Prima prova - Smooth Stepper 1.2

Sezione dedicata ai controlli seriali, usb e Ethernet
Per gli approfondimenti si rimanda ai subforum specifici.
Subforum:
CncDrive
PlanetCNC
RosettaCNC
Twintec
Rispondi
MarcelloN
Junior
Junior
Messaggi: 108
Iscritto il: martedì 27 gennaio 2009, 15:24
Località: Torino

Re: Prima prova - Smooth Stepper 1.2

Messaggio da MarcelloN » giovedì 28 maggio 2009, 14:12

fabpri ha scritto:un controllo retroattivo del genere se abordabile serve sempre.
...appunto, come detto sopra, a molti piace la Mercedes ma l' automobile piu' venduta resta la Fiat Panda :D
Poi, ovvio che per certe lavorazioni servono assolutamente loop di posizione (riga ottica) e loop di velocita' (encoder su motore)...ma, nessuno me ne voglia, quelle sono applicazioni piu' "alte" di quelle di cui si discute su questo forum sia tecnologicamente che economicamente...

Ciao,
Marcello

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7021
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Prima prova - Smooth Stepper 1.2

Messaggio da Pedro » giovedì 28 maggio 2009, 14:24

ai miei tempi c'era anche chi trasformava la 600 in abarth e si divertiva un sacco :lol: :lol:
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
pinciui
Senior
Senior
Messaggi: 819
Iscritto il: mercoledì 4 aprile 2007, 23:57
Località: AVEZZANO (AQ)

Re: Prima prova - Smooth Stepper 1.2

Messaggio da pinciui » venerdì 29 maggio 2009, 3:47

purtroppo questo post l'avevo dimenticato anche perchè dal mio ultimo messaggio non ho avuto più notifiche,però adesso l'ho riletto tutto e devo farti i complimenti DOC per la recensione che era stata decapitata!
...eh si perchè anche se involontariamente ce l'hai fatta tu la recensione su SMOOTH!
...e anche di più direi,spiegando un pò di cose molto interessanti!
ti rinnovo i complimenti per il CL e ci conto su una produzione in serie! :D

....è sempre un piacere leggerti!!

saluti alex
Ford disse a Dio:" L'auto da me inventata ha pochi difetti, la donna inventata da te ne ha tanti! Dio rispose:"Gli uomini però preferiscono montare sulla mia"

Avatar utente
dusar
Member
Member
Messaggi: 487
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 19:48
Località: Santa Marinella (RM)

Re: Prima prova - Smooth Stepper 1.2

Messaggio da dusar » mercoledì 17 giugno 2009, 7:51

ritornando all'origine del post...
ho potuto provare anche io la smooth stepper.
I problemi che ho riscontrato sono i seguenti:
- non si può andare oltre il 100% di F, ovvero si può solo scendere in percentuale ma mai sopra... F11 inutile (anche se è il minore dei mali);
- e-stop è immediato (almeno sembra) mentre tutti gli altri comandi sono notevolmente ritardati (per esempio per riconoscere il segnale del probe la punta optrepassa la basetta) anche se sulle impostazioni ho inserito il valore minimo d'intervento di 1.43 microsecondi (la scheda prevede multipli di tale valore ma sul manuale non vi è cenno a tali impostazioni- solo sul forum di mach sono riuscito a trovare qualche riferimento), lo stesso effetto si verifica anche con gli swich di home, e probabilmente anche con i limit... io non ho installato ma penso sia equivalente;
- non gestisce il Safe Z di mach3..
- ha un buffer abbastanza ampio anche con l'impostazione della frequenza di aggiornamento dati a 4 khz, ciò comporta che ogni comando dato da mach, e quindi anche da tastiera, viene eseguito non nell'immediatezza umanamente apprezzabile ma con un ritardo (quantificabile in circa un secondo o più) che potenzialmente crea danni (butti il pezzo e ricominci), tra l'altro con tale frequenza non si aggiornano correttamente i DRO.. infatti il manuale consiglia la frequenza di 1khz (in questo modo si aumenta la dimensione del buffer ed i problemi di altra natura si amplificano);
- particolare tendenza al "disastro" si è verificata sempre nell'esecuzione di g-code che contengono i valori I e J... bhè!... la pressione di una pausa e del riavvio esecuzione fa si che la "macchina" ricomincia a lavorare dove vuole lei.. le conseguenze le potete immaginare...
- un sensibile miglioramento si apprezza utilizzando il mouse, se si usa la tastiera è meglio fermare tutto e cominciare da capo...
Concludo... la prima impressione è stata un disatro... quasi sicuramente sbaglio qualche cosa..
Comunque dopo una settimana l'ho tolta e sono tornato a comandare l'elettronica direttamente dalla paralella!...

