Una manica della tuta nel tornio...

Regole da conoscere e rispettare per la propria e l'altrui sicurezza.
ATTENZIONE: Nella sezione potrebbero essere presenti immagini ritenute "forti e/o molto forti"
cippo
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 7:44
Località: prov como

Messaggio da cippo » domenica 8 giugno 2008, 18:21

Sconvolgenti i commenti a quelle foto

Avatar utente
grisuzone
Senior
Senior
Messaggi: 1783
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
Località: Provincia di BRINDISI

Messaggio da grisuzone » domenica 8 giugno 2008, 21:34

Ragazzi io con il mio lavoro ne ho visti più di qualcuno...purtroppo :( :( :(

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » domenica 8 giugno 2008, 23:17

per tnd.storm

il banco sega ha una lama (immagino da 250, 300mm) in presa diretta con il motore, immagino che anche se l'hai fermata l'ha sentita una certa forza....

in un tornio del genere che penso mediamente dovrebbe avere una decina di hp di potenza o forse +, calcola che il mandrino gira demoltiplicato di un bel po' rispetto al motore, credimi quello non lo fermeresti nemmeno con una putrella d'acciaio... :roll:
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

TND-storm
Senior
Senior
Messaggi: 628
Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
Località: Padova

Messaggio da TND-storm » lunedì 9 giugno 2008, 1:18

Quello delle immagini? Sì, vorrei ben vedere!

Il banco sega ha lama da 216, è un vecchio banco in ghisa col motore sotto il banco. La cinghia è tenuta in tensione dal peso stesso del motore, ed ha un rapporto attorno ai 1.5:1 (a favore della puleggia, cioè la puleggia sul motore è più grossa di quella sull'albero della sega).
Per tagliare legni duri spessi più di 5 cm devo andare lento, se spingessi in avanti con forza potrei anche far rallentare la lama fino a fermarla...
Meglio così, piuttosto che rischiare di prendersi un tavolone nell'inguine, o in faccia...
Basta far sempre attenzione, non sarà  potente ma carne e ossa per una lama che viaggia a 5000 giri son poco più che burro...


Tornando IT, mi chiedo... ma cosa stava facendo per far prendere la manica sul pezzo? Di solito se si sta lavorando il pezzo le mani non dovrebbero essere sulle manopole varie?
Uno che tornisce legno le mani le ha sempre vicine al pezzo in rotazione, ma tornendo metallo...

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » lunedì 9 giugno 2008, 1:28

ci sono un milione di possibili motivi per cui la manica puo' essersi impigliata... :cry:
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

velleca55

Messaggio da velleca55 » lunedì 9 giugno 2008, 1:29

Ma solo uno è stato fatale ... la distrazione ... :( ...



.

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » lunedì 9 giugno 2008, 6:34

per tnd
probabilmente stava usando la lima o la tela

Avatar utente
leomonti
Senior
Senior
Messaggi: 2137
Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 19:04

Messaggio da leomonti » lunedì 9 giugno 2008, 15:30

Vi dispiace se non vado a vedere le foto?
Il cervello è l'organo più sopravvalutato...(W.Allen)

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » lunedì 9 giugno 2008, 15:35

assolutamente no...

io ho avuto i giramenti di stomaco per un pezzo dopo il video

e pensare che per un po' il mio lavoro di tecnico controllo qualita' per il sushi era quello di sezionare tonni, non è la stessa cosa ovviamente ma praticamente passavo 8 ore al giorno in mezzo al sangue... :roll:
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Badlucifer
Junior
Junior
Messaggi: 98
Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 22:58
Località: Ravenna

Messaggio da Badlucifer » lunedì 9 giugno 2008, 19:16

Quando avevo 16 anni e facevo l'apprendista tornitore/fresatore il mio titolare si fece prendere un lembo del camice nella barra dell'avanzamento del tornio....
In 3 secondi gli strappò il camice di dosso, con relative abrasioni sulle spalle e sul collo.
Per fortuna che il camice era vecchio e consunto.
Dal giorno dopo le macchine sono state ferme finchè non abbiamo montato TUTTE le protezioni!!! :roll: :roll:
Attenzione ragazzi... attenzione!!!
Memento audere semper

Avatar utente
El Ventu
Senior
Senior
Messaggi: 713
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 11:45
Località: Cesena

Re: Una manica della tuta nel tornio...

Messaggio da El Ventu » mercoledì 23 settembre 2009, 22:37

Non ho visto le foto (rimosse), ma nel mio piccolo ho idea dei danni dati dall'insieme macchina+protezioni mancanti+operatore distratto (o idiota).
Io, che ho 28anni ma lavoro da 10anni in officina, e un pò di esperienza me la sono fatta (non saggezza, non ho l'età ...), ho ancora vivo in mente, e mi sta venendo la pelle d'oca a scriverlo, un giorno come tanti nell'officina dove lavoravo.
Dovevo tornire la saldatura, per eliminarla per motivi estetici, da un tubo da 20x1.5 a cui era saldato un tondo sagomato (era un supporto per un telo, o forse quello delle flebo, un lavoro legato alla OPT, una ditta che fa tavoli operatori qui in zona).
La procedura era mettere il tubo nel mandrino, ben sporgente, stringere, puntare la contropunta nel centrino fatto nel pezzo di tondo sagomato (che avevo fatto su CN prima della saldatura), dare eventuali mazzuolate per raddrizzare il tutto a occhio, poi tornire la saldatura andando a "perdersi", sfumando, diciamo, sul tubo, e poi lucidare con la tela.
In 7anni in quell'officina ne avrò fatti 2000 di quei complessivi...
Quel giorno, non so perchè, ho messo i guanti.
Forse mi ero scottato, non ricordo.
So solo che la placchetta si era rovinata, ed era rimasto il "pelo" sul tubo...era ruvido diciamo.
Cosa capitata mille volte, ma chissene frega, tanto il tubo dovevo passarlo a tela...
Peccato che il "pelo" dell'inox, appena conosciuto quello dell'indice del guanto della mano destra, se ne sia innamorato (guanti elastici in tela, gommati, un pò consumati, non il massimo in officina anche perchè si bagnano subito, ma faglielo capire alla capa...).
Mi sono rotto falange, falangina e falangetta, rovinato le giunture e sradicato l'unghia.
Fortuna che ho avuto una botta di adrenalina appena mi sono accorto e sono partito all'indietro come una molla lasciando il guanto sul pezzo (con dito medio slabbrato e lungo 15cm più del normale tutto arrotolato sul tubo), ma il dito era già  andato.
Tuttora è storto, più "spesso" del fratello sinistro e non si piega, nè raddrizza, del tutto, fa male se sforzo a piegarlo, se ci carico troppo peso, se prendo freddo e quando piove...

Un promemoria abbastanza presente...

Volete foto? :P

Avatar utente
ddavidebor
Senior
Senior
Messaggi: 1846
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 15:23
Località: padova
Contatta:

Re: Una manica della tuta nel tornio...

Messaggio da ddavidebor » sabato 26 settembre 2009, 23:51

mi hai fatto venire un'idea!
normalmente per avviare un tornio ci vorrebbero due pulsantoni da premere in contemporanea...e se sostituissimo questi pulsantoni con dei sensori capacitativi/resistivi autocostruiti?
tipo pulsante a sfioramento?
in questo modo sarebbe impossibile accendere il tornio con i guanti, ma solo a mani nude.
che ne dite?
status cnc: mollata per il cavallo

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Re: Una manica della tuta nel tornio...

Messaggio da luk2k » domenica 27 settembre 2009, 9:02

che è molto + facile ricordarsi di non usare guanti di tipo pesante...

inoltre basterebbe appoggiarsi con qualsiasi altra parte del corpo o anche con un qualcosa di metallico che il tornio partirebbe allegramente...
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Avatar utente
ddavidebor
Senior
Senior
Messaggi: 1846
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 15:23
Località: padova
Contatta:

Re: Una manica della tuta nel tornio...

Messaggio da ddavidebor » domenica 27 settembre 2009, 9:40

no, non con qualcosa di metallico perchè sarebbe tarato.
e con cosa? essendo i due botttoni distanti ci si arriva solo con le mani...o se ci riesci puoi fare una spaccata aerea a piedi nudi fa lo stesso
status cnc: mollata per il cavallo

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Re: Una manica della tuta nel tornio...

Messaggio da luk2k » domenica 27 settembre 2009, 10:29

lascia stare, se ci vai sopra con qualcosa di metallo che tocca il corpo parte e come...

cmq l'ipotesi di usare la testa vedo che non la prendi proprio in considerazione e quindi hai per forza bisogno di dover mettere aggeggi strani e complicati, fonte di possibili false partenze, per far cosa? per "ricordarti" di non usare guanti?

sono cose basilari e che una persona istruita all'uso delle macchine sa, per chi invece si butta all'avventura senza sapere nemmeno a cosa servono le varie leve, stai sicuro che anche non usando i guanti un modo per farsi male lo trova sempre...

ps, su quale tornio hai visto 2 bottoni?
io i 2 bottoni ce li ho sul frullatore, sui torni professionali in genere c'è una leva, sul mio un pulsante solo...
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Rispondi

Torna a “Sicurezza”