Problema con USBCNC
- andreafinistauri
- Junior
- Messaggi: 111
- Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 9:26
- Località: Alba Adriatica (TE) - Ascoli Piceno (AP)
- Contatta:
Re: Problema con USBCNC
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- dusar
- Member
- Messaggi: 487
- Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 19:48
- Località: Santa Marinella (RM)
Re: Problema con USBCNC
or bene... io l'ho acquistata perchè "dovrebbe" interpolare i 5 assi in continuo... con interpolazione circolare e non indexata!...
su una lavorazione a tre assi non puoi dire che USBCNC è meglio o peggio di un'altro controler perchè tutti lavorano bene..
e vantaggi rispetto ad una parallela ancora non ce ne sono... su 4 assi inizia il limite conosciuto di Mach che muove il 4° asse indexato... (altri SW non ne conosco anche se mi sembra di aver capito che EMC2 già va meglio in questo caso e funziona sempre con la parallela)...
per quanto riguarda i settaggi è ovvio che io avendo usato sempre Mach mi ci trovo meglio anche nella gestione delle macro... ma qui si tratta di studiare e confrontarsi per ottenere analoghi risultati...
ho provato in MDI di USBCNC a scrivere una riga unica di g-code del tipo
X100 Y100 Z10 A30 B50
ed ho visto che l'elettronica muove gli assi tutti insieme...
stessa prova con Mach omettendo per B perchè non c'è...
ed ho visto che si muovono XYZ insieme e poi parte A...
sia questa la differenza?
su una lavorazione a tre assi non puoi dire che USBCNC è meglio o peggio di un'altro controler perchè tutti lavorano bene..
e vantaggi rispetto ad una parallela ancora non ce ne sono... su 4 assi inizia il limite conosciuto di Mach che muove il 4° asse indexato... (altri SW non ne conosco anche se mi sembra di aver capito che EMC2 già va meglio in questo caso e funziona sempre con la parallela)...
per quanto riguarda i settaggi è ovvio che io avendo usato sempre Mach mi ci trovo meglio anche nella gestione delle macro... ma qui si tratta di studiare e confrontarsi per ottenere analoghi risultati...
ho provato in MDI di USBCNC a scrivere una riga unica di g-code del tipo
X100 Y100 Z10 A30 B50
ed ho visto che l'elettronica muove gli assi tutti insieme...
stessa prova con Mach omettendo per B perchè non c'è...
ed ho visto che si muovono XYZ insieme e poi parte A...
sia questa la differenza?
Ultima modifica di dusar il martedì 24 novembre 2009, 10:16, modificato 1 volta in totale.
- andreafinistauri
- Junior
- Messaggi: 111
- Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 9:26
- Località: Alba Adriatica (TE) - Ascoli Piceno (AP)
- Contatta:
Re: Problema con USBCNC
è già tanto non credi? purtroppo non ho modo di provarlo ma spero di scoprirlo presto
- dusar
- Member
- Messaggi: 487
- Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 19:48
- Località: Santa Marinella (RM)
Re: Problema con USBCNC
quella procedura di azzeramento è identica a quella di Mach e di qualsiasi altro SW...
come è già tanto! è il minimo che deve fare! un punticino in modalità demo... poi vedremo in lavorazione vera.. adesso non ho elementi per dire che non funzionerà così...
come è già tanto! è il minimo che deve fare! un punticino in modalità demo... poi vedremo in lavorazione vera.. adesso non ho elementi per dire che non funzionerà così...
- andreafinistauri
- Junior
- Messaggi: 111
- Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 9:26
- Località: Alba Adriatica (TE) - Ascoli Piceno (AP)
- Contatta:
Re: Problema con USBCNC
Prova a fare F8 e poi F5 dovresti vedere il piano di lavoro in 3Ddusar ha scritto: Altri due elementi di paragone con Mach ma che ancora sono solo a livello di GUI poichè come anticipato non ho ancora montato l'elettronica...
se tenti di chiudere l'applicazione Mach ti avverte e puoi annullare, se per errore lo fai sul SW di USBCNC l'applicazione si chiude e basta;
e poi in grafica... Mach col 4° asse fa vedere la lavorazione in 3D e vedi ruotare il pezzo su USBCNC non ci sono riuscito con il 4° e dubito di riuscirci con il 5° asse...
- dusar
- Member
- Messaggi: 487
- Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 19:48
- Località: Santa Marinella (RM)
Re: Problema con USBCNC
non visualizza come Mach... questo in lavorazione muove il pezzo in tempo reale...
il 3D di USB è statico... e non si orienta lavorazione durante... mi interessa poco... ma qui è Mach ad avere un punticino in più...
il 3D di USB è statico... e non si orienta lavorazione durante... mi interessa poco... ma qui è Mach ad avere un punticino in più...
- Franco99
- God
- Messaggi: 4910
- Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
- Località: Lugano, Svizzera
Re: Problema con USBCNC
La cosa non mi sorprende visto che la lavorazione è gestita dalla CPU
presente sulla scheda la quale attinge i dati per la lavorazione dal
buffer implementato nella sua stessa RAM. Visto la presenza del buffer,
mantenere sincronizzato l’effettiva lavorazione con quello che vedi poi
sullo schermo del PC richiede uno scambio di dati con la CPU del PC
tramite la COM virtuale.
In Mach3 tramite parallela la CPU è una sola e i dati da visualizzare e
quelli per la lavorazione sono praticamente utilizzati simultaneamente.
Saluti,
Franco
presente sulla scheda la quale attinge i dati per la lavorazione dal
buffer implementato nella sua stessa RAM. Visto la presenza del buffer,
mantenere sincronizzato l’effettiva lavorazione con quello che vedi poi
sullo schermo del PC richiede uno scambio di dati con la CPU del PC
tramite la COM virtuale.
In Mach3 tramite parallela la CPU è una sola e i dati da visualizzare e
quelli per la lavorazione sono praticamente utilizzati simultaneamente.
Saluti,
Franco
- Pedro
- God
- Messaggi: 7084
- Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
- Località: Roma
Re: Problema con USBCNC
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."
- dusar
- Member
- Messaggi: 487
- Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 19:48
- Località: Santa Marinella (RM)
Re: Problema con USBCNC
quoto Pedro...
ma questo non dovrebbe inficiare la caratteristica principale... interpolazione continua su 5 assi.... è li che voglio fare le verifiche ed accertarmi che quanto descritto sia veritiero...
poi che SW e GUI di USBCNC siano abbisognevoli di migliorie questo è fuori da ogni dubbio...

ma questo non dovrebbe inficiare la caratteristica principale... interpolazione continua su 5 assi.... è li che voglio fare le verifiche ed accertarmi che quanto descritto sia veritiero...



poi che SW e GUI di USBCNC siano abbisognevoli di migliorie questo è fuori da ogni dubbio...

- Franco99
- God
- Messaggi: 4910
- Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
- Località: Lugano, Svizzera
Re: Problema con USBCNC
Una COM virtuale tramite USB è un modo molto semplice di comunicazione
dove la trasmissione dei dati avviene pressappoco come con una normale seriale.
Il grosso limite di una comunicazione seriale come questa è che il canale di trasmissione
dei dati è unico, dove i dati trasmessi o ricevuti finiscono in due buffer sequenziali.
(USB semplificazione).
In una periferica USB con il suo driver specifico, è possibile aprire più canali di
trasmissione contemporaneamente ed assegnarvi modalità di trasmissione diverse
in modo da avere canali ottimizzati per trasferire grandi quantità di dati oppure canali
per la comunicazione diretta con tempi di reazione molto brevi. Sfruttando questi vari
canali, il software sul PC e il software sulla periferica possono scambiarsi direttamente
vari tipi di dati senza dover passare da buffer sequenziali unici.
La comunicazione della scheda USBCNC si avvale di una COM virtuale e per questo
motivo non mi aspetterei delle visualizzazioni in tempo reale in tutte le condizioni
d’utilizzo. Come è già stato detto da altri, queste visualizzazioni non sono essenziali.
Quando si lavora ad una certa velocità , difficilmente ci si accorge che i dati visualizzati
non coincidono esattamente con il punto dove si trova la lavorazione.
Aspettiamo le prove pratiche per vedere se il percorso di lavorazione viene visualizzato
in tempo reale durante la lavorazione come con Mach3.
Saluti,
Franco
dove la trasmissione dei dati avviene pressappoco come con una normale seriale.
Il grosso limite di una comunicazione seriale come questa è che il canale di trasmissione
dei dati è unico, dove i dati trasmessi o ricevuti finiscono in due buffer sequenziali.
(USB semplificazione).
In una periferica USB con il suo driver specifico, è possibile aprire più canali di
trasmissione contemporaneamente ed assegnarvi modalità di trasmissione diverse
in modo da avere canali ottimizzati per trasferire grandi quantità di dati oppure canali
per la comunicazione diretta con tempi di reazione molto brevi. Sfruttando questi vari
canali, il software sul PC e il software sulla periferica possono scambiarsi direttamente
vari tipi di dati senza dover passare da buffer sequenziali unici.
La comunicazione della scheda USBCNC si avvale di una COM virtuale e per questo
motivo non mi aspetterei delle visualizzazioni in tempo reale in tutte le condizioni
d’utilizzo. Come è già stato detto da altri, queste visualizzazioni non sono essenziali.
Quando si lavora ad una certa velocità , difficilmente ci si accorge che i dati visualizzati
non coincidono esattamente con il punto dove si trova la lavorazione.
Aspettiamo le prove pratiche per vedere se il percorso di lavorazione viene visualizzato
in tempo reale durante la lavorazione come con Mach3.
Saluti,
Franco
-
- Senior
- Messaggi: 1341
- Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
- Località: BZ
Re: Problema con USBCNC
Se fai delle prove, falle anche su ARC invece che su vettori lineari, anche tutti gli piani arch.
