Filtraggio dell'aria: respiratore ad aria compressa, oppure?

Regole da conoscere e rispettare per la propria e l'altrui sicurezza.
ATTENZIONE: Nella sezione potrebbero essere presenti immagini ritenute "forti e/o molto forti"
smit56
Member
Member
Messaggi: 380
Iscritto il: domenica 24 luglio 2011, 10:45
Località: sale alessandria

Re: respiratore ad aria compressa

Messaggio da smit56 » lunedì 30 gennaio 2012, 10:46

Non penso di essere arrivato oltre i 70 euro compresa ventola e motore
per il cassone :2 perline da 4 mt di pino avvanzate , 10 barre profilato a U in alluminio per le guide dei filtri , 2 pezzi gommapiuma da 2 cm 50 x50 cm 1 sul fondo e l'altro sotto al coperchio per fare la tenuta dei pannelli , 2,5 mt rete per gabbie 1x1 cm , 1 pezzo rete alluminio traforata per l'uscita aria
un pezzo tubo plastica per scarichi per i vari attacchi

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: respiratore ad aria compressa

Messaggio da Franco99 » lunedì 30 gennaio 2012, 11:42

Occhio ai vicini: LINK

Saluti,

Franco

stefano19
Member
Member
Messaggi: 255
Iscritto il: mercoledì 28 aprile 2010, 11:03
Località: piacenza

Re: respiratore ad aria compressa

Messaggio da stefano19 » lunedì 30 gennaio 2012, 16:34

eh va bene mi avete convinto.
vada per l'aspiratore con filtro.
adesso faccio qualche prova sotto carico dell'aspiratore che ho già  (tubazione di aspirazione) e se riesco anche con la tubazione di mandata e vediamo se si siede subito oppure la portata rimane accettabile.

se no vorrà  dire che studierò tutto l'ambaradan e si fa un progettino ad hoc con tanto di ventilatore di potenza corretta.

cmq ci avevo già  pensato senza sapere che esistesse ma la cabina di verniciatura ad acqua come schema costruttivo mi piace molto, da abbinare al filtro in geotessuto.

si lo so che c'è il problema dello smaltimento dell'acqua miscelata alla vernice, è però pur sempre vero che l'acqua evapora al sole.. poi il sedime che rimane lo si porta in piazzola ecologica insieme ai bidoni di vernice.
quindi dal punto di vista ecologico siamo già  passi avanti rispetto al verniciare all'aperto in mezzo a un cortile.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: respiratore ad aria compressa

Messaggio da Zebrauno » lunedì 30 gennaio 2012, 18:57

Il motore da 200W se la girante e' grande come immagino forse non apprezzera' molto i filtri...e su questi ti conviene anche informarti dalle tue parti presso chi installa o fa manutenzioni impiantistiche.
Di solito si trovano dei filtri gia' intelaiati, del tipo a fisarmonica, in strutture quadrate adatte al modulo dei controssoffitti (40x40, 50x50,60x60 etc..) che vengono usati molto in campo ospedaliero.
I materassini geotessili (noti come tessuto-non-tessuto) sono favolosi per l'acustica, ma non so come si comporteranno per il filtraggio anche perche' la disposizione delle fibre agugliate credo lasci ampie tolleranze sul diametro delle particelle filtrate.

ciao

smit56
Member
Member
Messaggi: 380
Iscritto il: domenica 24 luglio 2011, 10:45
Località: sale alessandria

Re: respiratore ad aria compressa

Messaggio da smit56 » lunedì 30 gennaio 2012, 19:17

Quello che ho definito tessuto non tessuto non è il geotessile o almeno non penso , ma è quello usato nelle cappe da cucina
se vai su ebay inserendo filtro per cappa penso troverai quello che vuoi
io ho usato il geotessile ma quello che viene posto nei sottofondi delle strade ,che è spesso 7-8 mm
ma non penso si trovi in vendita a metro,sono tamburi di 50 mt x 2,5 mt

stefano19
Member
Member
Messaggi: 255
Iscritto il: mercoledì 28 aprile 2010, 11:03
Località: piacenza

Re: respiratore ad aria compressa

Messaggio da stefano19 » martedì 31 gennaio 2012, 13:41

beh certo geotessuto intendo quello utilizzato ad esempio nei lavori stradali.
per le fibre che sono disposte un po' alla rinfusa : beh logico che bisognerà  fare qualche prova e magari mettere due strati uno sopra l'altro, valutare il tipo (mica sono tutti uguali) e la grammatura. fortunamente dovrei avere un minimo di possibilità  di scelta.

per zebra : non ho capito invece il discorso della girante ...in che senso è grande come immagino? nel senso che è piccola o è troppo grande?

