usb>parallela velocità e prestazioni

Sezione dedicata ai controlli seriali, usb e Ethernet
Per gli approfondimenti si rimanda ai subforum specifici.
Subforum:
CncDrive
PlanetCNC
RosettaCNC
Twintec
Flac
Newbie
Newbie
Messaggi: 27
Iscritto il: martedì 23 febbraio 2010, 15:10
Località: Bologna

Re: Smoothstepper : esperienze REALI ?

Messaggio da Flac » giovedì 25 febbraio 2010, 23:40

si è vero che la seriale (usb) è più lenta della parallela ma occorre porre attenzione al fatto che mach3 o altri programmi similari (per parallela) elaborano il G-code nel PC (con il microprocessore del PC) e mandano sulla parallela gli impulsi di step quindi una miriade di dati (ecco perchè non riescono a quanto pare a gestire il micropasso), invece i controlli usb mandano sulla usb (che lavora come seriale) direttamente il g-code o qualcosa di simile e quindi molti meno dati.
tale g-code o simile verrà  poi convertito in impulsi a bordo di dette schede (hanno un loro microprocessore dedicato).

a questo punto però, i miei dubbi in merito alla smoothstepper che userà  la usb (in seriale) per ricevere il g-code da elaborare dal PC ma poi manderà  gli impulsi frutto dell' elaborazione su parallele rallentandoli nuovamente. è corretta questa mia interpretazione ?

l' altro mio dubbio sono velocità  assi e frequenza di cui parla massimomb perchè se sono tali mi sa che non serve più nessuna smoothstepper o scheda usb.

ciao
Ultima modifica di Flac il giovedì 25 febbraio 2010, 23:42, modificato 1 volta in totale.

Flac
Newbie
Newbie
Messaggi: 27
Iscritto il: martedì 23 febbraio 2010, 15:10
Località: Bologna

Re: Smoothstepper : esperienze REALI ?

Messaggio da Flac » giovedì 25 febbraio 2010, 23:41

scusate ho sbagliato il click e mi è partito un citazione invece di modifica :(

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: Smoothstepper : esperienze REALI ?

Messaggio da massimomb » venerdì 26 febbraio 2010, 0:44

Flac ha scritto:
7 m/min con vite passo 5mm = 7000/5 = 1400 giri/min e quindi
.... e quindi il passo 5 te lo sei sognato, le viti son passo 10.

M.

P.S. c'è una novità  interessante riguardo l'uso dell'USB, ma dovrete aspettare domani che apro un 3D, niente di rivoluzionario ma promette sviluppi interessanti.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

Flac
Newbie
Newbie
Messaggi: 27
Iscritto il: martedì 23 febbraio 2010, 15:10
Località: Bologna

Re: Smoothstepper : esperienze REALI ?

Messaggio da Flac » venerdì 26 febbraio 2010, 1:11

scusa massimomb ma avevo in mente il passo 5.
quindi, se il passo è 10mm, il tuo Mach3 sputa impulsi di step sulla parallela a poco meno di 75Khz ?

attendo con ansia il 3D in merito all'uso della usb ! :D

ciao.

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: Smoothstepper : esperienze REALI ?

Messaggio da massimomb » venerdì 26 febbraio 2010, 1:20

Flac ha scritto:
ma, perchè c'è un ma di fondo, massimomb sei proprio sicuro di andare così forte ?

ciao
Se l'ho scritto ne sono sicuro, tu sei sicuro che NESSUNO usa il micropasso con la parallela?

Credo proprio di no.

E anche di questo sono sicuro.


M.


P.S. ho anche scritto, che ho settato il rapido a 2,5 metri al minuto e 1,5 metri al minuto per la lavorazione, pensavo questo ti bastasse a capire un pò di cose ma evidentemente non ci arrivi,


Ti prego ti non inquinare ulteriormente il 3D (anzi se Velleca gentilmete me lo dividesse mi farebbe un favore) con cose NON attinenti lo SMOOTHSTEPPER e le ESPERIENZE di CHI LA USA,

OCCHIO, che visti i precedenti sei su un campo minato, uomo avvisato......
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

Avatar utente
ddavidebor
Senior
Senior
Messaggi: 1846
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 15:23
Località: padova
Contatta:

Re: Smoothstepper : esperienze REALI ?

Messaggio da ddavidebor » venerdì 26 febbraio 2010, 7:40

fermi!
massimomb continua pure te...ma voi a inizio pagina!

vi serve un ripassino di elettronica.
la parallela...è parallela!!! quindi gli impulsi(12 out e 5in) vengono inviati insieme, per questo puo' essere usata alla stato bravo.
nella seriale gli impulsi sono in serie...sono velocissimi (molto più della parallela) ma essendo in serie non possono essere usati per comandare cnc.
nella usb udem, ma estremamente più veloce.
ora, il software nella parallela calcola i movimenti degli assi e gli esegue, nella usb invia una stringa, l'inviare una stringa sarà  sempre più veloce del calcolare tutto e inviarlo sulla parallela, poi la scheda esegue immediatamente.
mi ricordo che pelco ha scritto in un suo post che per un cliente che voleva mach3 e la parallela per risparmiare lui ha dovuto cambiare 2-3 computer e non superava i 4m/m, poi con il portatile del cliente è partita a dodici.
contate anche la comodità ...è come avere un pc in più perchè lo puoi usare...e puo' essere molto datato. tralartro se bisogna cambiare 100 pc non conviene neanche costa dimeno la scheda
status cnc: mollata per il cavallo

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 42493
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Smoothstepper : esperienze REALI ?

Messaggio da kalytom » venerdì 26 febbraio 2010, 9:22

Invito ancora una volta Ddavidebor a non scrivere cose di cui non ha certezze.

qui si parla della parallela
http://www.giobe2000.it/HW/Parallela/index.htm
1)leggi pagina due ... sotto la x rossa
2) poi vai a pagina 5 dove si parla di velocita' della porta EPP

qui si parla della seriale
http://www.giobe2000.it/HW/Seriale/index.htm
http://www.giobe2000.it/HW/Seriale/Pag/RS232-19.asp

Fra le due porte non e' neanche possibile fare un confronto parlando in termini scambio dati la parallaela e' 100 volte piu performante della seriale.
Immagine

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 42493
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Smoothstepper : esperienze REALI ?

Messaggio da kalytom » venerdì 26 febbraio 2010, 9:33

Flac ha scritto:si è vero che la seriale (usb) è più lenta della parallela ma occorre porre attenzione al fatto che mach3 o altri programmi similari (per parallela) elaborano il G-code nel PC (con il microprocessore del PC) e mandano sulla parallela gli impulsi di step quindi una miriade di dati (ecco perchè non riescono a quanto pare a gestire il micropasso),
questa informazione non e' esatta. Il microprocessore del pc e' leggermente piu veloce di qualsiasi controllo usb, le informazioni vengono elaborate in maniera molto, ma molto piu veloce rispetto qualsiasi controllo usb. Il successivo invio e' pero' gravato dalla presenza di windows, ma questo non toglie il fatto che esistono software che non girano sotto windows (emc).
Flac ha scritto: invece i controlli usb mandano sulla usb (che lavora come seriale) direttamente il g-code o qualcosa di simile e quindi molti meno dati.
tale g-code o simile verrà  poi convertito in impulsi a bordo di dette schede (hanno un loro microprocessore dedicato).
questa informazione non e' esatta. Il computer elabora i dati e invia una serie di informazioni passando attraverso un convertitore usb/seriale. I dati giunti sulla scheda controllo vengono successivamente "trattati" dal processore a bordo della stessa e resi come impulsi utili.
Flac ha scritto: a questo punto però, i miei dubbi in merito alla smoothstepper che userà  la usb (in seriale) per ricevere il g-code da elaborare dal PC ma poi manderà  gli impulsi frutto dell' elaborazione su parallele rallentandoli nuovamente. è corretta questa mia interpretazione ?
e' errata questa tua considerazione... la smootstepper riceve come qualsiasia altra scheda usb/seriale solo informazioni, non il Gcode, altrimente non avrebbe il problema della mancanza della gestione del backlash. le porte in uscita simulano la forma fisica e i segnali della porta parallela, ma non sono porte parallele sono semplicemente entrate e uscite.
Flac ha scritto: l' altro mio dubbio sono velocità  assi e frequenza di cui parla massimomb perchè se sono tali mi sa che non serve più nessuna smoothstepper o scheda usb.

ciao

qui mi trovi perfettamente in accordo.
Immagine

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Smoothstepper : esperienze REALI ?

Messaggio da Franco99 » venerdì 26 febbraio 2010, 10:22

kalytom ha scritto:Non dimentichiamo che che le varie schede usb ... alla fine sono collegate in seriale protocollo ben piu' lento del parallelo.
Il cavo usb va dal pc alla scheda, dove c'e' un convertitore (FTDI). Per quanto mi riguarda, fino a smentita, nessun controllo
usb sara' piu' veloce della porta parallela.
La scheda Smoothstepper utilizza un convertitore USB > parallelo con buffer fifo.
Il convertitore USB > parallelo è il chip FT245R che raggiunge una velocità  di
trasferimento di 1 milione di byte al secondo con il suo driver D2XX Direct Drivers
che è quello utilizzato dallo sviluppatore della Smoothstepper. LINK

Datasheet chip FT245R: LINK

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Flac
Newbie
Newbie
Messaggi: 27
Iscritto il: martedì 23 febbraio 2010, 15:10
Località: Bologna

Re: Smoothstepper : esperienze REALI ?

Messaggio da Flac » venerdì 26 febbraio 2010, 10:46

kalytom ha scritto:Il microprocessore del pc e' leggermente piu veloce di qualsiasi controllo usb, le informazioni vengono elaborate in maniera molto, ma molto piu veloce rispetto qualsiasi controllo usb. Il successivo invio e' pero' gravato dalla presenza di windows, ma questo non toglie il fatto che esistono software che non girano sotto windows (emc).

