza .Naturalmente non si puo girare al massimo numero di giri .ma avere un po di accortezza e abbassarli . Se nel vostro caso e' andato a sbattere contro il mandrino e' un'altra cosa . Avra' sbagliato ad impostare qualche misura .

Rispondi

Torna a “Sicurezza”