Incidenti sul lavoro e sicurezza = illusione o elusione?

Regole da conoscere e rispettare per la propria e l'altrui sicurezza.
ATTENZIONE: Nella sezione potrebbero essere presenti immagini ritenute "forti e/o molto forti"
Avatar utente
gab®y
Senior
Senior
Messaggi: 617
Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 23:22
Località: Barge CN

Re: Incidenti sul lavoro e sicurezza = illusione o elusione?

Messaggio da gab®y » lunedì 9 gennaio 2012, 11:46

Zebrauno ha scritto:... oppure e' in periodo di prova e non ha nemmeno mostrato puntualita'...in quel caso la porta e' sempre aperta.
caspita.. :shock: ma lo conosci? sembra che descrivi proprio lui!!purtroppo riguardo al rispetto delle regole arrivano dalle scuole, dove se le lezioni iniziano alle 8 e 20 a quell'ora iniziano appena asedersi...nel mondo del lavoro è diverso,non cè un prof che ti fa la morale, impari sulla tua pelle...io come datore di lavoro se sbaglio dei pezzi o manco le consegne perdo il cliente, lui come dipendente le mi sbaglia dei pezzi o non stà  alle regole perde il posto...ho già  cercato di dirglielo più volte,ma alla fine purtroppo la soluzione sarà  una sola...ad alcuni serve del tempo libero per meditare sui propri errori :|
Se ci scambiamo un dollaro, ognuno rimane con un dollaro.
Se ci scambiamo un'informazione, ognuno rimane con due informazioni.


Alcuni video.....

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Incidenti sul lavoro e sicurezza = illusione o elusione?

Messaggio da Zebrauno » lunedì 9 gennaio 2012, 12:41

Se avesse qualche buon motivo per stringere con i denti quel posto di lavoro non farebbe cosi'...invece magari vive ancora a casa, i genitori gli pagano ogni spesa e la paghetta settimanale gli basta anche per gli "sfizi" e le uscite con la fidanzata...

Il lavoro e' venuto lui a chiederlo o si e' presentato il padre chiedendoti se avevi "spazio" per un giovine da formare? Non potra' andare avanti a spinta in eterno....

Avatar utente
gab®y
Senior
Senior
Messaggi: 617
Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 23:22
Località: Barge CN

Re: Incidenti sul lavoro e sicurezza = illusione o elusione?

Messaggio da gab®y » lunedì 9 gennaio 2012, 14:15

si è presentata la madre.. :wink: in effetti è proprio come dici, tolto per le scarpe di marca e l I phone non ha bisogno di uno stipendio... :doubt:
Se ci scambiamo un dollaro, ognuno rimane con un dollaro.
Se ci scambiamo un'informazione, ognuno rimane con due informazioni.


Alcuni video.....

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Incidenti sul lavoro e sicurezza = illusione o elusione?

Messaggio da Zebrauno » lunedì 9 gennaio 2012, 14:50

Il genitore che va a cercare lavoro per il figlio...una pessima usanza tutta italiana..
In altri paesi europei persino un ragazzino di 12-14 anni si presenta da solo in un bar se vuole arrotondare con una paghetta stagionale, in Giappone poi un atteggiamento simile sarebbe quasi visto come un'offesa verso il figlio, equivale a dire: "abbia pieta', e' timido e forse anche un po' tonto, devo parlare io per lui perche' ancora fatica a combinare due frasi tra di loro per farsi capire".

Mecnich
Member
Member
Messaggi: 269
Iscritto il: venerdì 12 febbraio 2010, 12:20
Località: Como provincia

Re: Incidenti sul lavoro e sicurezza = illusione o elusione?

Messaggio da Mecnich » martedì 10 gennaio 2012, 2:04

Aggiungerei che spesso e volentieri i "tennici" sono dei perfetti imbecilli, che non sanno manco dove mettere le mani...
Avrei un bestiario da far ridere, o piangere a scelta... il problema è sempre il solito: la testa della gente!
Se uno sa che il lavoro che sta per fare è pericoloso, prende, materialmente stacca la spina, una bella nastrata alla presa e magari toglie pure i fusibili... Idem, se deve provare con macchina in moto cerca di farlo nel modo migliore possibile...logico che la fatalità  può sempre capitare... ma, con rispetto parlando, tutti gli imbecilli che fanno manutenzione alle cisterne e restano asfissiati, non hanno mai sentito dei pericoli che possono correre? non sanno cosa contiene la cisterna? :doubt: penso proprio che sia la mentalità  italiana che è sbagliata...
E la dimostrazione di ciò è vedere come lavorano i 3/4 degli artigiani, mio nonno ex-falegname in primis... e ovviamente pure a lui mancano un pò di dita...

Ho dovuto litigare con i muratori che hanno demolito la canna fumaria del capannone, 50anni di nerofumo , 3 metri di canna pieni...
Mani nude, nessuna mascherina e sigarette ( 3 muratori) in bocca...il tutto con una bella nuvoletta di fuliggine...
Mi sono preso del pirla perchè dicevano che il nerofumo non brucia, ne ho tirata una manciata sul solito bidone con il fuocherello, e si sono cagati sotto... Se per caso la bella nuvoletta nera che creavano fosse stata innescata, penso che avremmo sentito il botto nel raggio di parecchie centinaia di metri... e insistevano a dire che comunque non scoppiava, bruciava e basta!
Finchè non ci sbattono la testa, certe persone non cambieranno mai idea... le normative possono essere carenti, ma è la carenza di cervello il problema principale delle morti bianche... e se ne sentono parecchie da Darwin awards!

Per inciso, se il mio titolare mi vede senza scarpe o fuori dalla zona di competenza senza i dpi, mi piglia a calci... ciònonostante farebbero poco se finissi sotto a un pezzo di acciaio da 500 kg... la testa a volte, fa più di qualsiasi sicurezza...
Ovviamente tutto ciò che può migliorare la sicurezza, ben venga! Ho visto un sistema fantastico che ferma la lama di una circolare in millisecondi se tocca carne umana, basterebbe semplicemente renderlo obbligatorio, e non escludibile, per salvare tante dita dei falegnami... e tante altre soluzioni si potrebbero implementare...ma la testa... non può mai mancare!

P.S. Io il lavoro lo ho trovato per caso, cercando un ingranaggio per la mia fresa, e ora sto dando il massimo senza nulla da obiettare su orari, mansioni e paga... e mi vergognerei se mio papà  chiedesse in giro per me in quel modo.... :?

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Incidenti sul lavoro e sicurezza = illusione o elusione?

Messaggio da Zebrauno » martedì 10 gennaio 2012, 9:25

Mecnich ha scritto:... tutti gli imbecilli che fanno manutenzione alle cisterne e restano asfissiati, non hanno mai sentito dei pericoli che possono correre? non sanno cosa contiene la cisterna? ...
Qui generalizzi e se leggessi attentamente cosa avevo proposto capiresti che l'errore in questi impianti e' proprio nella completa delega di una questione vitale alla scaltrezza dell'operaio.

Spesso entra un primo manutentore, la concentrazione stimata si rivela diversa dal previsto e sviene. Ne seguono altri 2, 3 4 che cercano, inutilmente, di tirare fuori i precedenti.

A volte si sprigiona una reazione tra i residui ed i liquidi usati per la pulizia, altre volte ci sono dei gas inaspettati poiche' la cisterna e' rimasta a "fermentare" magari per un mese...e magari gli addetti alla compilazione di ogni materiale in carico e scarico non hanno scritto tutto nei mesi precedenti.
E cosi' muoiono 5 persone alla volta.

Sono cresciuto sino a 18 anni avendo vicino vari tipi di stabilimenti industriali, tra cui uno dell'Enel con un camino alto 250metri, e di morti sul lavoro ne ho sentite a centinaia. La maggior parte di poveracci che erano appena stati cambiati di reparto o che per pochi giorni si erano trovati a svolgere mansioni che non conoscevano, senza ricevere alcuna preparazione. Il capo reparto si limitava appunto a dire "state attenti". Hai voglia a dire "stai attento" quando mandi un inesperto a dare una mano nel rifasamento di due generatori...

Mecnich
Member
Member
Messaggi: 269
Iscritto il: venerdì 12 febbraio 2010, 12:20
Località: Como provincia

Re: Incidenti sul lavoro e sicurezza = illusione o elusione?

Messaggio da Mecnich » martedì 10 gennaio 2012, 10:44

Ma l'operaio inesperto, prima di entrare, mettere magari un autorespiratore, un apparecchietto per verificare la presenza di inquinanti, un paio di tubi per ventilazione forzata, no?
Mi sembra di vedere le reclute della grande guerra, carne da cannone...
Se mi mandano a lavorare su una macchina che non conosco, la prima cosa che faccio è leggere il manuale di uso e manutenzione, dove tutto è descritto bene...( e la norma lo prescrive di studiarselo quel manuale...) so per certo che anche gli impianti chimici hanno questi libretti, idem per i petroliferi... Quindi, la colpa è delle sicurezze, o della testa di chi manda un poveretto sprovveduto al macello?
Certo è che se dotazione standard fossero gli autorespiratori, o per lo meno un tubo simil-palombaro, morirebbero molte meno persone...
E i misuratori di gas dovrebbero essere obbligatori come i dosimetri negli impianti radioattivi, anche se non ne ho la certezza matematica...

Ovviamente la gente poi morirebbe comunque...per il semplice motivo che in italia la norma è fregarsene dei dpi e delle norme... e poi si leggono titoli da darwin award sui giornali..." ennesima tragedia sul lavoro"....no, ennesimo elogio dell'imbecillità , detto anche brutalmente, selezione naturale... Vedi il volpone che misura il livello della cisterna scritto in un post precedente, oppure quello che esclude il doppio pulsante sulla pressa per fare prima...

Tornando alla cisterna, come mai gente incompetente senza un minimo di basi di chimica entra allo stesso, e magari usa sostanze per pulire?
Mi raccontava il nonno che quando scendevano a far manutenzione al pozzo (18m x 1,20 di diametro) portavano sempre una candela..appena questa accennava a spegnersi, una bella tirata di corda, e un urlo, e si veniva tirati su di peso....sai ai tempi in zona quanti sono morti nei pozzi? su 15000 abitanti ( dal 1919 al 1938) 2 persone, per annegamento uno e l'altro per un malore indipendente...
Nessuno si azzardava a scendere senza candela...e tutt'oggi in valtellina nelle aziende vinicole fanno così, o usano apparecchi più sofisticati... e questo perchè la gente sa i rischi che corre...
Garantito che il solito imbecille che esclude le sicurezze c'è sempre... e anzi, troppe sicurezze confortano e evitano al datore di lavoro di qualificare e specializzare il dipendente... io più che i dispositivi di sicurezza, renderei obbligatori i corsi di formazione per determinate mansioni...almeno saprei che in caso di malfunzionamento sanno comunque come comportarsi... e conoscendo i rischi eviterebbero anche di manomettere il tutto....
Ripeto...il problema per me è la testa dell'operaio e quella del datore di lavoro... non c'è sicurezza che tenga a un imbecille con un cacciavite in mano....( a volte basta anche il nastro adesivo...)

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Incidenti sul lavoro e sicurezza = illusione o elusione?

Messaggio da walgri » martedì 10 gennaio 2012, 10:56

Ma come fa un operaio dipendente che alla mattina gli vien detto: "oggi vai a pulire la cisterna a 30 km da qui" a comprarsi il sistema di ventilazione, il respiratore, i sensori per i gas pericolosi (poi per quali gas), a predisporre un sistema di vigilanza e l'evaquazione e tutto il resto ?
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Incidenti sul lavoro e sicurezza = illusione o elusione?

Messaggio da Zebrauno » martedì 10 gennaio 2012, 11:04

Il topic iniziava concentrandosi piu' sulle carenze progettuali di meccanismi e apparati di comprovata pericolosita', comunque gli stessi ragionamenti si applicano anche a processi e procedure.

Purtroppo dobbiamo sempre fare i conti con la solita classe dirigente (che quando non e' ignorante e inetta ha un agire del tutto delinquenziale), che negli anni '50-'60-'70 ha favorito modelli di sviluppo (industriale e non) che privilegiavano il profitto dei grandi investitori, offuscando, sminuendo e ignorando anche volontariamente le piu' basilari norme di sicurezza, risparmiando sulla formazione sempre per contenere i costi e chiudendo gli occhi davanti a disastri ambientali che si percepivano ad occhio, senza sensori o indagini chimiche.