Il computer elabora i dati e invia una serie di informazioni passando attraverso un convertitore usb/seriale. I dati giunti sulla scheda controllo vengono successivamente "trattati" dal processore a bordo della stessa e resi come impulsi utili.
ok, ma sai che differenza tra mandare gli impulsi come avviene per la parallela (con il rischio di perderne per strada) e quella di mandare informazioni poi "trattate" del microprocessore a bordo scheda magari con un protocollo di comunicazione in grado di verificare se si sono persi dati per strada.
La parallela sarà  anche 100 volte più veloce della seriale (vedo dal post sopra di Franco99 che non è così) ma deve mandare 100000 volte le informazioni della seriale (usb) ed informazioni (impulsi) che se persi fanno perdere passi alla macchina.

kalytom ha scritto:la smootstepper riceve come qualsiasia altra scheda usb/seriale solo informazioni, non il Gcode, altrimente non avrebbe il problema della mancanza della gestione del backlash.
ok informazioni (cioè Gcode "pre-trattato) o Gcode poco cambia. tutt' altra cosa è mandare impulsi.
per il backlash non mi torna che tutto si risolverebbe se venisse mandato Gcode invece di informazioni.

Infine, per massimomb: mi scuso non volevo farti così arrabbiare. non ritengo comunque di essere andato poi così tanto fuori strada.
io ho proseguito a scrivere perchè stavo cercando risposte in merito alla smoothstepper dagli utilizzatori REALI così come te.
comunque, bene per dividere il post.

ciao.

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: Smoothstepper : esperienze REALI ?

Messaggio da massimomb » venerdì 26 febbraio 2010, 10:57

Flac ha scritto: mandare gli impulsi come avviene per la parallela (con il rischio di perderne per strada)
Questa ritengo sia solo una TUA considerazione, salvo difetto del computer, perchè non mi risulta MAI nessuno abbia "perso" dati dalla parallela, e mi risulta sia stata usata ampiamente e intensamente per decenni, anche e soprattutto per cose che con le cnc amatoriali non c'entrano nulla.

Pertanto stiamo ai fatti, dire cose di questo tenore senza fatti e riscontri può portare a dubbi sui motivi e la credibilità  di chi le fà  , e visti i precedenti può portare, se reiterate, a provvedimenti sanzionatori.

Secondo avviso.

M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 42493
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Smoothstepper : esperienze REALI ?

Messaggio da kalytom » venerdì 26 febbraio 2010, 11:11

Franco99 ha scritto: La scheda Smoothstepper utilizza un convertitore USB > parallelo con buffer fifo.
Il convertitore USB > parallelo è il chip FT245R che raggiunge una velocità  di
trasferimento di 1 milione di byte al secondo con il suo driver D2XX Direct Drivers
che è quello utilizzato dallo sviluppatore della Smoothstepper. LINK

Datasheet chip FT245R: LINK

Saluti,

Franco
hai perfettamente ragione, io generalizzavo, ma ad ogni modo il protocollo originale epp e piu' veloce del convertitore ...
Immagine

Flac
Newbie
Newbie
Messaggi: 27
Iscritto il: martedì 23 febbraio 2010, 15:10
Località: Bologna

Re: usb>parallela velocità e prestazioni

Messaggio da Flac » venerdì 26 febbraio 2010, 11:15

si kalytom, ma è la diversa mole di dati che fà  la differenza.
veloce e molti dati (gli impulsi veri e propri), un pò meno veloce e pochi dati (Gcode o Gcode "pre-trattato").

inoltre nel caso degli impulsi non c'è un protocollo e quindi un controllo della trasmissione, nell'altro caso c'è o può esserci.

ciao.

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 42493
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: usb>parallela velocità e prestazioni

Messaggio da kalytom » venerdì 26 febbraio 2010, 11:36

non riesco a capire cosa dici...

Franco99 ha postato uno schema, un datasheet, fatti... ed e' semplice rispondere

tu parli di piu' o meno... ma il dato certo non c'e' ... non posso risponderti.

quanti dati in meno ??? e se fossero invece in piu'? chi puo' dirlo ?
Immagine

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Smoothstepper : esperienze REALI ?

Messaggio da Franco99 » venerdì 26 febbraio 2010, 11:37

kalytom ha scritto:hai perfettamente ragione, io generalizzavo, ma ad ogni modo il protocollo originale epp e piu' veloce del convertitore ...
Si però nel programma della CNC con porta parallela tradizionale quando
utilizzi una pulse frequency di 100 kHz vuol dire che dalla porta parallela
del PC escono centomila byte al secondo.

Il chip FT245R con il suo driver D2XX permette di raggiungere una velocità 
di un milione di byte al secondo. Questa velocità  è più che sufficiente per fare
tutto quello che si vuole anche perché i dati che vengono mandati alla
Smoothstepper non servono per controllare direttamente i driver dei motori
va vengono prima elaborati ulteriormente dalla scheda.

Saluti,

Franco

Rispondi

Torna a “Controlli Seriali, Usb e Ethernet”