RISOLTO:Movimenti non previsti durante lavorazione con mach3

Sezione dedicata a Mach3
Rispondi
conan73
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: domenica 22 giugno 2008, 23:58
Località: Roma

RISOLTO:Movimenti non previsti durante lavorazione con mach3

Messaggio da conan73 » sabato 20 settembre 2008, 22:07

Ciao a tutti, prima di tutto le presentazioni: io sono Andrea e ho costruito in compagnia dell'amico Marco una piccola fresa a tre assi su disegno Rockliff, struttura in MDF, barre di scorrimanto in acciaio diam. 12mm con cuscinetti Drylin, movimenti con barre filettate m3x12 trapezoidali e chiocciole in Drylin, motori con trasmissione diretta 200 passi per 1.2A, interruttori di finecorsa a microswitch.
Il mandrino è un Kress da 1050W.
L'interfaccia è la Parsic V2, per intenderci quella a schede separate (interfaccia opto parallela e singoli stadi di pilotaggio motori) alimentata con un Mean Well 24 + 5 V x 6A.
Il PC dedicato al pilotaggio è un portatile Dell L400 (Pentium 3 700Mhz, 128 mb di ram, 40Gb di HD) con Windows 2000.

Tutto l'ensamble funziona liscio, sono state eseguite le prime lavorazioni (2,5D) di prova su polistirolo estruso, Forex, balsa, MDF, legno compensato con profondità  di taglio comprese tra 0,5 e 5 mm per passata con diversi utensili di diametro compreso tra 1 e 12 mm a velocità  di lavorazione variabili tra i 200 e i 500 mm/min.

Il sofware di pilotaggio è mach3, il CAM LazyCam, entrambi con regolare licenza. I file di taglio sono stati preparati con diversi software di disegno, sempre convertiti in gcode da LazyCam.

Come dicevo tutto l'insieme lavora senza il minimo intoppo, con una precisione di circa 0,1mm e ripetibilità  di 0,3 /0,4 mm per ora e per noi accettabile visto il tipo di struttura e il fatto che è la prima realizzazione da zero o quasi.

Il curioso problema che si presenta è il seguente: durante quasi tutte le lavorazioni che sono state fatte e sempre in un punto diverso di diversi percorsi/file di taglio e a velocità  differenti la fresa ha eseguito dei movimenti non previsti dal gcode: si posiziona correttamente all'inizio del segmento da percorrere, esegue un movimento a velocità  più alta di quella prevista nella direzione opposta a quella prevista per (esattamente!) metà  della lunghezza del segmento che avrebbe dovuto percorrere, torna sui suoi passi per tutta la lunghezza del segmento e prosegue correttamente la lavorazione fino all'ultima linea di codice.
Ovviamente durante l'evento lo spostamento non previsto non viene registrato da mach3 che quindi va fuori coordinate e da quel momento in poi tutta la lavorazione subisce uno spostamento della distanza percorsa durante lo spostamento non previsto.

Per risolvere il problema sono stati fatti questi tentativi senza successo:

- disattivato lo SpeedStep del processore direttamente da Bios: l'"encefalogramma" del Driver Test migliora sensibilmente pur non diventando piatto ma accettabile con picchi massimi di 4-5 mm a 1027x768 su schermo 12,1";

- disattivato tutti i servizi di windows 2000 non necessari;

- tentato l'utilizzo del driver alternativo di mach3;

- utilizzato file preparati con i software più disparati e importando in LazyCam formati diversi per generare il gcode.

Dopo ogni tentativo il sistema operativo e i sofware sono stati reinstallati con formattazione dell'HD, nessun altro sofware è installato sul PC.

Ho fatto lunghe ricerche su questo forum, su quello di mach3, e CNCzone ma non sono riuscito a trovare nulla che si avvicini allo stesso problema, qualcuno ha suggerimenti?
Prometto che saranno presi tutti inconsiderazione (compreso il woodoo) con nostra eterna riconoscenza.
Allego un paio di foto dell'accrocchio.

Scusandomi per il fiume di parole (volevo essere il più chiaro possibile), un saluto a tutti,
Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di conan73 il martedì 7 ottobre 2008, 22:31, modificato 2 volte in totale.

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43544
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » sabato 20 settembre 2008, 22:38

dopo aver ridotto le fotografie direi che devi abbassare la vref ai tuoi motori, vedo generose alette di raffreddamento :lol: :lol:
si posiziona correttamente all'inizio del segmento da percorrere, esegue un movimento a velocità  più alta di quella prevista nella direzione opposta a quella prevista per (esattamente!) metà  della lunghezza del segmento che avrebbe dovuto percorrere, torna sui suoi passi per tutta la lunghezza del segmento e prosegue correttamente la lavorazione fino all'ultima linea di codice.


da come lo descrivi sembra sistematico... io proverei ad installare mach3 appena scricato e ricreare il file di configurazione da zero.
Immagine

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Messaggio da enrico04239 » sabato 20 settembre 2008, 23:07

Hai provato con un pc fisso?
I portatili danno sempre problemi, se fai una ricerca qui nel sito con parola chiave "portatile" e lo cerchi con opzione forum"mach3" trovi vari utenti che hanno problemi con questi pc.