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: Prima prova - Smooth Stepper 1.2

Messaggio da fiser » mercoledì 17 giugno 2009, 10:15

hai centrato i miei sospetti.
tutte le interfacce per usb o seriale soffrono della latenza CONGENITA del pc per la mancanza del realtime.
mach3 rimane l'unico programma che con la parallela è davvero completo, permette il tempo reale da pc e costa molto poco.
le altre interfacce costicchiano, richiedono un programma proprietario e non ho riscontro alcuno su unb eventuale uso professionale ma solo hobbystico.
stando così le cose ritengo di rimanere sulla parallela e mach fino a quando riuscirò a lavorare.
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

MarcelloN
Junior
Junior
Messaggi: 108
Iscritto il: martedì 27 gennaio 2009, 15:24
Località: Torino

Re: Prima prova - Smooth Stepper 1.2

Messaggio da MarcelloN » mercoledì 17 giugno 2009, 10:56

Fiser,
mi dispiace contraddirti ma ti sbagli.
USBCNC lavora assolutamente in realtime...anzi, utilizza un realtime che Mach3 si sogna :D

I problemi di cui sopra nascono dall' abbinamento di Mach3 (un software 100% per PC) con una scheda a microprocessore non evoluta come SmoothStepper....e' tempo che parlo di algoritmi di motion control e tante altre belle cosette nei microprocessori di Colibri' e soprattutto USBCNC ma evidentemente non riesco a farmi capire :(

Ciao,
Marcello

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: Prima prova - Smooth Stepper 1.2

Messaggio da fiser » mercoledì 17 giugno 2009, 11:27

scusa una cosa
se io compro la usbcnc e usandola scopro che non posso fare un certo tipo di lavori che faccio?
chiamo a te e ti lego alla cnc a fare il lavoro che la scheda non puo fare?
ovviamente da un sistema proprietario mi aspetterei come minimo la certezza di lavorare senza nessun vincolo presente e futuro.
anche con la sola pèarallela non siamo messi bene ma almeno non ho speso capitali.
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

MarcelloN
Junior
Junior
Messaggi: 108
Iscritto il: martedì 27 gennaio 2009, 15:24
Località: Torino

Re: Prima prova - Smooth Stepper 1.2

Messaggio da MarcelloN » mercoledì 17 giugno 2009, 11:47

Io di solito quando ho dei dubbi pongo le domande del caso a chi produce/sviluppa e/o commercializza il prodotto e mi faccio dare delle risposte scritte.
Se le risposte mi convincono procedo all' acquisto, se non mi convincono non procedo all' acquisto, se mi lasciano dei dubbi faccio altre domande fino a quando le risposte non mi sono chiare ed a questo punto compro o non compro.

Una volta effettuato l' acquisto verifico all' atto pratico.
Se tutto ok, scrivo una mail alla ditta complimentandomi per il buon prodotto ed eventualmente fornendogli qualche "dritta" per il miglioramento, se invece mi accorgo che mi hanno "fregato", richiedo ed ottengo l' immediato rimborso (carta canta...).

Per quel che mi riguarda ho fatto quanto scritto sopra per DeskCNC, Colibri' e USBCNC (SmoothStepper lo scartato per una serie di dubbi che il post di dusar mi conferma...) ed alla fine ho fatto la mia scelta che ritengo si sia rivelata corretta...

Ciao,
Marcello

Avatar utente
odino
Member
Member
Messaggi: 332
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 15:29
Località: Massa (MS)
Contatta:

Re: Prima prova - Smooth Stepper 1.2

Messaggio da odino » mercoledì 17 giugno 2009, 11:50

Per ora l'unica lavorazione che la USBCNC non può fare e darti i soldi per comprarla!
Per il resto fa tutto.

