il wurstel

Regole da conoscere e rispettare per la propria e l'altrui sicurezza.
ATTENZIONE: Nella sezione potrebbero essere presenti immagini ritenute "forti e/o molto forti"
Rispondi
Avatar utente
n1x0l4
Senior
Senior
Messaggi: 1553
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:32
Località: Bari

il wurstel

Messaggio da n1x0l4 » giovedì 24 gennaio 2008, 17:20

questa si che è sicurezza! :wink:
http://it.youtube.com/watch?v=3l2CJ8-2u ... re=related
Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore.

Avatar utente
Leviathan
Senior
Senior
Messaggi: 1340
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:50
Località: Venezia (Lido)

Messaggio da Leviathan » giovedì 24 gennaio 2008, 17:27

Non ho ben capito come funzioni, ma le dita di molti ringrazieranno!! :D
In the sea you are not at the top of the food chain

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » giovedì 24 gennaio 2008, 17:37

Cavolo!!!!! avranno inventato un sensore che si accorge delle cazzate??????

:shock: :shock: :shock: :shock:

Avatar utente
Leviathan
Senior
Senior
Messaggi: 1340
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:50
Località: Venezia (Lido)

Messaggio da Leviathan » giovedì 24 gennaio 2008, 17:42

Forse con differenziale di potenza assorbita, boh?!
Comunque sia ottima idea!
In the sea you are not at the top of the food chain

Avatar utente
massimo54
Junior
Junior
Messaggi: 112
Iscritto il: sabato 17 marzo 2007, 10:08
Località: Torgiano

Messaggio da massimo54 » giovedì 24 gennaio 2008, 17:59

Leviathan ha scritto:Forse con differenziale di potenza assorbita, boh?!
Comunque sia ottima idea!

Forse con un rele` differenziale....... tipo salvavita, veloce cosi` non puo` che avere un rilevamento elettrico ed in entrambe i casi tiene elettricamente in collegamento il Wurstel con le dita, certo che e` sbalorditiva la velocita` di reazione per provocare quei pochi danni...... giusto la pelle del wurstel

ciao max

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » giovedì 24 gennaio 2008, 19:37

parla di cariche elettrostatiche...ma non ho seguito bene.

Comunque non ha avuto il coraggio di passarci con il suo dito... :lol:

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

kw3

Messaggio da kw3 » giovedì 24 gennaio 2008, 19:40

come funziona...
basta leggere qui http://www.sawstop.com/how-it-works-overview.htm

Il sistema è davvero geniale , perchè un momento di distrazione , con quelli aggeggi , e davvero fatale !!!

complimenti a chi inventa sistemi del genere :D
Ultima modifica di kw3 il venerdì 25 gennaio 2008, 8:15, modificato 1 volta in totale.

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » giovedì 24 gennaio 2008, 21:18

Fortunati i falegnami, ma se io taglio lastre di alluminio ?
mi sa' che nn funziona.... in ogni caso sarebbe da rivedere il
sistema di bloccaggio istantaneo della lama.... cosi' com'e' adesso
il "freno" si inpianta sui denti letteralemente, si potrebbe
fare un sistema tipo quello dei freni a disco, delle vere e proprie ganasce,
almeno salvi la lama insieme al dito.... visto che hanno fatto 30....
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » giovedì 24 gennaio 2008, 21:26

Con le velocità  di quelle lame non credo sia pensabile bloccarla così rapidamente senza danneggiarla... Considera che il sistema deve garantire una elevata affidabilità  anche se non entra mai in funzione.
Un blocco di alluminio che si pianta nei denti blocca la lama di sicuro, un freno potrebbe slittare anche solo un po'... con le affilature delle lame a legno un giro di lama e il dito salta via.

Complimenti all'inventore. Si potrà  adattare anche alle seghe a nastro? Anche quelle fanno molti morti tra le dita...
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Avatar utente
massimo54
Junior
Junior
Messaggi: 112
Iscritto il: sabato 17 marzo 2007, 10:08
Località: Torgiano

Messaggio da massimo54 » venerdì 25 gennaio 2008, 1:21

xemet ha scritto:parla di cariche elettrostatiche...ma non ho seguito bene.

Comunque non ha avuto il coraggio di passarci con il suo dito... :lol:
A dire il vero dice che nella lama e' indotto un segnale di una determinata frequenza, che per accoppiamento capacitivo percorre il corpo umano, quindi non c'è bisogno di un contatto vero e proprio, ma basta avvicinarsi a qualche decimo dal contatto con la lama, per far scattare la protezione..... quindi funziona solo quando si taglia un materiale isolante....... Engine aveva visto giusto :)

in ogni caso tanto di cappello all'inventore :)

ciao max

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » venerdì 25 gennaio 2008, 1:42

questo sistema ha gia' i sui 4/5 annetti di vita, ha come svantaggi il fatto che si puo' montare solo su macchine predisposte, ad ogni intervento si butta una lama e il blocco lama (che viene azionato da una piccola esplosione)


come indubbio vantaggio ha il fatto che puo' salvare qualche dita


rimane il fatto che, parer mio, non c'è sistema migliore per salvare le dita e tutto il resto che usare la testa e il buon senso quando si lavora con queste macchine :D
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Avatar utente
n1x0l4
Senior
Senior
Messaggi: 1553
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:32
Località: Bari

Messaggio da n1x0l4 » venerdì 25 gennaio 2008, 8:37

bè però meglio buttare la lama, il bloccalama e casomai pure tutta la macchina, me ne compro un'altra ma un dito non credo si trovi facilmente :wink:
Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore.

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » venerdì 25 gennaio 2008, 10:18

condivido il tuo pensiero :lol:
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » venerdì 25 gennaio 2008, 10:24

approvo n1x...ecc
non è decente paragonare il valore di un dito con quello di una lama.

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » venerdì 25 gennaio 2008, 10:33

Stavo proprio per dirlo io

nel 2003 un mio caro amico si è amputato un pollice e rovinato per bene un'indice con una troncatrice penso sarebbe stato felice di pagare 100 lame pur di non patire i dolori che ancora ha molto sovente

Rispondi

Torna a “Sicurezza”