pulizia macchina info

Regole da conoscere e rispettare per la propria e l'altrui sicurezza.
ATTENZIONE: Nella sezione potrebbero essere presenti immagini ritenute "forti e/o molto forti"
Rispondi
biondaccio
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 23:52
Località: eraclea (VE)

pulizia macchina info

Messaggio da biondaccio » lunedì 25 giugno 2012, 22:49

ciao, vorrei porvi dei quesiti:

- con cosa pulite/lavate gli utensili quando attrezzate la macchina?
- ogni quanto svuotate e pulite le vasche?
- con cosa pulite l'esterno della macchina?
- vi sognereste mai di lavarvi le mani con il fulcron?


vi faccio queste domande perché sono stanco di lavorare con dei personaggi al quanto strani...
ecco cosa succede ogni giorno dove lavoro io:


premetto che le macchine hanno gli aspiratori, ma l'aria e i fumi che aspirano dall'interno della macchina li rilasciano all'interno dell'officina, a volte bastano pochi pezzi per produrre una colonna di fumo che occupa una campata di circa 10 metri e esce dalla fabbrica con molta fatica ....


secondo il RLS (*) è tutto ok ma ne dubito...


*RLS è quel personaggio che lavora con me, è il mio responsabile,
lui che si lava le mani nel contenitore dove prima ha lavato pezzi, utensili e tutto quello che capita e poi ci immerge le mani per lavarle,
lui che mi dice di non usare guanti perché sennò sporco la macchina,
lui che dice di usare gasolio per lavare gli utensili, le torrette e il mandrino,
lui che la maggior parte delle volte lavora con l'aspiratore spento perché gli dà  fastidio il rumore che fà ,

- lavoro li dal gennaio del 2006 e le vasche non sono mai state pulite, le macchine sono arrivate nel 2005 (biglia b1200y e biglia b550m)

inoltre dove lavoro, il tetto non'è molto alto, ok, aprono le finestre e accendono gli aerotermi per far girare l' aria, ma con scarso risultato, visto che l'aria è comunque calda e più di spostarla non fanno,
non sarebbe più opportuno avere dei camini estrattori sul tetto della fabbrica?
Secondo voi è normale lavorare in inverno con le temperature minime intorno al 7-8° e d'estate arrivare a 35-37°????


a voi i commenti i suggerimenti e tutto ciò che può aiutarmi a capire certe persone,
grazie.....

LorisTN
Member
Member
Messaggi: 271
Iscritto il: venerdì 1 luglio 2011, 21:19
Località: Trento

Re: pulizia macchina info

Messaggio da LorisTN » martedì 26 giugno 2012, 0:00

probabilmente la tua azienda per legge non puo' fare "emissioni in atmosfera" come capita nella mia.
Per questo siamo dotati di appositi aspiratori che abbattono le polveri e reimmettono nei locali aria quasi del tutto pulita.


discorso temperature... cosi' è ... non farai come un mio collega che si lamenta che l'estate fa caldo , l'inverno fa freddo e l'acqua è bagnata ?
di questi tempi credo sia il caso di tenersi stretto il posto di lavoro senza farsi troppe menate... considera che con la disoccupazione che c'è ci sarebbe un sacco di gente disposta a lavorare nelle tue condizioni...
A en bon soldà ogni arma ghe fà.

Cmt Ursus 200x1500 , fresatrice Vibos UR 250, Graziano Sag 22 x 2000

biondaccio
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 23:52
Località: eraclea (VE)

Re: pulizia macchina info

Messaggio da biondaccio » martedì 26 giugno 2012, 21:34

riguardo alle temperature non mi lamento, anzi, ho lavorato anche in condizioni peggiori, ma quello che più mi dà  fastidio è il resto...

ciro.postiglione
Member
Member
Messaggi: 484
Iscritto il: venerdì 14 gennaio 2011, 10:45
Località: Napoli
Contatta:

Re: pulizia macchina info

Messaggio da ciro.postiglione » lunedì 30 luglio 2012, 9:36

biondaccio ha scritto:

secondo il RLS (*) è tutto ok ma ne dubito...


*RLS è quel personaggio che lavora con me, è il mio responsabile,
lui che si lava le mani nel contenitore dove prima ha lavato pezzi, utensili e tutto quello che capita e poi ci immerge le mani per lavarle,
lui che mi dice di non usare guanti perché sennò sporco la macchina,
lui che dice di usare gasolio per lavare gli utensili, le torrette e il mandrino,
lui che la maggior parte delle volte lavora con l'aspiratore spento perché gli dà  fastidio il rumore che fà ,
.
Porta un po di pazienza, tanto un altro annetto annetto e mezzo è ci saluta :badgrin:

torn24
God
God
Messaggi: 5123
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: pulizia macchina info

Messaggio da torn24 » lunedì 30 luglio 2012, 10:11

Guarda a me è capitato di lavorare con una persona che dire pignola è come riferirsi a 1 in una scala che arriva a 100 :badgrin:
lavorare con gente che suggerisce continuamente come ti devi comportare è stressante , ma devo dire che il mio ex collega
era uno che sapeva il fatto suo e di cavolate non ne diceva , purtroppo con conosceva il detto vivi e lascia vivere !