La richiesta di sicurezza e' sempre partita dal basso, da chi dopo aver perso parenti negli stabilimenti ha iniziato ad aprire gli occhi.
Solo in rarissimi casi la coscienza dei datori di lavoro e degli imprenditori e' stata tale da investire in formazione, in ricerca e sviluppo di ogni sistema per prevenire gli infortuni (e non solo per convenienza economica ma per vera filantropia).

L'Olivetti di Ivrea, giusto per citare un buon esempio, e' stata una delle perle in questa nazione, un modello gestionale come quello di Adriano Olivetti probabilmente non potremo piu' averlo in questo paese, per motivi di concorrenza sleale e di ostracismo burocratico che di fatto sfavorisce chi reinveste all'interno e premia chi sposta le esternalita' scaricando problemi e inquinamento in altri paesi lontani.

Mecnich
Member
Member
Messaggi: 269
Iscritto il: venerdì 12 febbraio 2010, 12:20
Località: Como provincia

Re: Incidenti sul lavoro e sicurezza = illusione o elusione?

Messaggio da Mecnich » martedì 10 gennaio 2012, 11:06

Se è autorizzato a fare certe mansioni, è obbligatorio per lui avere i dpi... e in questo caso un dpi sicuro al 100% è un autorespiratore...il datore di lavoro che non fornisce il dpi è passibile di denuncia...

concordo in pieno con te zebrauno...

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Incidenti sul lavoro e sicurezza = illusione o elusione?

Messaggio da walgri » martedì 10 gennaio 2012, 11:35

Luca, conosco la normativa. Ho smesso di fare il responsabile delle sicurezza nei cantieri edili proprio perchè la normativa, ma prima di tutto il buon senso, veniva disatteso sistematicamente da tutti, malgrado le mie indicazioni e sforzi.

Da un mio cantiere, in cui per mia fortuna facevo solo lo strutturista, hanno portato via un operaio con tre barre d'armatura del 14 piantate nel petto, seduto in una ambulanza perchè trafitto da parte a parte. I vigili del fuoco non hanno potuto far altro che tagliare le barre e mandarlo al pronto soccorso. Dopo una forte pioggia, il fronte dello scavo ha ceduto spingendolo contro le armature dei muri di contenimento della cantina.

E' vivo. E sta facendo una bella causa per il risarcimento. Ma sai che bella consolazione la denuncia se fosse morto ?
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Mecnich
Member
Member
Messaggi: 269
Iscritto il: venerdì 12 febbraio 2010, 12:20
Località: Como provincia

Re: Incidenti sul lavoro e sicurezza = illusione o elusione?

Messaggio da Mecnich » martedì 10 gennaio 2012, 11:44

Appunto, vedi che è la testa che manca.... se anche si osservassero tutte le norme, che a volte non bastano, è pieno di imbecilli che le ritengono inutili...
La testa è il vero problema...e finchè non si sistema quella...auguri!

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Incidenti sul lavoro e sicurezza = illusione o elusione?

Messaggio da walgri » martedì 10 gennaio 2012, 11:54

Chiaro che la testa manca. Ma quando c'è, e non ti vien dato modo di utilizzarla, quante strade hai per mantenere il tuo posto ?

E' proprio su questo punto che le persone muoiono.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Mecnich
Member
Member
Messaggi: 269
Iscritto il: venerdì 12 febbraio 2010, 12:20
Località: Como provincia

Re: Incidenti sul lavoro e sicurezza = illusione o elusione?

Messaggio da Mecnich » martedì 10 gennaio 2012, 12:00

Ma è meglio rischiare la pelle, o essere temporaneamente disoccupato? E se al datore dico che vado a fare una bella denuncia, cosa fa? mi spara? o magari pensa che è il caso di garantire la sicurezza? Sinceramente, anche disoccupato e morto di fame...piuttosto che morire!

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Incidenti sul lavoro e sicurezza = illusione o elusione?

Messaggio da walgri » martedì 10 gennaio 2012, 12:07

Ovvio, se hai strumenti e statistiche per valutare il rischio. E' una delle questioni sollevate nei primi post da Zebrauno.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Rispondi

Torna a “Sicurezza”