C'è il problema di dover tenere libere le mani durante la cucitura . Ho visto il mio amico usare il pedale per azionare l'altra cucitrice. A livello di programmazione potrei usare un arduino per gestire un motore stepper tramite la libreria apposita ma anche con i soliti script lasciando come imput la pressione/rilascio del pedale per lo start/stop del motore . Un secondo arduino invece per l'esecuzione di piccoli programmi di cui accennavo di sopra da collegare alla bisogna . Il mio amico non conosce il gcode e nemmeno altri "linguaggi" ma credo sia facilissimo da capire e scrivere a questo livello.
ll trascinamento potrebbe perdere per così dire "i passi" nel senso di non rispettare le quote di un eventuale programmino. A quel punto meglio escludere questa opzione ed andare solamente in manuale. L'ho visto cucire tante volte ma non sono esperto di macchine cucitrici.
Quel tizio che ha collegato direttamente il telefono ad Arduino mi ha veramente incuriosito

Quella app l'avevo vista su Bluetooth e non ho mai pensato di collegare Arduino direttamente allo smartphone.....chissà se funzona.
Se vi viene in mente qualche soluzione migliore....
Saluti