made in cina, è sicuro?

Regole da conoscere e rispettare per la propria e l'altrui sicurezza.
ATTENZIONE: Nella sezione potrebbero essere presenti immagini ritenute "forti e/o molto forti"
Rispondi
zanna
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: martedì 29 settembre 2009, 16:37
Località: Zagreb, Croatia
Contatta:

made in cina, è sicuro?

Messaggio da zanna » domenica 11 ottobre 2009, 19:19

Intanto grazie per l'accoglienza,
come già  accennato nella presentazione: sono un neofita del forum e di tutto l'ambiente cnc, sono designer e vorrei realizzare dei progetti tramite laser.
In questi mesi dopo aver letto i vostri post e dopo aver approfondito l'argomento, sono arrivato alla conclusione che una cnc laser 130w potrebbe soddisfare le mie esigenze di lavoro. Plexiglas 3/30mm, legno 30mm max tessuto, sono i materiali che maggiormente utilizzo.
Scusate la lunga premessa, ma utile per capire il mio contesto.
Par avere un'idea sui costi, mi sono fatto preparare alcune offerte da aziende italiane, i prezzi mi hanno sconvolto, si parla di 80/100 mila euro, cosi ho contattato un'azienda cinese e per una configurazione simile a quelle italiana offrono la macchina per 15 mila euro.
Ora arrivo alla domanda, vi è mai capitato di testare delle macchine made un cina? confido molto nel vostro contributo, ogni vostro commento o domanda potrebbe essere fondamentale.
Grazie in anticipo

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: made in cina, è sicuro?

Messaggio da franceso » domenica 11 ottobre 2009, 21:01

130W e´ troppo per tessuto, perche´ il laser li riesce a regolarlo solo fino a 10-20%, quindi da 13 a 26W.
Il laser non e´ sicuro, ma con qualche accorgimento e cose addizionali lo diventa.
Pero´, se confronti laser cinesi con quelli europei, cé anche qualcosa d´altro.
Quelli europei usano tubi synrad e consorti, quindi tubi laser ad eccitazione RF nei 27Mhz, con una durata anche di 20.000 Ore.
Invece quelli cinesi usano tubi, che vanno 2.000 ore. Devi anche confrontare il consumo d´energia e quelle cose.

zanna
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: martedì 29 settembre 2009, 16:37
Località: Zagreb, Croatia
Contatta:

Re: made in cina, è sicuro?

Messaggio da zanna » lunedì 12 ottobre 2009, 9:41

Grazie Francesco,
hai ragione i laser cinesi hanno una durata inferiore rispetto quelli europei, loro garantiscono 5.000 ore per un laser 130w a 600 dollari, mi sembra un compromesso accettabile. Quello che mi chiedevo e se qualcuno di vostra conoscenza avesse avuto già  a che fare con macchine made in cina, affidabilità  e precisione sono due dubbi che vorrei risolvere. Un vostro parere mi è di conforto. Grazie.
Zanna

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: made in cina, è sicuro?

Messaggio da franceso » giovedì 15 ottobre 2009, 13:03

Dopo una revisione del montaggio, messa a terra e eventuale risettaggio di specchi/lenti sono affidabili, ad eccezzione di un fatto.
Sopra 80W, devi usare un rafreddamento attivo, che usa un compressore. Quello puo´ essere un problema, in quanto se non fai attenzione
alla temperatura ambientale, e la imposti con una certa frequenza, il tubo laser si rope. Per quanto riguarda il fatto, che puoi far partire la
macchina laser senza refrigerante, quello ci si puo ovviare con addeguata ricablatura e aggiunta di un/due rele a tempo, oppure un circuito
addeguato. Per la precisione, dipende dall´elettronica. Viene data in altezza minima di caratteri cinesi, oppure della croce di cristo per i
font occidentali. Da quella capisci, se e´ soddisfacente oppure no. Se poi fai della manutenzione regolare (rigrassatura, pulitura,...)
allora non hai problemi. Altra cosa, siccome devi fare manutenzione te, come cambio di un tubo laser, e a causa dei costi, non ci sono
connettori per alta tensione, devi avere il nastro isolante (speciale 3M) per alta tensione, essere capaci di saldarlo, saper usare il nastro,
non basta solo applicarlo, e poter valutare la qualità¡ del operato, altrimenti lascia perdere, perche troppo pericoloso. Un tasso troppo alto
di umidità¡ puo´ far si, che l´alta tensione di 50kV va sull´involucro invece di accendere il tubo laser, se non isolato adeguatamente.

zanna
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: martedì 29 settembre 2009, 16:37
Località: Zagreb, Croatia
Contatta:

Re: made in cina, è sicuro?

Messaggio da zanna » lunedì 19 ottobre 2009, 13:54

Francesco, intanto complimenti per la professionalità . Le tue risposte generano nuove riflessioni e mi portano a fare un passo indietro rimettendo in discussione, se necessario l'utilizzo del laser (130w). Nelle foto in allegato ci sono gli elementi di arredo che vorrei realizzare, sono in acrilico (plexiglas), legno, da 5mm fino a 30mm, l'area di lavoro della macchina è di 180cm x 250cm mi sembra essere sufficiente per gestire grandi formati. Un ultimo dettaglio la cnc laser non antrà  a produrre numeri industriali. Spero d'essere stato chiaro, tu come faresti?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: made in cina, è sicuro?

Messaggio da franceso » lunedì 19 ottobre 2009, 18:01

Bei ogetti, veramente belli. Quello che farei io ? Prima di tutto ci sarebbero fare un bel po´ di
calcoli e valutazioni di tempo e denaro. E rimetterei anche in discussione l´area utile della
macchina. Molte hanno la possibilita di aprire due sportelli, e quindi di tagliare/marchiare
ogetti piu´ grossi, che dai tuoi ogetti non vedo problemi a farlo in due passate.
Esempio 125x90cm di corsa utile, e li si possono inserire ogetti di largezza 100 (credo) e fare
poi 125x90 in un colpo solo. Comunque é una bella differenza di prezzo, a quello che so.
Per 30mm di taglio legno, dipende dall´ottica che ci metti, puo´ anche bastare un 60W,
ma con un 80W potresti fare anche incisioni e taglio, mettendoci una ottica con lungezza focale di 2.5 per esempio, dopodiche e´ solo taglio. Ti fornisco qualche dato.
Legno, 30mm, con 60W ci vai ~6cm/min, con 100W ci andrai sui ~10cm/min.
Per il plexiglas da 3mm come esempio ~1.8mt/min con 60W e con 100W 3.1mt/min.
Legno 5mm, con 60W ~0.5mt/min e con 100W ~0.8mt/min.
Legno, con un 80W da 1cm di taglio e´ ~30cm/min.

Rispondi

Torna a “Sicurezza”