Problema con USBCNC

Sezione dedicata ai controlli seriali, usb e Ethernet
Per gli approfondimenti si rimanda ai subforum specifici.
Subforum:
CncDrive
PlanetCNC
RosettaCNC
Twintec
Rispondi
Avatar utente
andreafinistauri
Junior
Junior
Messaggi: 111
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 9:26
Località: Alba Adriatica (TE) - Ascoli Piceno (AP)
Contatta:

Re: Problema con USBCNC

Messaggio da andreafinistauri » lunedì 23 novembre 2009, 12:01

Come ti ho già  detto in questo campo sono abbastanza nuovo e ti ho fatto esempi si stampanti plotter e via dicendo.
Non capisco perchè vi scagliate così contro questa scheda, volevate le testimonianze di una persona che l'avesse e cosa ne pensava, bene io ve l'ho data, vi ho anche detto che se volete testarla sono ben lieto di farlo con voi.
Una persona che avesse voluto veramente approfondire questo discorso anzichè perdersi in chiacchiere mi avrebbe mandato un file senza neanche parlare e senza dire "sei il tipico utente bla bla bla" quelle sono chiacchiere e basta.
Io qui ancora non vedo un file che possa dimostrare la differenza di due schede.

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43546
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Problema con USBCNC

Messaggio da kalytom » lunedì 23 novembre 2009, 12:11

Quello che cerco di far capire da molto tempo e' che nessuno si scaglia contro il prodotto, ma contro il venditore italiano che in modo non chiaro, inesatto o addirittura falso vuole convincere le persone ad acquistare un determinato prodotto.
Immagine

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43546
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Problema con USBCNC

Messaggio da kalytom » lunedì 23 novembre 2009, 12:15

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 41&t=14045

qui inziave una prova comparativa fra diversi prodotti usb/seriali , ma ho commesso l'errore di inziare da quella sbagliata... e quindi i vari utenti, tutti bannati perche' riconducibili alla stessa persona, mi hanno attaccato su questo e su altri forum.
Immagine

Avatar utente
andreafinistauri
Junior
Junior
Messaggi: 111
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 9:26
Località: Alba Adriatica (TE) - Ascoli Piceno (AP)
Contatta:

Re: Problema con USBCNC

Messaggio da andreafinistauri » lunedì 23 novembre 2009, 12:25

se vuoi e hai modo possiamo continuare questa comparativa con la mia scheda

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43546
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Problema con USBCNC

Messaggio da kalytom » lunedì 23 novembre 2009, 12:28

come detto piu' volte per me non c'e' nessun problema, la sezione usb serve a questo.
Immagine

Avatar utente
dusar
Member
Member
Messaggi: 487
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 19:48
Località: Santa Marinella (RM)

Re: Problema con USBCNC

Messaggio da dusar » martedì 24 novembre 2009, 7:27

per andreafinistauri....

allora posso approfittare della tua esperienza per cominciare a chiederti qualche dritta....
come si fa l'homing dell'asse B ed attribuirgli il valore assoluto desiderato? Per X Y e Z ed A non c'è problema...

e come si fa a dire che gli assi A B C sono rotativi considerato che nelle impostazioni gli assi B e C non sono inclusi nel menù a tendina. Infatti riporta le sole 3 opzioni asse A ovvero rotativo, lineare o fresatrice a 4 assi... B e C non sono assolutamente nominati... e sul manuale non c'è alcun riferimento su questo particolare..

Altri due elementi di paragone con Mach ma che ancora sono solo a livello di GUI poichè come anticipato non ho ancora montato l'elettronica...
se tenti di chiudere l'applicazione Mach ti avverte e puoi annullare, se per errore lo fai sul SW di USBCNC l'applicazione si chiude e basta;
e poi in grafica... Mach col 4° asse fa vedere la lavorazione in 3D e vedi ruotare il pezzo su USBCNC non ci sono riuscito con il 4° e dubito di riuscirci con il 5° asse...

ed ancora... il SW si collega alla scheda assegnando alla USB una porta COM con velocità  di una COM... siamo sicuri che è una porta USB e non una COM? Se è così sono un po' deluso... ma tanto devo farla funzionare e quindi insisto e la userò...

quindi chiedo help a chi già  la usa da tempo... non voglio sentire che è bella e che funziona bene... vorrei le dritte per tirargli fuori il massimo ma non riesco a trovare informazioni necessarie... ne qui ne sul manuale ne in altri forum...

