Fresatrice in Abitazione - Carico ammesso su pavimento

Regole da conoscere e rispettare per la propria e l'altrui sicurezza.
ATTENZIONE: Nella sezione potrebbero essere presenti immagini ritenute "forti e/o molto forti"
Rispondi
graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Fresatrice in Abitazione - Carico ammesso su pavimento

Messaggio da graziano69 » martedì 20 aprile 2010, 14:33

Ciao a Tutti,
avrei necessità  di posizionare lamia fresatrice all'interno del mio appartamento
e mi sto facendo una serie di domande sul carico ammesso sul pavimento.

La fresatrice compreso di carrello pesa circa 120 kili ed in teoria non dovrebbero esserci problemi la
avrei anche il serbatoio del lubrificante da posizionare (altri 50 kili circa).

Presumo che il carico sul pavimento si distribuisca anche intorno alla sagoma dell'oggetto appoggiato
e quindi anche se l'oggetto è grande 1 metro per 1 metro probabilmente poggia su 2 oppure 3 mq.

Se così fosse, volendo tenere la fresatrice in massima sicurezza, se fosse necessario potrei allargare il carrello in modo daoccupare più mq possibile.

C'è qualcuno che conosce in modo un pò più approfondito questa materia e può darmi qualche informazione?

Grazie

Ciao
Graziano

Avatar utente
Canister
Junior
Junior
Messaggi: 147
Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 15:39
Località: Fra Ancona e Macerata
Contatta:

Re: Fresatrice in Abitazione - Carico ammesso su pavimento

Messaggio da Canister » martedì 20 aprile 2010, 14:39

Ciao,
così su due piedi la soluzione piùpratica è quella di allargare la base di appoggio in modo di diminuire il carico per cm^2.
Inoltre, ti consiglio di mettere degli antivibranti di generose dimensioni; prima di tutto per il rumore (ma sotto hai dei coinquilini? :oops: ) e poi per la salute dell macchina stessa.

Buoni trucioli,
Canister.
"Si vis pacem para bellum"
(Publio Flavio Vegezio_De re militari)
"Timeo Danaos et dona ferentes"
(Publio Virgilio Marone_Eneide (II, 49)
[center][font="Impact"]Il mio Flickr[/font][/center]

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Fresatrice in Abitazione - Carico ammesso su pavimento

Messaggio da graziano69 » martedì 20 aprile 2010, 14:52

Ciao,
si sotto ho un altro appartamento.
Il carrello è su ruote in gomma, non vibra ma comunque posso anche appoggiarlo su ulteriori antivibranti.

Più che altro mi servirebbe sapere come si distribuisce esattamente il carico e se è proprio necessario aumentare le dimensioni.
Attualmente il carrello è cm 60 x 100

Avatar utente
onorino
Senior
Senior
Messaggi: 948
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 21:50
Località: Artena (Roma)
Contatta:

Re: Fresatrice in Abitazione - Carico ammesso su pavimento

Messaggio da onorino » martedì 20 aprile 2010, 14:54

dovresti dire che tipo di solaio e' , calcola che io peso 120 kg e anche saltando non sono ancora riuscito a fare un buco , mi sembra che il solaio classico regga sui 350 kg pero' non sono un esperto , ma quel peso non e' eccessivo , cerca di metterla sulle travi portanti e vicino al pilastro.
Mc mazzafrusten
il riparatore di riparazioni

ragazzino arrogante

http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Fresatrice in Abitazione - Carico ammesso su pavimento

Messaggio da graziano69 » martedì 20 aprile 2010, 15:03

120 kili, sei una bella stazza tu la mia fresa la puoi anche tenere in mano mentre lavora ( simpatica la battuta sul buco :D )

Le travi proprio non so dove sono.

Si sò che 120 kili non sono un peso ecessivo ma servirebbero dei dati tecnici di carico.

Avatar utente
onorino
Senior
Senior
Messaggi: 948
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 21:50
Località: Artena (Roma)
Contatta:

Re: Fresatrice in Abitazione - Carico ammesso su pavimento

Messaggio da onorino » martedì 20 aprile 2010, 15:32

se allarghi la base male non gli fa il peso sara' distribuito meglio calcola che poi come al solito quando lavori c'è una folla di spettatori , alla faccia della sicurezza .
se non specifichi che solaio usi nessuno ti può rispondere , ci sono solai con travetti di cemento e coccio , solai con travetti di ferro e tavelloni di legno e vibrati , se la casa non e' del 2 ac penso tu abbia un solaio con travetti di cemento .
Mc mazzafrusten
il riparatore di riparazioni

ragazzino arrogante

http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Fresatrice in Abitazione - Carico ammesso su pavimento

Messaggio da graziano69 » martedì 20 aprile 2010, 15:46

La casa è un palazzo del 1970 circa, presumo come te che abbia travetti di cemento.
L'unica persona presente sono io ma praticamente sono in un altro punto quindi altri 80 kili
ma spostati di un metro

Avatar utente
onorino
Senior
Senior
Messaggi: 948
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 21:50
Località: Artena (Roma)
Contatta:

