Come si cambia la sequenza delle parti da eseguire in Mach3?

Sezione dedicata a Mach3
Rispondi
Avatar utente
CIENNECI
Junior
Junior
Messaggi: 59
Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 20:29
Località: Terni (Umbria)

Come si cambia la sequenza delle parti da eseguire in Mach3?

Messaggio da CIENNECI » lunedì 1 settembre 2008, 23:08

Salve, non so se ho postato questo argomento nell'area giusta ma lavorando con Mach3 credo di si... chiedo venia se ho sbagliato :-)

Sto lavorando ad una forma in legno multistrato da tagliare su un disegno prima fatto con CorelDraw e poi esportato in formato plotter e fatto eseguire da Mach3 dopo averlo importato e creato il gcode.

Ho sempre il problema che mentre in CorelDraw tutto è in scala e stampando in A3 le misure del pezzo da eseguire sono perfette ed in scala 1:1 quando lo importo in Mach3 divente piccolissimo... ma grazie al suggerimento di Velleca :-) riesco ad aggiustare la scala come voglio...

Ora la mia domanda è questa... il disegno dopo tantissime ore di lavoro è pronto... tutto va alla grande... la mia CNC è eccezionale... ma come si fa a "dire" al gcode di eseguire il profilo da tagliare in modo sequenziale e non passando da un punto all'altro? senza dubbio dipende dal file in formato plotter .plt ma non si riesce a fresare un contorno tutto insieme senza fare tanti movimenti X Y di spostamento che non servirebbero?

Non so se sono riuscito a spiegare il mio problema... spero tanto di si :-)

Saluti.
Non è come è ma è come a noi serve che sia.

Avatar utente
CIENNECI
Junior
Junior
Messaggi: 59
Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 20:29
Località: Terni (Umbria)

Messaggio da CIENNECI » lunedì 1 settembre 2008, 23:19

Credo di esserci arrivato da solo... mi sa che devo decidere il percorso utensile vero?
Si ma come faccio ? Parto da un file .plt e realizzato con CorelDraw...
Non è come è ma è come a noi serve che sia.

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43544
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » lunedì 1 settembre 2008, 23:22

in genere con un cam, non so se da plt di corel si possa mai fare una cosa del genere.... credo di no.
Immagine

Avatar utente
CIENNECI
Junior
Junior
Messaggi: 59
Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 20:29
Località: Terni (Umbria)

Messaggio da CIENNECI » lunedì 1 settembre 2008, 23:26

Potrei provare ad esportare da Corel in formato .dxf e poi con un cam scegliere il percorso utensile... non l'ho mai fatto... ma ci provo subito...

Ho dovuto esportare in formato .plt per il fatto che Mach3 spesso non mi importa i .dxf (sono poco pratico circa la versione di .dxf che supporta...)
e mi scrive in una finestra errore Mach4...!!!
Non è come è ma è come a noi serve che sia.

velleca55

Messaggio da velleca55 » lunedì 1 settembre 2008, 23:45

Anch'io meno ancora, per inesperienza, non sono sicuro ...

Ma in un CAM (conosco solo ArtCAM e VisualMILL) puoi gestire il percorso utensile a puntino ... dove iniziare, in quale direzione, dove riprendere, o lasciarlo fare da solo in automatico ...

Penso che Mach3 non sia fatto per essere usato come CAM, anche se qualche operazione si può fare, ma sono per lo più macro fatte/sviluppate da utenti del programma più che funzioni vere e proprie, nel senso di affidabili ...

Dopo, per carità , arriva uno e ti dice come fare in Mach3 ... ma penso che in un CAM sarai più "padrone" della lavorazione ...

Non so CAMBAM ma magari anche lui ha queste opzioni ... nel manuale magari si capisce ...

Avatar utente
CIENNECI
Junior
Junior
Messaggi: 59
Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 20:29
Località: Terni (Umbria)

Messaggio da CIENNECI » mercoledì 3 settembre 2008, 1:11

Evvaiiiiiiii... alla grande HO RISOLTO con LazyCAM... c'e' una bella opzione: Tools > AutoClean che mi ha messo in ordine tutte le "chain" e Mach3 ora mi esegue il contorno della forma da tagliare in modo continuo... stupenda opzione...

Quindi per chiudere il discorso:

- realizzato con CorelDraw il disegno della forma da eseguire
- esportato in formato plotter .plt
- importato in LazyCAM
- Tools > AutoClean (in LazyCAM)
- salvato il gcode
- fatto eseguire il gcode da Mach3

Risultato: PERFETTO :-)

alla prossima e grazie,

Stefano
Non è come è ma è come a noi serve che sia.

velleca55

Messaggio da velleca55 » mercoledì 3 settembre 2008, 3:18

Sempre un CAM è ... :D ...



.

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » mercoledì 3 settembre 2008, 8:54

in LazyCam credo di ricordare che puoi assegnare la sequenza di lavorazione dei percorsi che si trovano sui vari layer del dxf, ad esempio
layer "fori", gli assegni il numero 1;
layer "tasche" gli assegni il 2;
ecc ecc

LazyCam ti prepara il gcode facendo prima i percorsi sotto il layer "fori" poi quelle sotto "tasche" ecc ecc

Rispondi

Torna a “Mach3”