Avatar utente
andreafinistauri
Junior
Junior
Messaggi: 111
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 9:26
Località: Alba Adriatica (TE) - Ascoli Piceno (AP)
Contatta:

Re: Problema con USBCNC

Messaggio da andreafinistauri » martedì 24 novembre 2009, 8:53

Questi sono problemi della scheda interessanti, come ho già  detto in questo campo sono nuovo e purtroppo non posso esserti d'aiuto, tu a quanto pare lo usi da molto più tempo di me.
Io sono ancora nelle prime fasi lavorative della macchina e sto pensando prima ad un cambio utensile autocostruito e poi penserò agli assu supplementari che nel mio lavoro per ora servono a poco. Purtroppo come dici tu sull'interfaccia non trovo gli azzeramenti degli assi A B C ma nei menu di configurazioni (impostazioni e variabili) sono presenti e se spunti la casella che li attiva ti compaiono anche nell'interfaccia della prima pagina, ma non avendoli non li ho mai configurati.

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43546
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Problema con USBCNC

Messaggio da kalytom » martedì 24 novembre 2009, 9:04

dusar ha scritto:...

ed ancora... il SW si collega alla scheda assegnando alla USB una porta COM con velocità  di una COM... siamo sicuri che è una porta USB e non una COM? Se è così sono un po' deluso... ma tanto devo farla funzionare e quindi insisto e la userò...
questo lo ripeto da quasi 2 anni....
Immagine

Avatar utente
dusar
Member
Member
Messaggi: 487
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 19:48
Località: Santa Marinella (RM)

Re: Problema con USBCNC

Messaggio da dusar » martedì 24 novembre 2009, 9:27

Tommaso... questo è il modo
andreafinistauri ha scritto: tu a quanto pare lo usi da molto più tempo di me.
ma che dici... se è meno di una settimana che mi è arrivata e come dicevo non ho ancora assemblato l'elettronica!!!!!!

ho visto che per la procedura di homing viene richiamato un file Homeseq.nc e li si possono aggiungere gli assi desiderati per l'azzeramento.. di seguito il contenuto del file nc originale in questione...
Home z
Home y
Home x
Home a
g53g0x0y0
per gli altri due assi si devono aggiungere al file Home b o Home c e modificare a piacimento l'ultima riga per il riposizionamento della macchina..
per quanto riguarda i valori di azzeramento non ho capito bene ancora come assegnare quelli di A B e C... ma è questione di tempo...

sempre per Andrea... come hai risolto per l'azzeramento di Z sul pezzo? mi passi la macro? ed ancora... ho letto con attenzione il tuo post relativo alla costruzione della tua CNC... e vedo che avevi un mandrino tipo kress.. ma come lo hai fatto il cambio utensile! hai un elettromandrino adesso? e la macro? come l'hai testata!.. ed ancora ho visto che hai 4 driver tipo MotionControl... ci comandi ancora i soli 3 assi o hai montato anche il 4°..

ed infine per Tommaso... COM.. è COM accertata!! Ma insisterò per farla funzionare... mi serve :evil: :evil:

Avatar utente
dusar
Member
Member
Messaggi: 487
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 19:48
Località: Santa Marinella (RM)

Re: Problema con USBCNC

Messaggio da dusar » martedì 24 novembre 2009, 9:30

http://usbcnc.forumattivo.com/

questo è il link del forum italiano UFFICIALE di USBCNC....

molte informazioni potete prenderele da qui!.... :evil: :evil: :evil:

Avatar utente
andreafinistauri
Junior
Junior
Messaggi: 111
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 9:26
Località: Alba Adriatica (TE) - Ascoli Piceno (AP)
Contatta:

Re: Problema con USBCNC

Messaggio da andreafinistauri » martedì 24 novembre 2009, 9:49

No ancora ho un Suhner sto meditando di passare a un elettromandrino e relativo cambio utensile per ora vado ancora con cambio utensile a mano e tastatore.
L'azzeramento in Z lo faccio con il tastatore

ProbeZ.nc

(Start probe move, slow)
f1000
g53 x12.5 y408
f80
g38.2 z-100
(Move back to touch point)
g0 z#5063
(Set position, the measuring device is 12mm in height) TASTATORE
G92 z32.27
(move 2 mm above measuring device)
g0 z70
g0 y210
m30

ProbeX.nc

(Start probe move)
g38.2 x-100
(Move back to touch point)
g0 x#5061
(Set position)
G92 x-10
m30

ProbeY.nc

(Start probe move)
g38.2 y-100
(Move back to touch point)
g0 y#5062
(Set position)
G92 y0
m30

Avatar utente
dusar
Member
Member
Messaggi: 487
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 19:48
Località: Santa Marinella (RM)

Re: Problema con USBCNC

Messaggio da dusar » martedì 24 novembre 2009, 9:51

andreafinistauri ha scritto:Una persona che avesse voluto veramente approfondire questo discorso anzichè perdersi in chiacchiere mi avrebbe mandato un file senza neanche parlare e senza dire "sei il tipico utente bla bla bla" quelle sono chiacchiere e basta.
Io qui ancora non vedo un file che possa dimostrare la differenza di due schede.
scusami se ti quoto ancora... non è accanimento ma voglia di approfondire alcuni argomenti per risolvere i miei problemi...

io te lo manderei pure un file... ma il test che vuoi fare che risultati dovrebbe mettere in evidenza!... se mi dici che cosa vuoi dimostrare sceglierò il file più opportuno per lo scopo... ovviamente dovrà  essere un file per 4 assi poiche con tre tutti i controler vanno benissimo... col 4° asse si comincia a parlare una lingua diversa...

Avatar utente
dusar
Member
Member
Messaggi: 487
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 19:48
Località: Santa Marinella (RM)

Re: Problema con USBCNC

Messaggio da dusar » martedì 24 novembre 2009, 9:57

ho visto le sequenze dei probe Y e Z... X ed Y sono quelli di default del programma...
quella di Z vedo che l'hai personalizzata ma vai a fare l'azzeramento in un punto specifico del piano e non sul pezzo...
ma forse con le opportune modifiche si può utilizzare quella originale... bene... ho un problema in meno...

Avatar utente
andreafinistauri
Junior
Junior
Messaggi: 111
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 9:26
Località: Alba Adriatica (TE) - Ascoli Piceno (AP)
Contatta:

Re: Problema con USBCNC

Messaggio da andreafinistauri » martedì 24 novembre 2009, 9:59

Certo e sono d'accordo con te per l'approfondimento, purtroppo come ti ho detto il 4 asse ancora non lo ho ma potremmo iniziare con le simulazioni anche se dovrei virtualmente configurarlo e vedere se da errore quando gira, poi io sarei molto interessato allo studio di soluzioni riguardanti il cambio utensili automatico (più che del 4° asse)

Avatar utente
andreafinistauri
Junior
Junior
Messaggi: 111
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 9:26
Località: Alba Adriatica (TE) - Ascoli Piceno (AP)
Contatta:

Re: Problema con USBCNC

Messaggio da andreafinistauri » martedì 24 novembre 2009, 10:00

si infatti ci sono le coordinate del tastatore e l'altezza di questo. ovviamente varia da tastatore a tastatore e anche le coordinate dipende da dove lo metti tu.

Bene meno 1 problema ;)

Rispondi

Torna a “Controlli Seriali, Usb e Ethernet”