"Produzione" cinese ...

Regole da conoscere e rispettare per la propria e l'altrui sicurezza.
ATTENZIONE: Nella sezione potrebbero essere presenti immagini ritenute "forti e/o molto forti"
Rispondi
Teknogatto
Senior
Senior
Messaggi: 617
Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 11:15

Re: "Produzione" cinese ...

Messaggio da Teknogatto » martedì 21 luglio 2009, 1:05

Che Tristezza vedere queste cose :( , io ho lavorato un anno e mezzo su delle presse transfer facevo i disegni dei pezzi di ricambio che portavo all'officina per realizzarli ,conosco bene quelle macchine ,e quanto sono pericolose.
é una vergogna che al giorno d'oggi si debba lavorare in quelle condizioni,
magari sono pure iso 9001 :cry:

mauro g
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: mercoledì 21 luglio 2010, 11:43
Località: pordenone

Re: "Produzione" cinese ...

Messaggio da mauro g » venerdì 12 novembre 2010, 14:04

E poi dicono che la cina sia una grande opportunità  =D> =D>

Avatar utente
artigliere
Senior
Senior
Messaggi: 784
Iscritto il: giovedì 28 ottobre 2010, 19:10
Località: milano
Contatta:

Re: "Produzione" cinese ...

Messaggio da artigliere » venerdì 12 novembre 2010, 18:08

Un grandissimo esempio di "automazione industriale", tutto...robottizzato!
Alla faccia della sicurezza sul lavoro!
Un mio cliente è stato da un concorrente in India, che produceva i suoi stessi articoli, e "quasi" costretto con il ricatto a comprare da lui, anzichè dagli abituali produttori italiani (noi), perchè altrimenti l'altro avrebbe invaso il mercato mondiale con le stesse macchine a un decimo del prezzo.
L'assemblaggio, da noi tutto automatizzato, veniva fatto cosi:
capannone da 5000 mq, niente banchi/tavoli o altro, seduti in terra sul tappeto e montaggio manuale con cacciavite e qualche utensile primordiale, senza possibilità  di muoversi, neppure per andare in bagno, per cui vi lascio immaginare cosa c'era intorno ai tappeti su cui lavoravano e il conseguente...olezzo!
Non è finita qui, l'India è una nazione evoluta, di cultura e derivazione "inglese", per cui, tutti i lavoratori dipendenti e stipendiati con contratti veri e internazionali, derivati da quelli inglesi, sulla carta: nella realtà  i turni di lavoro sono di sedici ore e lo stipendio effettivo dato 1/5, anche se figura "intero".
A voi i commenti!
HO COMINCIATO "SCOPANDO" L'OFFICINA,MA NON HO ANCORA FINITO,MA QUANTO E' GRANDE?
E’ STRANO QUANTE COSE BISOGNA SAPERE,PRIMA DI CAPIRE QUANTO POCO SI SA

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: "Produzione" cinese ...

Messaggio da cima96 » martedì 8 febbraio 2011, 16:29

:shock: Almeno in cina hanno un po' di attrezzatura.
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

Rispondi

Torna a “Sicurezza”