bene bene

Regole da conoscere e rispettare per la propria e l'altrui sicurezza.
ATTENZIONE: Nella sezione potrebbero essere presenti immagini ritenute "forti e/o molto forti"
Rispondi
avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

bene bene

Messaggio da avc1959 » venerdì 27 luglio 2007, 16:36

è giusto che esista una sicurezza sul lavoro e che il datore di lavoro si faccia responsabile di questa
ma nello stesso tempo anche i lavoratori devono metterci del loro
però tutto quello che riguarda la sicurezza nelle aziende meccaniche deve essere riportata anche a livello obbistico
leggevo ieri che alcuni di voi hanno asportato le mollette di sicurezza sulla chiave del mandrino del tornio

evidentemente non hanno mai visto che danno puà  arrecare tale chiave


detto questo diamo il via a questa sezione

Avatar utente
franc
Senior
Senior
Messaggi: 1152
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:10
Località: Ponte S.Giovanni-PG

Messaggio da franc » venerdì 27 luglio 2007, 17:59

Chi mi racconta cosa sono queste mollette di sicurezza ? Io non credo di averne, per cui sarei a rischio ?

grazie
franc
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » venerdì 27 luglio 2007, 18:29

è un sistemino che se non tieni pressata la chiave del mandrino nella sua sede in automatico te la fa saltar fuori
questo serve per prevenire il fatto che tu preso dalla foga di fare il pezzo o di usare il tornio ti dimentichi di estrarla
se fai partire il mandrino con dentro la chiave questa parte via a razzo
ovviamente su piccoli torni il danno è minore ma vedo che alcuni di voi hanno anche torni che non hanno quasi nulla dell'obbistico

il rischio è di prenderla in faccia ma anche di sparala a caso e se magari in zona si trova il figlio o la moglie di colpirli

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » venerdì 27 luglio 2007, 18:43

il mio tornio non ce le ha queste mollette e se ce le avesse mai mi sognerei di toglierle!

saran gia' 3 volte che lo faccio partire con la chiave inseria, la prima volta ho rotto il carter, la seconda sono dovuto andarla a riprendere dall'altro lato del garage, la 3...

la 3 e caduta davanti il tornio nella maniera + dolce che un pezzo di ferro possa conoscere, fra la 2 e 3 volta quello che è cambiato è che ora usando un inverter faccio partire il tornio con il soft start e non + a razzo come prima 8)
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

gaetà
Member
Member
Messaggi: 447
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 8:30
Località: Taurisano (LE)

Messaggio da gaetà » venerdì 27 luglio 2007, 19:37

luk2k ha scritto:il mio tornio non ce le ha queste mollette e se ce le avesse mai mi sognerei di toglierle!
Non è il tornio che ha le molle ma la chiave ma forse le foto spiegano meglio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
leomonti
Senior
Senior
Messaggi: 2137
Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 19:04

Messaggio da leomonti » venerdì 27 luglio 2007, 19:44

luk2k ha scritto:il mio tornio non ce le ha queste mollette e se ce le avesse mai mi sognerei di toglierle!

saran gia' 3 volte che lo faccio partire con la chiave inseria, la prima volta ho rotto il carter, la seconda sono dovuto andarla a riprendere dall'altro lato del garage, la 3...

la 3 e caduta davanti il tornio nella maniera + dolce che un pezzo di ferro possa conoscere, fra la 2 e 3 volta quello che è cambiato è che ora usando un inverter faccio partire il tornio con il soft start e non + a razzo come prima 8)
Ragazzi, tenetela la molla di sicurezza. Lo so che è una rottura di balle perchè si fa fatica a tenere dentro la chiave con una sola mano, ma, senza, ci si può davvero fare molto male.
E se avete altre protezione con microswitch, non bypassatele. La furbizia e la fretta, in qualunque officina, anche "hobbystica", non pagano. Io sto già  cominciando a chiedere preventivi per le coperture di protezione e switch per tutte le mie vecchie macchine. So che dovrò spendere, ma preferisco buttarli lì, piuttosto che.....