:hello2:
Alcuni dati sulla mia CNC in pianificazione :
- Piano utile di lavoro previsto (mm): 2275 x 1150 x 310
- Spesa Totale fin ora : € 6'012,53 :shock: e non è ancora finita...
Partenza ideazione, raccimolo denaro, etc... : 12/2007 (quando mi sono iscritto praticamente ;))

MarcelloN
Junior
Junior
Messaggi: 108
Iscritto il: martedì 27 gennaio 2009, 15:24
Località: Torino

Re: Prima prova - Smooth Stepper 1.2

Messaggio da MarcelloN » mercoledì 17 giugno 2009, 11:51

fiser ha scritto:ovviamente da un sistema proprietario
Perche' Mach3 e' open source ? :D :D

Ciao,
Marcello

MarcelloN
Junior
Junior
Messaggi: 108
Iscritto il: martedì 27 gennaio 2009, 15:24
Località: Torino

Re: Prima prova - Smooth Stepper 1.2

Messaggio da MarcelloN » mercoledì 17 giugno 2009, 11:53

odino ha scritto:Per ora l'unica lavorazione che la USBCNC non può fare e darti i soldi per comprarla!
Pero' penso che gli utenti semi-professionali e professionali che la utilizzano se la sono pagata in fretta :D

Ciao,
Marcello

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7021
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Prima prova - Smooth Stepper 1.2

Messaggio da Pedro » mercoledì 17 giugno 2009, 14:49

vogliamo aprioristicamente dire che la USBcnc è la migliore? va benissimo, per me poco cambia ma alcune cose riportate sulla smoothstepper non sono corrette. Si parla di latenza, motion control ma senza correlazioni con la realtà  mi pare. La gestione del motion control, e la conseguente generazione di step/dir per i drivers, sono lasciati al controller come la gestione degli input. Latenza? ma se mach3 legge gli input ogni decimo di secondo sulla parallela, e di solito basta ed avanza figuriamoci su un driver che li legge più frequentemente. La ss gestisce lei sia il motion control che gli inputs, sia i limits che gli home che il probe. Quindi che c'entra con la latenza del software...non capisco proprio. E dalle che si mistifica la ss come una traslatrice di USB a parallela e se così fosse forse, e dico forse, il ragionamento avrebbe senso ma manco più di un tanto vista la velocità .

Qui due filmati, sono fatti di corsa e male, e me ne scuso, che feci tempo addietro con un probe TP100 sulla ss. Si vede come ho usato il TP100 sia per lo zero sul pezzo, avanzamento (mi serviva così) da destra, azzeramento e ritorno per risollevare il probe in sicurezza) e una prova fatta su un cuscinetto per cercare il centro, sempre con il TP100.


http://www.youtube.com/watch?v=befc1PuUHdc

http://www.youtube.com/watch?v=t8r4Ce_1 ... re=related

e faccio anche presente che uso gli switches di home per fare lo zero macchina e sto dentro il centesimo. Poi seguitiamo pure a dire che mach3 non piace, che USBcnc ci piace....va benissimo ma alcune cose su ss non sono proprio esatte.

Per l'amico che ha quei problemi sulla macchina ....controlla bene i settaggi magari, aggiorna il firmware all'ultima versione pure, perchè io da 10 mesi che la uso non ho buttato un pezzo :)
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
dusar
Member
Member
Messaggi: 487
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 19:48
Località: Santa Marinella (RM)

Re: Prima prova - Smooth Stepper 1.2

Messaggio da dusar » mercoledì 17 giugno 2009, 14:55

Pedro....
come avevo detto sopra può darsi pure che io mi sbagli...
daltronde il forum serve per il confronto... ma le ho provate proprio tutte...
il driver è l'ultimo scaricato dal sito della ss, il plughin idem..
se magari puoi postarmi o indicarmi dove scaricare quelli che hai tu...
e magari una copia dei settaggi di mach e della ss che stai utilizzando tu..
chiedo troppo? :P
ti ringrazio vivamente..
Sandro

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7021
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Prima prova - Smooth Stepper 1.2

Messaggio da Pedro » mercoledì 17 giugno 2009, 15:00

no, io ci credo che tu abbia problemi :) e sicuramenteil forum serve per aiutarsi ed imparare :)


Prova intanto a scaricarti l'ultimo firmware della ss e assicurati che da mach3, dal menu config e poi config plugin, che stai usando questo (attenzione che non ce ne siano altri in lista e magari sotto la directory plugin di mach3 togli quelli vecchi della ss). I settaggi miei te li darei pure ma sono sballatissimi :lol: :lol: :lol: per un uso comune perchè come ho scritto da altre parti sto usando un controller mio tra la ss e i driver, per fare loop chiuso, quindi poco avrebbe senso.
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7021
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Prima prova - Smooth Stepper 1.2

Messaggio da Pedro » mercoledì 17 giugno 2009, 15:24

prova ad usare questi che sono sicuramente standard e funzionanti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Rispondi

Torna a “Controlli Seriali, Usb e Ethernet”