mach3 + Kflop

Sezione dedicata ai controlli seriali, usb e Ethernet
Per gli approfondimenti si rimanda ai subforum specifici.
Subforum:
CncDrive
PlanetCNC
RosettaCNC
Twintec
Rispondi
Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7021
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: mach3 + Kflop

Messaggio da Pedro » giovedì 5 giugno 2014, 8:58

MACH3+Kflop Ultima Frontiera :lol:

Titolo un po' da star trek ma...l'idea di prendermi una stampante 3d mi girava da mesi, diciamo un paio d'anni. Settimana scorsa con un collega che ne ha due, una rep-rap di quelle open source e una cubify, il modello non me lo ricordo, dovevamo, volevamo , fare dei prototipi di alcune cose; anzi, dovevamo fare delle cose per me e il mio amico-collega sempre gentilissimo mi ha detto "perchè non te la fai una 3D tua?"

Se avesse detto "perchè non te la compri?" l'avrei presa male, un amico di vecchia data che spesso mi svuota le riserve frigo il sabato sera non se la sarebbe permessa una cosa simile... :lol:

ma la sfida di farsene una mi ha ovviamente acchiappato. La cosa l'avevo in mente da parecchio, ammmetto, ma "provocato" da siffatta sfida non potevo non raccogliere.

Comprarla o farla? Bel dubbio, ma perchè comperarla? Forse per una di quelle a strati o una DLP varrebbe la pena, quelle a strati costano troppo per quanto poco mi serve e per le DLP...be', se ne riparlerà tra poco solo il tempo di trovare le resine a prezzo decente e da fornitori "comodi"...ma ripeto, sarà la prossima sfida e per ora ci sto solo pensando.

Torniamo a noi, una stampante a filo mi intriga ma ripeto le open source, e non solo quelle, mi sembrano un po' ancora troppo sperimentali ecco.

Ho una meccanica di posizionamento precisa, un controller che so come farlo funzionare, la testina ho deciso di comprarmela fatta, 4 o 5 componenti discreti e via, un po' di programmazione, tante prove..sicuramente e con poco mi faccio l'ennesimo "attachment" per la mia BF Frankstein.

Il controllo della temperatura me lo faccio fare dalla Kflop (PID o altro? chissà) sia del piatto che della testina e controllabili da gcode e visualizzabili da mach3, il motorino dell'estrusore..beh, di assi ne ho quanti ne voglio e li comando come mi pare e piace, devo rifarmi le macro standard per le stampanti 3d su mach3, nulla di insormontabile e via...

Insomma, ho deciso che Arduino non mi serve, qualche MOSFet per pilotare i riscaldatori, un paio di IC per leggere le 2 sonde K delle 2 testine, ne ho presa una doppia, e l'NTC del piatto i PWM li ho dentro la kflop...cosa mi manca?

Vediamo se per settembre sarà funzionante, se mi piace già penso a farne una a colori, un po' come le stampanti a colori, a più fili ma è prematuro, corro sempre troppo e di cose da fare ne ho anche di avanzo
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: mach3 + Kflop

Messaggio da walgri » giovedì 5 giugno 2014, 9:01

Sdraio e popcorn pronti !
Go go go Pedro !
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7021
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: mach3 + Kflop

Messaggio da Pedro » giovedì 5 giugno 2014, 9:07

ho ordinato le parti che ho deciso di non autocostruirmi, non mi va di inventare tutto dalla base ne ho già di cose da fare, sto già scrivendo le routine per la kflop..mi prudevano le mani :lol:

Tra questo fine settimana e la prossima arriverà tutto, spero ,quel che serve e aprirò un topic nuovo in la mia cnc. Non sarà una cosa open source ma se ci pensi non è che ci voglia un gran che a farsela in questo modo.

Tra l'altro sto incasinato con un altro progetto sempre per la kflop di un tastatore al laser, ma anche quello quando avrò qualcosa sarà un po' documentato 8)
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: mach3 + Kflop

Messaggio da Zebrauno » giovedì 5 giugno 2014, 9:48

A me pare un po' esagerata una Kflop per una stampante 3D basata su stepper (perche' sara' su stepper giusto? altrimenti ci sta benissimo) solo per un motivo: la meccanica la dovrai per forza di cose improntare alla leggerezza assoluta o sara' sempre vincolato sulle velocita' e accelerazioni massime.
Quindi la meccanica ti costera' relativamente poco rispetto ad una cnc di pari dimensioni...

Tanti non l'hanno capito, e hanno costruito stampanti adatte anche a fresare....ora si ritrovano strutture che fresano male e stampano peggio poiche' troppo lente...
Da quando mi interesso a questo mondo in modo attivo (circa 2 anni) e nei 4 anni in cui le ho potute usare in vari laboratori ho visto di tutto...spese assurde con relative cappellate colossali per macchine inusabili e anche esperimenti tirati su con due lire ben funzionanti..
La cosa bella di Arduino e' che ormai esistono una pletora di accessori veramente a buon prezzo, penso solo ai display grafici multifunzione con tanto di lettore di schede SD per rendere la macchina totalmente autonoma (ne ho comprati un paio da provare per quella che sto costruendo, e sono una pacchia totale).