Avatar utente
franc
Senior
Senior
Messaggi: 1152
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:10
Località: Ponte S.Giovanni-PG

Messaggio da franc » venerdì 27 luglio 2007, 20:05

Ho capito. Grazie.
Provvederò a modificare la chiave
franc
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » venerdì 27 luglio 2007, 20:27

hem, intendevo dire che la chiave che è in dotazione "al mio tornio" non è provvista di questa protezione... :D

cmq ora che ho capito il meccanismo penso proprio che ne me faro' una, anche perchè quella "standard" non mi è mai piaciuta :lol:
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » venerdì 27 luglio 2007, 20:47

in alternativa alle chiavi con mollettine vi potreste autocostruire dei carterini tipo quelli di sicurezza che vi riparano dai truccioli e anche se usate emulsione non vi allaga il laboratorio
se ve lo costruite ricordatevi di mettere il classico micro che toglie la corrente quando è aperto

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » venerdì 27 luglio 2007, 23:55

Il mio tornio ha sia la molla sulla chiave ( immediatamente tolta)
sia il carterino, quello pero' lo lasciato, col carterino e' impossibile lasciare
la chiave dentro perche' il tornio nn parte.......
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » sabato 28 luglio 2007, 1:22

Io penso che sia questione di abitudini. Il mio tornio ha la classica chiave (senza molla) e non penso di potermela dimenticare attaccata all'autocentrante. Quello che voglio dire è che nel momento che si stringe il pezzo, la chiave stà  nelle nostre mani e lì deve rimanerci finchè non la riponiamo (forse è qui il problema). Il mio grazioli ha il piano sopra la testa abbastanza largo e fatto apposta (c'è tanto di tappetino in gomma)per riporre le chiavi di servizio. Probabilmente, chi ha torni più piccoli e quindi senza tale apposito e funzionale ripiano, è portato a dimenticarsi la chiave inserita nell'autocentrante. Comunque sia fate MOLTA attenzione, non date MAI confidenza alla macchina (soprattutto quando ci si è smaliziati un pò) perchè farsi MALE (e intendo sul serio) è un attimo!!!!!

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » sabato 28 luglio 2007, 1:32

essendo del settore sai benissimo che la maggior parte degli infortuni più gravi sono stati causati da distrazioni

quante volte mi è capitato di arrivare sul parallelo e trovare la chiave lasciata nel mandrino

con i torni nuovi e le sicurezze aggiunte in linea di massima non ci sono problemi ma con torni vecchi se sei nella condizione acennata sopra e accendi il tornio la chiave parte via a stecca

basiamoci sul fatto che finche gli obbisti usano microtorni grossi problemi non ne esistono ma sai benissimo che questo mestiere è una malattia e ti porta sempre a aumentare le dimensioni delle macchine fino a spingerti a comprerare degli usati non a norma tanto vanno dal privato e nessuno li controlla

quindi .........l'abitudine di non passare col semaforo rosso non vuol dire che prima o poi per una distrazione lo fai

Avatar utente
leomonti
Senior
Senior
Messaggi: 2137
Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 19:04

Messaggio da leomonti » sabato 28 luglio 2007, 10:57

avc1959 ha scritto:
basiamoci sul fatto che finche gli obbisti usano microtorni grossi problemi non ne esistono
Beh anche coi microtorni starei attento. Certo la chiave e le altre parti in movimento si muovono in un ambito ben diverso di masse e potenze, ma anche beccarsi una chiave da 100 grammi in un occhio può fare danni discreti.
E poi....via anelli, orologi, catenine ed altri orpelli decorativi. E anche sciarpe e giacche che si infilino nelle chiocciole.

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » sabato 28 luglio 2007, 11:04

ottimo intervento di leomonti

niente ammenicoli vari tipo anelli braccialetti e collanine

Avatar utente
CrazyDiamond
Member
Member
Messaggi: 295
Iscritto il: domenica 3 giugno 2007, 23:16
Località: Bergamo

Messaggio da CrazyDiamond » sabato 28 luglio 2007, 14:28

pure i guanti, che in altre occasioni possono offrire protezione, su mole e torni diventano assai pericolsi per la facilità  con cui possono
impigliarsi ovunque, altra pratica assai pericolosa alla quale prestare
la massima attenzione è il passare la tela smeriglio al tornio
su alberi di piccole dimensioni, la stricia di tela può attorcigliarsi
all'albero portandosi con se le dita dell'operatore...

Rispondi

Torna a “Sicurezza”