Per quanto ne so, la communicazione usb e´ in emulazione di protocollo seriale ed abbastanza lento, si parla di 8byte massimi ogni millisecondo,
incluso l´overhead del protocollo per la communicazione da PC al microcontrollore.
Siccome so´, che il pc fa la interpolazione degli archi, e le manda giu´come spezzoni di linee (G1), cosa che genera molta communicazione, e spesso, gia´ con lavori a 3 assi puo´ andare in command underflow, cioe´ che la banda di communicazione non e´ veloce abbastanza. Ci sono anche dei buffer, ma siccome il problema succede anche con lavori di 2 assi, avendone 5 potrebbe essere un problema.
Poi dipende anche dal postprocessore che si usa, e dal codice risultante. So che cambiando un po´ il codice il problema molte volte si riesce ad ovviare.
Per quanto ne so, la communicazione usb e´ in emulazione di protocollo seriale ed abbastanza lento, si parla di 8byte massimi ogni millisecondo,
incluso l´overhead del protocollo per la communicazione da PC al microcontrollore.
Siccome so´, che il pc fa la interpolazione degli archi, e le manda giu´come spezzoni di linee (G1), cosa che genera molta communicazione, e spesso, gia´ con lavori a 3 assi puo´ andare in command underflow, cioe´ che la banda di communicazione non e´ veloce abbastanza. Ci sono anche dei buffer, ma siccome il problema succede anche con lavori di 2 assi, avendone 5 potrebbe essere un problema.
Poi dipende anche dal postprocessore che si usa, e dal codice risultante. So che cambiando un po´ il codice il problema molte volte si riesce ad ovviare.
- Franco99
- God
- Messaggi: 4910
- Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
- Località: Lugano, Svizzera
Re: Problema con USBCNC
@franceso
Quando dici che sai, stai parlando di una tua esperienza personale con USBCNC V4?
Saluti,
Franco
Quando dici che sai, stai parlando di una tua esperienza personale con USBCNC V4?
Saluti,
Franco
-
- Senior
- Messaggi: 1341
- Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
- Località: BZ
Re: Problema con USBCNC
No, personalmente non la ho, altrimenti potrei dire di piu´. Sono stato coinvolto diverse volte a risoluzione di problemi
legati a questa scheda, implementazione di soluzioni tramite SDK, e altre cose.
legati a questa scheda, implementazione di soluzioni tramite SDK, e altre cose.
- dusar
- Member
- Messaggi: 487
- Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 19:48
- Località: Santa Marinella (RM)
Re: Problema con USBCNC
mumble mumble....
non conosco tutti questi dettagli elettronici ma so bene i risultati che voglio conseguire... e quali problemi sto incontrando per utilizzare la scheda in maniera decente.. e ben vengano tutte le motivazioni per cui non vale la pena acquistarla..
mi sto rendendo conto che chi ce l'ha non sa usarla... o meglio... la usa al 30% delle caratteristiche descritte e delle ipotetiche potenzialità riportate nella descrizione dei venditori...
il rimanente 70% sarà sfruttabile?
Confido ancora nell'aiuto del forum.. ma gradirei che le risposte arrivino da possessori e soprattutto utilizzatori della scheda... altrimenti anche questo argomento finirà in polemica come gli altri..
Poi se prendo la fregatura, anche grazie al vostro aiuto, stilerò, così come ha fatto il venditore, la lista dei motivi per i quali NON conviene acquistarla.. (saranno 10 buoni motivi o di più)?


non conosco tutti questi dettagli elettronici ma so bene i risultati che voglio conseguire... e quali problemi sto incontrando per utilizzare la scheda in maniera decente.. e ben vengano tutte le motivazioni per cui non vale la pena acquistarla..
mi sto rendendo conto che chi ce l'ha non sa usarla... o meglio... la usa al 30% delle caratteristiche descritte e delle ipotetiche potenzialità riportate nella descrizione dei venditori...
il rimanente 70% sarà sfruttabile?
Confido ancora nell'aiuto del forum.. ma gradirei che le risposte arrivino da possessori e soprattutto utilizzatori della scheda... altrimenti anche questo argomento finirà in polemica come gli altri..
Poi se prendo la fregatura, anche grazie al vostro aiuto, stilerò, così come ha fatto il venditore, la lista dei motivi per i quali NON conviene acquistarla.. (saranno 10 buoni motivi o di più)?
- Franco99
- God
- Messaggi: 4910
- Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
- Località: Lugano, Svizzera
Re: Problema con USBCNC
Quelle visibili sotto sono le macchine dello sviluppatore di USBCNC che
sono visibili sul suo sito internet dal menu "Who am I" / "My machines".
Ricordo che lo sviluppatore dichiara pubblicamente che i suoi prodotti
sono per hobbisti desiderosi di costruire una CNC a basso costo.
Saluti,
Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login