Quando hai tempo aggiungi la tua residenza nel profilo.
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

conan73
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: domenica 22 giugno 2008, 23:58
Località: Roma

Messaggio da conan73 » sabato 20 settembre 2008, 23:32

Belle le "winglets" ai motori eh? javascript:emoticon(':D')
Sono state montate PRIMA di imparare a regolare bene la vref, un motore ci ha rimesso le penne ed ora non ci faccio più le castagne sopra... ma ormai le alette erano lì e mi ci ero affezionato.
Scusate per le foto giganti, pensavo che figurasse solo il link ad una galleria del forum, le ho ridotte.
Proverò a riscrivere la configurazione, tentativo in programma per domani.
Ho letto dei problemi con i portatili ma tra i tanti post che riportavano problemi ne ho trovati molti che li avevano risolti (vedi disattivazione dello SpeedStep) e quindi, per ragioni di spazio (il box che contiene tutto l'ambaradam non è più di tre volte la fresa e ci entra anche la tagliapolistirolo) volevo provare a mantenere il portatile; la sostituzione del PC è comunque un tentativo in programma, il tempo di trovarne uno che non serve a nessuno...

Avatar utente
Mephysto
Senior
Senior
Messaggi: 626
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:48
Località: Grosseto

Messaggio da Mephysto » domenica 21 settembre 2008, 17:44

Ho avuto gli stessi problemi e anche perdite di passi; il tutto era dovuto come diceva qualcun altro al portatile. Con un fisso risolverai tutto vedrai; anche sul manuale di Mach3 c'è scritto che i portatili gestiscono la parallela in modo leggermente differente e non sempre compatiblie con Mach3.

conan73
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: domenica 22 giugno 2008, 23:58
Località: Roma

Messaggio da conan73 » martedì 7 ottobre 2008, 22:38

Tutto risolto, credo che alla fine l'azione risolutiva è stata quella consigliata da kalytom, riscritto tutta la configurazione da zero, disabilitato lo speedstep da BIOS, spento qualche servizio inutile di windows 2000, impostato la scheda a 1/2 passo (questo in particolare ha risolto il problema dei cerchi): ora tutto va una meraviglia!javascript:emoticon(':D')
Oggi abbiamo fatto la prima prova di lavoraione 3d, abbiamo estratto dal pieno una semisfera ed è andata una bellezza. Ora vorremmo verificare se c'è errore di backlash, qualche suggerimento?

Salutia tuti, Andrea

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Messaggio da enrico04239 » martedì 7 ottobre 2008, 22:43

Andrea, certo che una foto della semisfera potevi anche metterla!!! :D

Per misurare il backlash devi usare un comparatore, lo piazzi e gli dai il precarico, muovi l'asse e torni indietro.
Se il comparatore non torna a zero modifichi il backlash.
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

conan73
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: domenica 22 giugno 2008, 23:58
Località: Roma

Messaggio da conan73 » martedì 7 ottobre 2008, 23:24

Obbedisco, ecco la foto: è la prima prova, polistirolo estruso da 30kg/m3, dimensioni dell'oggetto finito 8x8x4cm. Quella in foto non è stata finita perché abbiamo esgerato con l'override della velocità  di lavorazione, passato i 780mm/min la cnc è partita per la tangente e ha "sbregato" un solco agghiacciante attraverso la calotta :shock: , in foto è sull'altro lato.
Le crestine che vedete sono date dall'incrocio dei vari passaggi incrociati, in questo caso abbiamo impostato una sgrossatura con fresa cilindrica da 3 mm in passaggi da 3 mm quindi sono molto evidenti. La sfera comunque sembra abbastanza sferica, scusate l'impiccio vocabolico, prima di arrivare ai passaggi di finitura su un materiale più "misurabile" (e ordinare le frese sferiche) vorremmo però verificare se c'è gioco sui tre assi... e allora mano al comparatore! ...mi ricordassi dove l'ho messo prima del trasloco aiuterebbe...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
marcop20
Member
Member
Messaggi: 257
Iscritto il: mercoledì 29 novembre 2006, 14:49
Località: Barletta (BA)

Messaggio da marcop20 » mercoledì 8 ottobre 2008, 1:21

Con quella scheda li io sono impazzito, sembrava che avessi risolto il problema ed invece mi si ripresentava come per magia dopo due tre o quattro giorni.
Ho risolto definitivamente bypassando gli optoisolatori (se non erro TPL521).
Adesso va a meraviglia da un anno circa

Rispondi

Torna a “Mach3”