poi i fumi vanno a finire in un cortile interno di dimensioni 30x 40 metri qualcosa del genere, l'importante è che non esca una nube di vernice, se dovesse uscire anche qualche piccola gocciolina, con le dovute attenzioni non da' fastidio a nessuno.

ad ogni modo vedrò di recuperare un po' di materiale didattico e di studiare un po'.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: respiratore ad aria compressa

Messaggio da Zebrauno » martedì 31 gennaio 2012, 14:06

Ci dirai tu come si comporta il tutto quando avrai allestito il cassone filtrante, magari avrai ancora una portata sufficiente...ma 40x40cm di bocca nell'aspiratore sono gia' un'area importante da gestire...

stefano19
Member
Member
Messaggi: 255
Iscritto il: mercoledì 28 aprile 2010, 11:03
Località: piacenza

Re: respiratore ad aria compressa

Messaggio da stefano19 » martedì 31 gennaio 2012, 15:29

perdonami ma non riesco a capire il problema... basta un telaio in profilati metallici con maglie interne, con sovrapposta una rete tipo un pò robusta a maglie larghe, un'altra rete "fine" maglia 5x5 mm e sopra il geotessuto.
non vedo perchè debba strapparsi il geotessuto.

ovviamente per non buttare soldi devo cercare di fare un "circuito" di prova a terra non fissato al muro per valutare la portata rimanente, calcoli a parte per cui mi sto mettendo in moto.

comunque quando incomincio a costruirlo e provarlo forse è opportuno fare un nuovo topic perchè effettivamente parlarne in questo è un po ot visto che il discorso maschera positiva è decaduto e quindi il titolo non centra più niente.

smit56
Member
Member
Messaggi: 380
Iscritto il: domenica 24 luglio 2011, 10:45
Località: sale alessandria

Re: respiratore ad aria compressa

Messaggio da smit56 » martedì 31 gennaio 2012, 17:01

stefano19 guarda che su ebey dove ho dato una sbirciata ci sono anche i pannelli in carbone attivo
ma io , penso si sia capito sono un riutilizzatore

Avatar utente
makkox
Junior
Junior
Messaggi: 122
Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 0:48
Località: Rimini

Re: respiratore ad aria compressa

Messaggio da makkox » martedì 31 gennaio 2012, 17:23

Se può interessati Stefano, qui trovi un esempio di cabina a secco carrellata, da dove puoi trovare spunto per realizzare la tua.
http://ardesiasrl.net/document/brochure ... scheda.pdf

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: respiratore ad aria compressa

Messaggio da Zebrauno » martedì 31 gennaio 2012, 17:25

Stefano non ho capito a chi rispondevi, comunque io mi riferivo alla portata dell'aria e al fatto che quella girante (la ventola), cosi' grande, abbinata ad un motore del genere potrebbe faticare trovando un filtro troppo fitto che ostacoli il passaggio dell'aria.

Possiamo anche proseguire qui, modifico il titolo.

stefano19
Member
Member
Messaggi: 255
Iscritto il: mercoledì 28 aprile 2010, 11:03
Località: piacenza

Re: respiratore ad aria compressa

Messaggio da stefano19 » martedì 31 gennaio 2012, 17:54

ah certo...scusa zebra. non capivo il senso. comunque anche secondo me non ce la fa però visto che ce l'ho già , faccio una prova, anche perchè ne ho due in realtà , un secondo un po più piccolo. grida un po' vendetta per tutta una serie di ragioni tecniche, ma se uno in serie all'altro i due ventilatori ce la fanno vado avanto con questi.

ho in mente in realtà  un'idea un po' più diversa e flessibile della cabina carrellata anche perchè non ho spazio.

l'idea sarebbe quella di avere un aspiratore e relativa mandata in uscita fissato al muro, (ad altezza di 3 metri da terra per intenderci) con una specie di attacco "rapido" sulla aspirazione per collegare a seconda delle esigenze:

- un tubo flessibile con relativa cappa per aspirare sul tavolo da lavoro oppure fumi saldatura oppure su macchine utensili, per intenderci una cosa tipo impianto di aspirazione fumi saldatura con tubo in più bracci snodato
(NB stanza rettangolare 3x6, aspiratore montato centralmente al lato lungo della stanza, con una specie di braccio a bandiera per coprire tutta la superficie utile della stanza)

- un tubo flessibile collegato ad una parete filtrante ad acqua fissa a parete e posto sotto l'aspiratore. quando voglio verniciare attacco la parete filtrante, sposto il tavolo da lavoro, apro delle altre bandiere a lato della parete filtrante, tiro dei cellophan, e la cabina di verniciatura è bella che fatta con ingombro minimo. pensavo a misure del tipo 1,50 larghezza, profondità  quella che viene, saranno 2 metri alla fine e altezza 2,50 m.

