Fresatrice in Abitazione - Carico ammesso su pavimento

Regole da conoscere e rispettare per la propria e l'altrui sicurezza.
ATTENZIONE: Nella sezione potrebbero essere presenti immagini ritenute "forti e/o molto forti"
fabrizio81
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: domenica 17 maggio 2009, 11:24
Località: reggio calabria

Re: Fresatrice in Abitazione - Carico ammesso su pavimento

Messaggio da fabrizio81 » venerdì 23 aprile 2010, 9:26

Ciao graziano69 quando si esegue il calcolo per la progettazzione di un solaio la legge prevede che per una civile abitazione si debba aggiungere una forza applicata di 200kg al metro quadro!!

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Re: Fresatrice in Abitazione - Carico ammesso su pavimento

Messaggio da ing_orso » venerdì 23 aprile 2010, 11:06

ing_orso, la tua considerazione sul buon senso è inutilmente offensiva.
e chi avrei voluto offendere?! sei fuori?!
io ci lavoro tutti i giorni con la sicurezza delle strutture, ho solo voluto esprimere una via empirica, non analitica, per arrivare ad una conclusione; ricorda che coi pochi dati che hai fornito (direzione di posa?! tipo di solaio?! materiali?! quantità  di armatura in ogni travetto?! interasse travetti?! altezza travetto?! spessore soletta superiore?! ha subito forti stress in passatp?!....) non è possibile darti una risposta analitica, quindi è molto più seria una empirica.
Quando parli del peso della fresatrice, se sei così precisino, ricordati anche di valutare la tua presenza, l'eventuale attrezzatura che magari posizioni a fianco, del grezzo che lavori...

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Fresatrice in Abitazione - Carico ammesso su pavimento

Messaggio da graziano69 » venerdì 23 aprile 2010, 13:55

fabrizio81, 200 kili al mq, grazie.

ing_orso, mi riferivo al tuo ps. sul buon senso, non voglio fare il precisino ma solo evitare di fare danni e di espormi a critiche, nei condomini sai com'è......

Ok il calcolo è molto complesso e i dati in mio possesso sono troppo pochi, cerco di posizionare tutti gli elementi come mi hai indicato in modo da tenere i pesi distanti tra loro così sto lontano dalla soglia dei 200 kili che mi pare molto ragionevole.

Grazie dell'aiuto.
Ciao

Graziano

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Fresatrice in Abitazione - Carico ammesso su pavimento

Messaggio da Zebrauno » venerdì 23 aprile 2010, 14:24

Aggiungo il mio modestissimo parere di architetto, che preferisce stare in cantiere piuttosto che davanti al monitor.
Se un solaio per civile abitazione non e' progettato per almeno 200kgmq di carico accidentale questa non e' abitabile.

Nel progetto si considera anche un coefficiente di sicurezza pari a 1.6, quindi 320kg/mq (sempre per i carichi accidentali).


Pero' considerando che siamo in Italia, negli anni '70 ovvero nella scia del grande boom edilizio, e che molto spesso il cemento viene (ancora oggi) gettato in opera da persone assolutamente incompetenti.....allungato con acqua come fosse un ingrediente da aggiungere a spanne.......e spesso addizionato con inerti di qualita' scadente......e' anche possibile che il tuo solaio sia meno resistente del minimo ammissibile.


Per essere sicuro dovresti applicare un peso noto al centro dell'ambiente, andare al piano di sotto, e misurare di quanto si abbassa il solaio con e senza il carico, scoprendo la freccia effettiva.

Da quel valore puoi scoprire la VERITA'.


Tornando al carrello su ruote....il peso della tua fresatrice si distribuira' su 4 punti di carico concentrato e al limite metteresti in crisi il tuo pavimento, con crepe o fessure.....ma il massetto sottostante ha proprio lo scopo di redistribuire i carici concentrati.

