Calibrazione assi....sto impazzendo
- kalytom
- Administrator
- Messaggi: 43544
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
- Località: Poggiomarino (Na)
- Contatta:
-
- Junior
- Messaggi: 193
- Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 15:41
- Località: Lodi
Ho un portatile da 1.6 GHz. Questo e' quello che passa il convento!
In compenso la configurazione che uso per far girare MACH3 e' ridotta all'osso, come da indicazioni varie scovate un po' qua un po' la'.
Mi piacerebbe prendere un bel desktop da dedicare solo a questa attivita', ma manca il grano...almeno per ora.
In compenso la configurazione che uso per far girare MACH3 e' ridotta all'osso, come da indicazioni varie scovate un po' qua un po' la'.
Mi piacerebbe prendere un bel desktop da dedicare solo a questa attivita', ma manca il grano...almeno per ora.
- kalytom
- Administrator
- Messaggi: 43544
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
- Località: Poggiomarino (Na)
- Contatta:
-
- Junior
- Messaggi: 193
- Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 15:41
- Località: Lodi
I miei colleghi usano il PC per lavoro, quindi le macchine sono intoccabili.
Io stesso sarei restio a prestarlo al mio migliore amico.
Cerchiamo una strada alternativa.
-
- Junior
- Messaggi: 193
- Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 15:41
- Località: Lodi
-
- Junior
- Messaggi: 193
- Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 15:41
- Località: Lodi
Continuo questo post/monologo per due motivi fondamentali.
Il primo e' che prima o poi qualcuno ci passera' attraverso a questa esperienza e allora potrebbero essergli utile queste informazioni.
Il secondo e' che per mio piacere personale vi voglio aggiornare sullo stato del lavoro.
Poi se per disgrazia qualcuno passa e legge e vuole dire pure la sua sara' il benvenuto.
Dunque, durante il week-end passato in officina c'e' stata una svolta fondamentale. Fatte le considerazioni del caso, cosi' come stavano le cose non sarei mai riuscito ad ottenere una precisone di posizionamento/spostamento degna di nota e tantomeno ripetibile. Questo era dovuto al fatto che il singolo step del motore muoveva l'asse di una quantita' esagerata.
Allora mi sono detto: perche' non collegare il motore alla scatola della regolazione micrometrica della fresatrice, magari utilizzando un bel rapporto di riduzione?
Detto, fatto!
Ho smontato tutto, messo da parte la piastra in alluminio che avevo appena realizzato per il supporto motore e progettato (dieci fori in totale e un cilindro/prolunga di adattamento) e realizzato la nuova piastra.
Il materiale e' acciaio AISI300 se non sbaglio, spessore 12mm.
E'stato necessario adattare il pignone filettato M6 al quale era attaccato il manettino per muovere la vite micrometrica, al foro della puleggia da 40 denti che e' del 10. Quindi al tornio e via....
Alla fine, dato che ogni giro della micrometrica muove l'asse Z di 1.53mm
e che il rapporto di riduzione delle pulegge e' di 9:20 (18 denti sul motore e 40 sul pignone della micrometrica) ho ottenuto che per ogni singolo step del motore l'asse si sposta di 0.0031mm, che poi usando il mezzo passo diventa 0.0015mm. Non ho neppure gli strumenti per misurarlo!!
Ora l'asse Z ha la precisione centesimale che stavo cercando. Inoltre da tutte le prove eseguite si e' dimostrato molto affidabile nella ripetibilita' dei posizionamenti.
Durante le prove di tarartura ho notato che i risultati migliori, quelli con la precisione piu' elevata, li ottenevo con velocita' di spostamento relativamente basse, cosi' ho anche ridotto drasticamente la velocita' nella finestra Motor Tunning (300mm/min).
Mi fermerei qui, visto che tutto era partito per una difficolta di calibrazione che poi e' stata superata, ma vorrei chiedere un parere sul seguente fatto.