per l'aspirazione invece di polveri ecc. ove possibile utilizzo già  un normale aspirapolvere bidone aspiratutto il cui sacchetto pulisco regolarmente ; l'idea sarebbe quella di fare aspirare dal sistema di sopra l'uscita del bidone aspiratutto, in modo da espellere dall'ambiente anche le particelle più fini non trattenute dal sacchetto dell'aspiratutto.

tornando invece all'impianto di aspirazione centralizzata e alla cabina di verniciatura :
l'aspiratore e relativa tubazione di mandata se serve lo posso montare anche nel sottotetto quindi senza ingombri interni.
e a parte il dimensionamento del ventilatore per cui mi sto attivando (se dovesse essere necessario comprarne uno perchè quello che ho no va bene) i più grossi dubbi mi rimangono su :
- discorso di eventuali incendi di vapori infiammabili dovuti a scintille indesiderate - tutto da vedere e da studiare.
- materiale della condotta : in acciaio zincato / verniciato o meno di recupero : dubbi rumoroso, problema elettrostaticità , sensibile all'umidità  , se effettivamente farò una filtrazione ad umido --- oppure altra possibilità  tubi PVC a fognatura- problema sensibilità  a vapori di diluenti tipo nitro ? infiammabile ?


in questo modo per tutti i lavori che prevedo di fare dovrei essere a posto.
per il momento ci sto ancora pensando bene, anche perchè è un po' faraonica come idea, per il momento un po' confusa, sembra molto costosa, ma anche io sono un riutilizzatore :D

vedrò comunque di postare qualche foto e schizzo però perchè cosi non si capisce niente.

bello il titolo , l'ho appena visto.

smit56
Member
Member
Messaggi: 380
Iscritto il: domenica 24 luglio 2011, 10:45
Località: sale alessandria

Re: Filtraggio dell'aria: respiratore ad aria compressa, opp

Messaggio da smit56 » martedì 31 gennaio 2012, 20:00

Non ti è mai capitato di entrare in una falegnameria ? L'aspirazione dei trucioli e della segatura e centralizzata , ossia un tubo centrale con tante prese normalmente con apertura a ghigliottina
quando usi una macchina la apri.
Per il rischio esplosioni incendi : il mio aspiratore ha il motore esterno dietro alla girante quindi
l'aria che passa dentro alla ventola potrebbe essere satura di vapori di nitro che non succede niente
anzi dato che il foro di entrata dell'albero è leggermente più grosso faceva depressione ma è minima
devo metterti la foto di un'atra ventola costruita per l'aspiratore a sacco ma devo aspettare 1° che smetta di nevicare e 2° andarla a stanare

stefano19
Member
Member
Messaggi: 255
Iscritto il: mercoledì 28 aprile 2010, 11:03
Località: piacenza

Re: Filtraggio dell'aria: respiratore ad aria compressa, opp

Messaggio da stefano19 » venerdì 3 febbraio 2012, 8:40

dopo aver pastrognato due sere con delle lamiere sottili del ventilatore ho capito che per il momento saldare lamiere sotto i 2 mm di spessore non è proprio mestiere per me, o perlomeno per le mie capacità  di adesso con l'elettrodo.

ho fatto una prova con 2,50 m di tubo d140 in ingresso e 2,50 di tubo d 300 all'uscita (ho preso le misure: la bocca di entrata sul ventilatore è circolare d200 l'uscita rettangolare flangiata è di sezione netta 250x300 mm )
il tubo d'allumino che ho scoperto essere molto economico ma anche molto delicato, si rovina anche solo nello stenderlo soprattutto il d 300.

ad ogni modo il risultato è quello previsto. a bocche libere no filtri il flusso d'aria diminuisce molto, anche se rimane accettabile.. va bene solo per aspirare fumi. stasera o domani provo a metterci in serie l'altro aspiratore un po' più piccolino, vediamo se si recupera un po'.

per il momento quindi penso mi accontenterò di un aspiratore per soli gas nell'attesa di trovare in offerta usato un bel ventolone...
poi vi aggiorno

smit56
Member
Member
Messaggi: 380
Iscritto il: domenica 24 luglio 2011, 10:45
Località: sale alessandria

Re: Filtraggio dell'aria: respiratore ad aria compressa, opp

Messaggio da smit56 » venerdì 3 febbraio 2012, 9:24

allego le foto della girante, il motore è un formato b4 da 400 w
come vedi lamiere da 2 mm non cè ne la ventola fa anche da volano con tuto da 80 mm
aspira a 5 mt anche bulloni da 17
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Sicurezza”