Differenza di velocità con controller USB

Sezione dedicata ai controlli seriali, usb e Ethernet
Per gli approfondimenti si rimanda ai subforum specifici.
Subforum:
CncDrive
PlanetCNC
RosettaCNC
Twintec
Rispondi
Avatar utente
Steulm
Member
Member
Messaggi: 364
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:52
Località: Sabaudia (LT)
Contatta:

Differenza di velocità con controller USB

Messaggio da Steulm » lunedì 29 marzo 2010, 9:44

Ciao, io ho un'elettronica classica (ponti H, interfaccia parallela ecc...) e leggendo i vari post, sto capendo che andando in USB, si eliminano molti problemi rispetto alla parallela. Ma collegando i miei ponti per esempio al controller colibri, guadagnerei anche in velocità  dei motori..????
Ciao, Stefano.

Giudica i tuoi successi dagli sforzi che hai fatto per raggiungerli.

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 42493
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Differenza di velocità con controller USB

Messaggio da kalytom » lunedì 29 marzo 2010, 19:39

il limite sarebbe sempre il motore, non certo l'elettronica.
Immagine

Avatar utente
Steulm
Member
Member
Messaggi: 364
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:52
Località: Sabaudia (LT)
Contatta:

Re: Differenza di velocità con controller USB

Messaggio da Steulm » lunedì 29 marzo 2010, 19:54

Ciao Tommaso, leggo leggo ma alla fine non capisco.... certo che come dici tu, più di tanto il motore non può, e questo fino ad ora è un punto. Ma per esempio, i miei sanyo 103-H7823-1740 mi stallano a 1800mm/m con 200 di accellerazione (sicuramente sarebbe da affinare il tutto...) mentre con azionamenti microstep e controller usb (ho scritto colibri perchè è la prima che mi è venuta in mente....) potrei avere prestazioni migliori..???? Diciamo che la mia domanda doveva essere questa.
Ciao, Stefano.

Giudica i tuoi successi dagli sforzi che hai fatto per raggiungerli.

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 42493
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Differenza di velocità con controller USB

Messaggio da kalytom » martedì 30 marzo 2010, 12:28

In modo generico posso dirti che dovresti avere un miglioramento globale, dovuto ad una serie di "affinature" che potersti mettere in atto avendo degli azionamenti al posto di una classica elettronica all in one.
Bisogna pero' vedere il motivo dello stallo... se stalli perche' interviene una vibrazione meccanica allora il micropasso potrebbe aiutarti, ma se stalli per mancanza di coppia non avrai nessun vantaggio. Il controllo seriale/usb ti offrirebbe il vantaggio di avere un treno di impulsi molto pulito

Attualmente con cosa stai azionando quei motori ??
Immagine

Avatar utente
Steulm
Member
Member
Messaggi: 364
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:52
Località: Sabaudia (LT)
Contatta:

Re: Differenza di velocità con controller USB

Messaggio da Steulm » martedì 30 marzo 2010, 17:06

Ponti H by fiser + interfaccia lpt vecchio modello di nervino....
comunque dopo pranzo, mi è venuto un flash.....ho aperto l'elettronica e misurata la tensione ai motori, mi sono accorto che avevo lasciato collegato lo spinotto su 20V... che rospata!! Ho spostato su 40V e adesso fischiano.....
Ho fatto dei test senzaperdita di passi fino a 5000 mm/m in diretta su X e Y... una spada sti sanyo (ero io il cog....e!!!)
Ciao, Stefano.

Giudica i tuoi successi dagli sforzi che hai fatto per raggiungerli.

Avatar utente
Steulm
Member
Member
Messaggi: 364
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:52
Località: Sabaudia (LT)
Contatta:

Re: Differenza di velocità con controller USB

Messaggio da Steulm » martedì 30 marzo 2010, 17:31

Ho fatto anche un video.....
Ciao, Stefano.

Giudica i tuoi successi dagli sforzi che hai fatto per raggiungerli.

Avatar utente
Steulm
Member
Member
Messaggi: 364
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:52
Località: Sabaudia (LT)
Contatta:

Re: Differenza di velocità con controller USB

Messaggio da Steulm » martedì 30 marzo 2010, 17:51

E visto che andava, anche un lavoretto....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ciao, Stefano.

Giudica i tuoi successi dagli sforzi che hai fatto per raggiungerli.

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 42493
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Differenza di velocità con controller USB

Messaggio da kalytom » mercoledì 31 marzo 2010, 23:23

perfetto !
Immagine

saviothecnic
Senior
Senior
Messaggi: 1481
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
Località: Provincia di Latina
Contatta:

Re: Differenza di velocità con controller USB

Messaggio da saviothecnic » martedì 20 luglio 2010, 0:00

Steulm ha scritto:E visto che andava, anche un lavoretto....
Bello il portapinze è una cosa che dovrei fare anche io :D
Cmq con il parallelo ce gente che arriva anche oltre 12.000
L' USB ti da la sicurezza di una lavorazione fluida e pulita anche indipendendemente dal PC usato
In parallelo se hai un pc schifezza rischi se vai di micropasso elevato e quindi generi molti step
che si inchiomma tutto.
Cmq costa molto meno un Buon PC che un qualsiasi controller USB :wink:
Se poi hai necessitra di molti I/O sicurezza di non perdere il lavoro anche usando pc schifezza
o mezzi inchiommati allora hai un buon motivo per pasare a USB altrimenti il parallelo va benissimo :wink:

Rispondi

Torna a “Controlli Seriali, Usb e Ethernet”