per quanto riguarda IL TUO COLLEGA mi sembrano solo sue abitudini tutte discutibili , dove lui si lava le mani fregatene sono
affari suoi , per quanto riguarda la pulizia degli utensili , l'emulsione ha la propietà  di sciogliere i grassi e lo sporco , quindi
dove lavoravo usavamo quella per pulire gli utensili e gli interni della macchina , e anche gli esterni :badgrin:

TIENI PRESENTE posto che vai abitudini che trovi , quindi non puoi permetterti di dire facciamo cosi che è meglio , ora non
sei nella posizione di suggerire niente , bisogna fare buon viso a cattivo gioco , un altro fattore di non dare per scontato
abitudini di una azzienda , se vai a lavorare in un altra azzienda non metterti a lavare gli utensili con il gasolio se l'azzienda non lo fa già  di suo , in pratica vai in germania e mangia wurstel vai in spagna e mangia paella in cina e mangia involtini primavera ... e tieniti per te quanto sono buoni i piatti italiani
CIAO A TUTTI !

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 5732
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: pulizia macchina info

Messaggio da Fiveaxis » lunedì 30 luglio 2012, 20:08

In merito al lavaggio/pulizia della macchine ci sono varie opinioni/usanze che vanno tutte bene...
Anche se puzzolente, il gasolio va benissimo per lavare gli utensili, deterge e lascia un velo di unto che li proteggie...Peccato per la puzza!...Ti si attacca addosso e non ti molla neanche se stai nella doccia per 2 ore...Esistono prodotti equivalenti al gasolio inodori ed incolori, ad esempio il dielettrico della Blaser HTF 110 Sint che viene usato come dielettrico nelle elettroerosioni a tuffo (un tempo si usava il gasolio!)...Io lo uso al posto del gasolio!

In merito ai fumi: se si crea il fumo vuol dire che l'emulsione è inquinata con olio minerale (olio guide ad esempio)è quello che mescolato nell'emulsione, a contatto con il calore dell'utensile in lavorazione, brucia e fa fumo...Il problema è che avete le vasche da disoleare!...Esistono dei piccoli motorini (€100 e lo porti a casa!) lo metti nella vasca della macchina e lui piano piano, quando tu stai dormendo a casa comodo, ti toglie l'olio guide che torna a galla nell'emulsione ferma.

Oltre al fumo l'olio guide che "galleggia felice" nelle vostre vasche fa si che l'emulsione NON respiri e vada a "remengo" (in estate in tempo "0") creando colonie di batteri che, con questo bel caldo africano, un giorno o l'altro saranno così grossi che vi "azzanneranno le mani" come dei piranja!!!...(chissa come "profumano" di mughetto le vasche...)...

E' chiaro che tu queste cose le puoi far presente, poi alla fine che decide è il "capo", e se quest'ultimo è una "testina di vitello"...Pazienza, pazienza e pazienza...
Una persona saggia un giorno mi disse: " Non si può pretendere l'intelligenza dalle persone!"..

PS: Provabilmente nelle vasche vs galleggia il gasolio che usate per pulire le torrette...
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

biondaccio
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 23:52
Località: eraclea (VE)

Re: pulizia macchina info

Messaggio da biondaccio » giovedì 2 agosto 2012, 22:51

oggi pomeriggio abbiamo cominciato a pulire le vasche e non vi dico cosa non'ho trovato, ho fatto presente che sarebbe stato certamente meglio sfilare il trasportatore dei trucioli per lavarlo ma la risposta è stata "tanto non serve è pulito"...
vabbè, pazienza....solo dove c'è la pompa c'erano circa 8 cm di melma....

il disoliatore c'è e funziona anche troppo bene... ogni giorno svuoto la vaschetta....

per il gasolio ok, lo uso senza troppi problemi, ma c'è stato un periodo che usavamo un liquido ( trasparente e inodore) che andava benissimo...poi non l'hanno più comprato perché costava troppo...

riguardo alla colonna di fumo e ad un'eventuale altro camino non ci sono problemi, nell'azienda dove lavoro ci sono altri aspiratori nella zona dei saldatori e ce n'è uno smontato...speriamo si decidano di montarlo....
pensate che è passato il responsabile di produzione, ha visto il fumo blu uscire dal filtro dell'aspiratore e ha chiesto spiegazioni in merito...gli ha risposto che è normale e che era solo vapore dovuto alla lavorazione....poi continua a dire che dai filtri esce aria pulita....e quando apri le porte cosa esce???

poi l'ultima bella la settimana scorsa....mi ha chiesto perché stessi usando il paranco per caricare dei pezzi lunghi 400mm diametro 90mm in più per caricarli devi per forza di cose lavorare sbilanciato...

mi ha detto che senza paranco avrei fatto prima... ma dico io sei stupido o cosa??



dai che arrivano le ferie e almeno per 3 settimane non vedo quella testa vuota....

Rispondi

Torna a “Sicurezza”