Una manica della tuta nel tornio...

Regole da conoscere e rispettare per la propria e l'altrui sicurezza.
ATTENZIONE: Nella sezione potrebbero essere presenti immagini ritenute "forti e/o molto forti"
Rispondi
Avatar utente
ddavidebor
Senior
Senior
Messaggi: 1846
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 15:23
Località: padova
Contatta:

Re: Una manica della tuta nel tornio...

Messaggio da ddavidebor » domenica 27 settembre 2009, 10:34

se è tarato c'ai voglia a farlo partire con un cacciavite.
poi tutti i professionisti e molti obbisti le sanno ste cose...ma il giorno che non hanno dormito, sono distratti...guardano il calendario si staccano un dito.
dei due bottoni se ne è parlato a lungo e vengono usati nei nuovi totni professionali.
forse la resistiva si puo' illudere ma la capacitativa non credo propio...
status cnc: mollata per il cavallo

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Re: Una manica della tuta nel tornio...

Messaggio da luk2k » domenica 27 settembre 2009, 10:54

il giorno che sono distratti, non hanno dormito o guardano il calendario, si faranno male anche con 10 bottoni...

esperienza diretta...
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Avatar utente
ddavidebor
Senior
Senior
Messaggi: 1846
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 15:23
Località: padova
Contatta:

Re: Una manica della tuta nel tornio...

Messaggio da ddavidebor » domenica 27 settembre 2009, 11:55

questo è vero, ma è sempre un problema in meno.
io più avanti lo metto nel trapano a colonna...voi dite...ma perchè questo mette protezioni anche un una cosa così innoqua?
perchè sono un maniaco della sicurezza e mi faccio problemi per ogni cosa. :lol:
status cnc: mollata per il cavallo

radex
Member
Member
Messaggi: 589
Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:14
Località: napoli

Re: Una manica della tuta nel tornio...

Messaggio da radex » sabato 3 ottobre 2009, 17:46

conosco una ditta che fa torni verticali con motore da 100 kw e oltre
non oso immaginare cosa puo' accadere in caso di incidente

Avatar utente
ddavidebor
Senior
Senior
Messaggi: 1846
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 15:23
Località: padova
Contatta:

Re: Una manica della tuta nel tornio...

Messaggio da ddavidebor » sabato 3 ottobre 2009, 19:37

b'è la se succede un incidente...mettiamo il graffio là  è un dito di meno...la feritina una mano e il dito un braccio, spalla inclusa.
status cnc: mollata per il cavallo

cabaciccio
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: sabato 25 aprile 2009, 18:08
Località: Cuneo

Re: Una manica della tuta nel tornio...

Messaggio da cabaciccio » lunedì 5 ottobre 2009, 1:45

Ocio ragazzi che anche con tutti gli archibugi del mondo ci si fà  del male lo stesso ...

Un esempio : tornio a CNC , dici è sicuro , è tutto chiuso ... ma non lasciare il viso vicino al vetro del portellone , se scappa il pezzo dalle griffe e finisce sul vetro , basta che il vetro venga fuori di un mezzo centimetro , minimo ti spacca il naso (è successo ad un artigiano dove lavoravo qualche anno fà ) ...

Avatar utente
ddavidebor
Senior
Senior
Messaggi: 1846
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 15:23
Località: padova
Contatta:

Re: Una manica della tuta nel tornio...

Messaggio da ddavidebor » lunedì 5 ottobre 2009, 13:46

ma si è rotto il vetro?
status cnc: mollata per il cavallo

Avatar utente
El Ventu
Senior
Senior
Messaggi: 713
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 11:45
Località: Cesena

Re: Una manica della tuta nel tornio...

Messaggio da El Ventu » sabato 10 ottobre 2009, 18:59

La differenza tra lo stare attenti e l'essere paranoici mi pare sia stata superata...
Tutto comporta dei rischi.
Il compito dei DPI e delle protezioni delle macchine è evitare che i rischi vengano moltiplicati dalla "furbizia" degli operatori...

cabaciccio
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: sabato 25 aprile 2009, 18:08
Località: Cuneo

Re: Una manica della tuta nel tornio...

Messaggio da cabaciccio » sabato 24 luglio 2010, 21:16

No , il vetro è rimasto su , solo che aveva un bubbone che usciva di circa 2 centimetri e una rete ulteriore davanti , ma il pezzo era diametro 220 per 100 di lunghezza circa , quando vuoi barenare il foro a 1800 giri , sbagli un azzeramento e il bareno schiantandosi nel pezzo lo fà  venir via dalle griffe e oltretutto le griffe riesco quasi sempre ad agganciare il pezzo e a "lanciarlo" , è già  tanto se non ti viene giù anche la carteratura del tornio ...

Sono quasi vent'anni che lavoro in questo campo , purtroppo c'è sempre qualcosa che può fregarti come inciampare in una pedana e cadere magari sul pavimento sporco di trucioli ...

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Re: Una manica della tuta nel tornio...

Messaggio da ENGINE » domenica 22 agosto 2010, 2:36

cabaciccio ha scritto: No , il vetro è rimasto su , solo che aveva un bubbone che usciva di circa 2 centimetri e una rete ulteriore davanti
Se usassero policarbonato da 30mm ma basta e avanza da 10mm ste' cose non capitano piu'...
il policarbonato e' piu' trasparente del vetro e di gran lunga piu' resistente
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

Avatar utente
El Ventu
Senior
Senior
Messaggi: 713
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 11:45
Località: Cesena

Re: Una manica della tuta nel tornio...

Messaggio da El Ventu » martedì 24 agosto 2010, 12:09

Si, ma il PC su un tornio in una giornata di lavoro è smerigliato, con tuto il truciolame che spara il mandrino...
Si disintegrano i vetri temperati, figuriamoci il PC...
Il problema è:si rischia di meno lavorando alla cieca con un vetro resistente o vedendo ciò che si fa con un vetro un pò meno resistente?

Rispondi

Torna a “Sicurezza”