Re: Fresatrice in Abitazione - Carico ammesso su pavimento

Messaggio da onorino » martedì 20 aprile 2010, 16:01

se guardi il soffitto vedrai da che parte sono montati i travetti , oppure dal buco del lampadario guardi in che direzione vanno i buchi , e ti metti con una base più larga di traverso in modo da prendere tre o quattro travetti , e sei a posto .
la base se puoi falla in mdf e sotto mettici una spugna insonorizante , la trovi nei magazzini edili e una specie di spugna di 5 mm di spessore , e' ottima io l'ho messa sotto il massetto e mia madre sotto non sente nulla neanche se tiro martellate .
comunque vedi di metterla vicino un muro portante o un pilastro , non vicino i tramezzi divisori che già  rappresentano un carico da sommare ad i 120 kg.
Mc mazzafrusten
il riparatore di riparazioni

ragazzino arrogante

http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php

pj1986
Member
Member
Messaggi: 358
Iscritto il: martedì 16 dicembre 2008, 11:54
Località: Melpignano
Contatta:

Re: Fresatrice in Abitazione - Carico ammesso su pavimento

Messaggio da pj1986 » martedì 20 aprile 2010, 23:48

io abitavo al 3° piano ed al centro dell'appartamento avevo un acquario di 250lt(quasi 300kg) distribuiti su di una base di 50x100 (per 8 anni)
al massimo invita per un caffè qualche amico ingegnere e il resto vien da se...
Dio li fa, Chuck Norris li rompe e Mc guyver li aggiusta

Avatar utente
prinzi88
Senior
Senior
Messaggi: 601
Iscritto il: martedì 16 dicembre 2008, 14:19
Località: Brescia

Re: Fresatrice in Abitazione - Carico ammesso su pavimento

Messaggio da prinzi88 » mercoledì 21 aprile 2010, 0:14

ma va la....120kg una soletta tra le più scaccione delle solette non li sente nemmeno.....fidati.....faccio ingegneria civile: e fu così che distrussi indirettamente la casa del nostro amico......ahahahaha no scherzo....ora non ricordo il carico ammissibile anche perchè dipende da tanti fattori, ma 120kg distribuiti su di un m^2 sono davvero un non nulla.....basta pensare a tutti quelli che sul balconcino di casa, che è pure a spiovere, hanno un bel caminetto con i suoi bei 300kg di peso poggiati su mezzo metro quadrato, oppure al camino in sala che è ancora più gravoso, o alle tonnellate di invitati che casa mia ha retto al matrimonio di mia sorella, sembra una sciocchezza ma 10 persone pesano in media 800kg e non è difficile trovarle tutte e 10 simultaneamente nel centro di una soletta su 3 m quadrati......se la tua fresa pesa 120kg + 50kg di lubrificante preoccupati esclusivamente delle vibrazioni ma non di certo per conseguenze strutturali della soletta.....passo la voce a qualcuno più esperto......
Nulla è come lo vedi, tutto è come te lo fanno credere......
La mia CNC: viewtopic.php?t=17710

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Fresatrice in Abitazione - Carico ammesso su pavimento

Messaggio da graziano69 » mercoledì 21 aprile 2010, 2:59

Ok ok mi avete convinto, anzi di più, a sentire voi mi pare anche troppo leggera.
Ne faccio uno più grossa e la metto al posto della libreria, tanto preferisco l'alluminio alla carta :D

Grazie dell'aiuto =D> e dei rasserenamenti.

Buona Giornata
Ciao
Graziano

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Re: Fresatrice in Abitazione - Carico ammesso su pavimento

Messaggio da ing_orso » giovedì 22 aprile 2010, 22:13

ti faccio una piccola domanda:
120 kg sono una persona robusta che regge un vecchio televisore...secondo te cade di sotto? se si allora la fresatrice non la puoi mettere, altrimenti si.

p.s. ebbene si...sono un ingegnere civile....ma prima ancora di pensare a travetti e solette uso il buon senso!

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Fresatrice in Abitazione - Carico ammesso su pavimento

Messaggio da graziano69 » giovedì 22 aprile 2010, 23:48

ing_orso, la tua considerazione sul buon senso è inutilmente offensiva.
Il buon senso è una cosa, i calcoli di sicurezza un'altra.

Avatar utente
onorino
Senior
Senior
Messaggi: 948
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 21:50
Località: Artena (Roma)
Contatta:

Re: Fresatrice in Abitazione - Carico ammesso su pavimento

Messaggio da onorino » giovedì 22 aprile 2010, 23:55

ing_orso io peso 120kg senza televisore è grave :lol: .
Mc mazzafrusten
il riparatore di riparazioni

ragazzino arrogante

http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Fresatrice in Abitazione - Carico ammesso su pavimento

Messaggio da graziano69 » venerdì 23 aprile 2010, 0:04

onorino sei proprio simpatico :D

certo con la tua stazza il tuo nome e il tuo nick, non so, io farei "onorino di più"!
:D

Rispondi

Torna a “Sicurezza”