Ma tu sei una persona saggia e ci farai divertire assai con le tue evoluzioni in questo progetto, quindi metto la mia sdraio virtuale di fianco a Walgri (siamo sulle dune di Piscinas al tramonto vero?) e mi godo lo spettacolo. :D

Per lo scanner laser non vuoi proprio darmela/cela un'anticipazione? Ho la casa piena di bavaglini quindi per la bava non ci sono problemi :mrgreen:

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7021
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: mach3 + Kflop

Messaggio da Pedro » giovedì 5 giugno 2014, 10:12

non mi sono spiegato: per la meccanica userò quel che ho già, mi pare bella precisa e la kflop fa già di suo 100 e mila altre cose, tanto come controller c'è già e ha il suo da fare

e visto che c'è, anzi ce l'ho, perchè non strizzarla un po' di più? Comunque dovessi proprio scegliere tra arduino e kflop..sceglierei di nuovo, anche per una rep-rap, un controller che mi piloti gli assi come dico io, e non solo quelli. Insomma Arduino non mi piace, si era capito? :lol: ma ne capisco la comodità di uso e la la sua estrema versatilità; io metterei un altro processore e rifarei, da me , il firmware se proprio dovessi/volessi

Dicevi stepper? beh, sugli assi ho i servo come sai, per l'estrusore per ora stepper ma poi si vedrà, volevo anche controllare la pressione oltre la "mandata", ma per ora ho ancora troppa poca esperienza sull'estrusione, e anche per questo ho preso una testina fatta almeno un parametro di meno da inventare. Pensavo, in un futuro prossimo, se tutto il resto andrà, di avere un CL anche sulla testina...

La velocità degli spostamenti: questo è un punto, in effetti, a sfavore della Bieffe..vedremo cosa, da quel che ho letto, e visto sui filmati, non credo che avrò problemi ma male che va una meccanica la faccio presto a rifare, non credo sarà necessario; ossia, penso ecco. Per ora è un progetto a bassissimo costo, per ora, e poi al solito se le cose vanno si migliorerà

Ripeto, forse una stampante bella che fatta sarebbe meglio, per ora dico così e mi salvo da eventuali figuracce dovute a catastrofi che farò :lol:

Il progetto del laser? ancora non mi pronuncio :wink: è molto embrionale come cosa e nata anche questa quasi per gioco
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: mach3 + Kflop

Messaggio da Zebrauno » giovedì 5 giugno 2014, 11:15

Sempre su quella meccanica? Acciderbola....cosi' aggiungerai una nuova testa alle 5-10 che gia' avevi :D

In realta' ci sono gia' delle bellissime schede pronte all'uso basate su qualcosa di piu' veloce dei classici Atmega 2560...100MHz contro 16 sono gia' un bel passo in avanti, nulla rispetto a Kflop e' chiaro.


ciao

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: mach3 + Kflop

Messaggio da walgri » sabato 7 giugno 2014, 23:54

Tempo fa è stata citata in questo topic la scheda Umax per la Kflop. Me ne stavo ri-interessando per un altro progetto: svanita ! Non sembrano esserci più tracce della scheda e del produttore.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7021
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: mach3 + Kflop

Messaggio da Pedro » domenica 8 giugno 2014, 2:50

beh, ora c'è la konnect della dynomotion
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: mach3 + Kflop

Messaggio da Zebrauno » domenica 8 giugno 2014, 9:28

Credo sia svanita proprio in conseguenza della Konnect....che considero cara come l'oro...

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7021
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: mach3 + Kflop

Messaggio da Pedro » domenica 8 giugno 2014, 9:53

economica non è ma i connettori a morsetto, non i morsetti classici saldati sulle sulle schede e con le viti...quelli sono come quelli della kanalog smontabili in 2 parti, molto comodi peraltro, costano...72 led uno per ogni I/O, 48, tra I e O, optoisolatori insomma in rapporto a certe board che vedo in giro, sia controller che BB....Io non la comprerei, infatti non l'ho comperata e mi sono fatto tutto come mi serviva, ma non credo che dire che non valga quello che da'

PS: tanto per dirne solo una, ma perchè la conosco bene, la BB per la smoothstepper, che peraltro funziona strabenissimo, la PMDX-126, costa mi pare sui 175 dollari...siamo li
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: mach3 + Kflop

Messaggio da walgri » domenica 8 giugno 2014, 10:34

Vero tutto. Giusto faccio la considerazione che, con le mie smisurate capacità, per assemblare una Konnect non mi basterebbe una settimana 24/24h :oops:
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7021
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: mach3 + Kflop

Messaggio da Pedro » domenica 8 giugno 2014, 10:48

dopotutto mettere i morsetti come hai fatto tu, ed io, non è che sia più veloce...sempre giravite, pazienza e gesso

l'idea di mettere tante konnect in parallelo però mi attizza, fino a 4 indirizzabili. A me mancano sempre I/O e devo rimappare spesso tutto, con 192 I/O starei tranquillo....per un po' :badgrin:

PS: mi è arrivata la roba che ho ordinato per la 3d printer...appena ho un attimo inizio, è il passatempo per l'estate quello della 3d ecco 8) voi sulle sdraio e io sotto l'ombrellone a fondere pezzi di filo di plastica... :lol:
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Rispondi

Torna a “Controlli Seriali, Usb e Ethernet”