Per stare tranquillo devi semplicemente mettere gli oggetti pesanti il piu' vicino possibile alle pareti (sotto alle quali normalmente corrono le travi di c.a.).

ciao 8)

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Fresatrice in Abitazione - Carico ammesso su pavimento

Messaggio da graziano69 » venerdì 23 aprile 2010, 14:55

Grazie mille zebrauno.
Sono andato a guardare dai cassoni della tapparella e ho notato che immersi nei pilastri ci sono dei mattoni pieni.
Allora dici che i pilastri non sono in cemento armato?
Forse la casa è del 1960 anche se mi pare strano (cerco qualcuno che lo sappia io ci abito da poco)

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Re: Fresatrice in Abitazione - Carico ammesso su pavimento

Messaggio da ing_orso » venerdì 23 aprile 2010, 15:14

Nel progetto si considera anche un coefficiente di sicurezza pari a 1.6, quindi 320kg/mq (sempre per i carichi accidentali).
in quegli anni si usavano solo le Tensioni Ammissibili, quindi non capisco di che coefficiente parli; solo negli Stati Limite si applicano coefficienti ai carichi e sovraccarichi. Nelle TA i coefficienti vengono applicati solo alle tensioni di rottura dei materiali trasformandole in Tensioni Ammissibili...appunto.

Graziano, a parte tutto, non farti pippe: il solaio sul quale cammini ti sembra solido camminandoci e saltellandoci sopra? si? allora non hai problemi, ne tu ne il vicino sottostante. Ripeto: cerca di "visualizzare" il problema, se non ti è piaciuto l'esempio della persona col televisore fatti questo: ti fideresti a stare sul quel solaio vicino ad un'altra persona? si? allora sei a posto: 130 kg li hai già  superati!

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Fresatrice in Abitazione - Carico ammesso su pavimento

Messaggio da Zebrauno » venerdì 23 aprile 2010, 15:31

Se anche i pilastri fossero in mattoni pieni le travi primarie e secondarie del solaio potrebbero comunque essere in c.a., o al limite delle travi in ferro.

Fai come dice ing_orso...salta sul solaio e valuta da solo.......io aggiungo: stai vicino alle pareti portanti e metti quacosa per assorbire le vibrazioni.


Poi le t.a. o gli stati limite lasciamoli pure nei libri...

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Re: Fresatrice in Abitazione - Carico ammesso su pavimento

Messaggio da ing_orso » venerdì 23 aprile 2010, 15:39

Poi le t.a. o gli stati limite lasciamoli pure nei libri...
in questi casi, anche secondo me, è meglio! :wink:

Avatar utente
cappy
Senior
Senior
Messaggi: 890
Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 23:42
Località: Termoli (CB)

Re: Fresatrice in Abitazione - Carico ammesso su pavimento

Messaggio da cappy » venerdì 23 aprile 2010, 15:51

Un mio caro amico anni fa voleva mettere una macchina tipografica del peso di 650 kg (per me pesava di piu!)in una stanza di casa; da ignari ma comunque da persone che a scuola non avevano scaldato il banco sonnecchiando ci siamo fatti due conti e abbiano iniziato a chiedere prima a qualche ing e a qualche architetto.
La mia tesi era che se poggi 650 kg su sirca 1,5mq ma su 4 piedi (molte parti pesanti erano sospese quindi tutto il peso gravava su 4 piedi) non c'era molto da essere sicuri.
La sua èra "se regge 10 persone a cena intorno al tavolo....", quindi il concetto di base e distibuzione del peso....
Risultato mi resi conto che gli ingegneri che conoscevo e che frequentavo la pensavano ognuno in modo diverso.
Il mio amico montò la macchina riflettendo solo dopo che aveva aggiunto circa altri 80kg di clisce e carta e ink, e dopo mezzora di lavoro intensivo i piedi scricchiarono le mattonelle e massetto (credo si chiami massetto) e durante la notte la macchina venne trasferita in tavernetta senza passare per la porta. Fortuna che è casa indipendente; risultato macchina irriparabile perchè d'epoca.
Impossibile? eppure....
Mangiare frutta fa bene.
Se credi in qualcosa FALLA!
----------------------------------------------------
CNC all'attivo 1 - CNC disattivate 1
CNC Laser 1 - CNC nella testa Troppe!!

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Fresatrice in Abitazione - Carico ammesso su pavimento

Messaggio da Zebrauno » venerdì 23 aprile 2010, 16:36

E infatti la cosa difficile e' saper prevedere l'effetto di un carico concentrato abbinato pure alla dinamica (vibrazioni) dell'oggetto, perche' se vogliamo chiarire con esempi pratici posso citare il semplice martello pneumatico da demolizioni stradali......preso da solo con i suoi 50kg e poggiato su un cordolo di porfido non produce alcun danno...ma appena viene messo in moto :shock:

Finche' la struttura rimane coesa e totalmente collaborante non ci sono problemi, ma se uno dei supporti inizia a generare anche una minuscola crepa nel pavimento questa e' destinata a peggiorare nel tempo e non e' detto che il massetto sia in grado di assorbirne gli effetti :roll:

Comunque qui parliamo di 120kg su 4 piedi....30kg ciascuno su circa 2cmq di appoggio reale su ruote gommate e non su punteruoli :D

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Fresatrice in Abitazione - Carico ammesso su pavimento

Messaggio da graziano69 » sabato 24 aprile 2010, 1:03

-Per ing:
Si l'esempio del televisore mi è piaciuto ma l'uomo in realtà  ammortizza su se stesso.
Si il pavimento, saltellando, non sembra assolutamente rilasciare rumori quindi pare molto rigido.
Mi fiderei anche a stare con 10 persone in casa mia.
E poi mal comune è mezzo gaudio, ahahahahahhah :D
Scherzavo
Lo scopo di tutte le info è che non voglio creare danni a nessuno.

Anche se visivamente non succede niente a volte i materiali si danneggiano e voi che avete studiato nello specifico lo sapete bene.

-Per Zebra: eheh, l'esempio del martello pneumatico è davvero suggestivo.
In ogni caso il carrello lo appoggerei su una tavola in modo che il peso risulti distribuito.

-Per cappy: la spiegazione io penserei che sia nell'esempio di zebra, se si innesca la crepa poi 650 kili diventgano tanti.
Vedi coi parabrezza, da una scheggia di una sassata, premi col dito e si apre una crepa per tutta la lunghezza :oops:

D'accordo ragazzi,
cerco di non farmi pippe mentali , del resto penso anche io che se non ci sono crepe
o vibrazioni particolari il peso in se stesso non dovrebbe costituire problemi, altrimenti gli armadi portabiancheria e quelli nel ripostiglio sarebbero già  tutti al piano sottostante stesso a dirsi per i letti matrioniali.

Se la base non vibra posso installarla in casa.

Grazie a tutti di nuovo :) =D>

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Re: Fresatrice in Abitazione - Carico ammesso su pavimento

Messaggio da ing_orso » sabato 24 aprile 2010, 8:06

ma l'uomo in realtà  ammortizza su se stesso
il peso è peso, non si ammortizza.
Lo scopo di tutte le info è che non voglio creare danni a nessuno
magari la pensassero tutti come te, tanto di cappello.

Divertiti!

Avatar utente
onorino
Senior
Senior
Messaggi: 948
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 21:50
Località: Artena (Roma)
Contatta:

Re: Fresatrice in Abitazione - Carico ammesso su pavimento

Messaggio da onorino » sabato 24 aprile 2010, 14:49

oltre al fatto che il peso non si ammortizza , c'è anche la quantità  di moto che aumenta la forza meglio 120 kg fermi che 120kg di gomma che rimbalzano .
quando andavo a scuola il mio professore di meccanica mi ha fatto un esempio sui solai che sono rigidi e quelli che flettono , il solaio rigido non sempre è una cosa buona può essere che è caricato al massimo della sua portata e non ammortizza più quindi è peggio , si è vicino alla rottura un solaio che flette lavora bene , un elestico quando lo tiri si rompe quando finisce quando è all'estenzione massima non all'inizio .
Mc mazzafrusten
il riparatore di riparazioni

ragazzino arrogante

http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Re: Fresatrice in Abitazione - Carico ammesso su pavimento

Messaggio da ing_orso » domenica 25 aprile 2010, 9:18

il solaio rigido non sempre è una cosa buona può essere che è caricato al massimo della sua portata e non ammortizza più quindi è peggio
...se c'è posto per la fresatrice e per girarci intorno faccio fatica ad immaginare che sia già  caricato al massimo :wink: ...
e via che si continua con le pippe! Ma vi rendete conto che tirate in ballo concetti di rigidezza, snervamento, rottura fragile, rottura locale, ecc. senza neanche sapere come è fatto 'sto benedetto solaio ed esattamente quale è la conformazione del carico e la sua disposizione?! ma basta dai!

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: Fresatrice in Abitazione - Carico ammesso su pavimento

Messaggio da massimomb » domenica 25 aprile 2010, 9:42

Ci son tavoli, che montati, pesano 200KG e più, (pesate un cristallo temprato da 20mm e mi dite,aggiungeteci l'acciaio e il conto è fatto, o un piano in marmo da 30MM, i supporti e le gambe e mi dite) , devo credere che chi ha un salone da pranzo e ha 15 invitati, finisce la cena in garage?


M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

Rispondi

Torna a “Sicurezza”