Sto rivedendo , solo per conferma, la calibrazione degli altri assi. Sull'asse Y, che e' mosso da una vite passo 4, e' presente una riduzione 1:2.
Ho misurato tramite comparatore la bonta' di posizionamenti successivi concordi.
Bene, ho notato che per spostamenti che hanno valore multiplo di 4 la precisione spacca il centesimo! Per tutti gli altri valori l'approssimazione e' nell'ambito dei piu' o meno 2 centesimi.
Mi viene voglia di fare una relazione con il passo della vite, ma sinceramente non saprei il perche'......
P.S.: Questo fine settimana il forum mi ha lasciato con il fiato sospeso.... Felice di vedere che ci siete ancora tutti!
Il primo e' che prima o poi qualcuno ci passera' attraverso a questa esperienza e allora potrebbero essergli utile queste informazioni.
Il secondo e' che per mio piacere personale vi voglio aggiornare sullo stato del lavoro.
Poi se per disgrazia qualcuno passa e legge e vuole dire pure la sua sara' il benvenuto.
Dunque, durante il week-end passato in officina c'e' stata una svolta fondamentale. Fatte le considerazioni del caso, cosi' come stavano le cose non sarei mai riuscito ad ottenere una precisone di posizionamento/spostamento degna di nota e tantomeno ripetibile. Questo era dovuto al fatto che il singolo step del motore muoveva l'asse di una quantita' esagerata.
Allora mi sono detto: perche' non collegare il motore alla scatola della regolazione micrometrica della fresatrice, magari utilizzando un bel rapporto di riduzione?
Detto, fatto!
Ho smontato tutto, messo da parte la piastra in alluminio che avevo appena realizzato per il supporto motore e progettato (dieci fori in totale e un cilindro/prolunga di adattamento) e realizzato la nuova piastra.
Il materiale e' acciaio AISI300 se non sbaglio, spessore 12mm.
E'stato necessario adattare il pignone filettato M6 al quale era attaccato il manettino per muovere la vite micrometrica, al foro della puleggia da 40 denti che e' del 10. Quindi al tornio e via....
Alla fine, dato che ogni giro della micrometrica muove l'asse Z di 1.53mm
e che il rapporto di riduzione delle pulegge e' di 9:20 (18 denti sul motore e 40 sul pignone della micrometrica) ho ottenuto che per ogni singolo step del motore l'asse si sposta di 0.0031mm, che poi usando il mezzo passo diventa 0.0015mm. Non ho neppure gli strumenti per misurarlo!!
Ora l'asse Z ha la precisione centesimale che stavo cercando. Inoltre da tutte le prove eseguite si e' dimostrato molto affidabile nella ripetibilita' dei posizionamenti.
Durante le prove di tarartura ho notato che i risultati migliori, quelli con la precisione piu' elevata, li ottenevo con velocita' di spostamento relativamente basse, cosi' ho anche ridotto drasticamente la velocita' nella finestra Motor Tunning (300mm/min).
Mi fermerei qui, visto che tutto era partito per una difficolta di calibrazione che poi e' stata superata, ma vorrei chiedere un parere sul seguente fatto.
Sto rivedendo , solo per conferma, la calibrazione degli altri assi. Sull'asse Y, che e' mosso da una vite passo 4, e' presente una riduzione 1:2.
Ho misurato tramite comparatore la bonta' di posizionamenti successivi concordi.
Bene, ho notato che per spostamenti che hanno valore multiplo di 4 la precisione spacca il centesimo! Per tutti gli altri valori l'approssimazione e' nell'ambito dei piu' o meno 2 centesimi.
Mi viene voglia di fare una relazione con il passo della vite, ma sinceramente non saprei il perche'......
P.S.: Questo fine settimana il forum mi ha lasciato con il fiato sospeso.... Felice di vedere che ci siete ancora tutti!
- kalytom
- Administrator
- Messaggi: 43544
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
- Località: Poggiomarino (Na)
- Contatta: