Il mandrino è un Kress da 1050W.
L'interfaccia è la Parsic V2, per intenderci quella a schede separate (interfaccia opto parallela e singoli stadi di pilotaggio motori) alimentata con un Mean Well 24 + 5 V x 6A.
Il PC dedicato al pilotaggio è un portatile Dell L400 (Pentium 3 700Mhz, 128 mb di ram, 40Gb di HD) con Windows 2000.
Tutto l'ensamble funziona liscio, sono state eseguite le prime lavorazioni (2,5D) di prova su polistirolo estruso, Forex, balsa, MDF, legno compensato con profondità di taglio comprese tra 0,5 e 5 mm per passata con diversi utensili di diametro compreso tra 1 e 12 mm a velocità di lavorazione variabili tra i 200 e i 500 mm/min.
Il sofware di pilotaggio è mach3, il CAM LazyCam, entrambi con regolare licenza. I file di taglio sono stati preparati con diversi software di disegno, sempre convertiti in gcode da LazyCam.
Come dicevo tutto l'insieme lavora senza il minimo intoppo, con una precisione di circa 0,1mm e ripetibilità di 0,3 /0,4 mm per ora e per noi accettabile visto il tipo di struttura e il fatto che è la prima realizzazione da zero o quasi.
Il curioso problema che si presenta è il seguente: durante quasi tutte le lavorazioni che sono state fatte e sempre in un punto diverso di diversi percorsi/file di taglio e a velocità differenti la fresa ha eseguito dei movimenti non previsti dal gcode: si posiziona correttamente all'inizio del segmento da percorrere, esegue un movimento a velocità più alta di quella prevista nella direzione opposta a quella prevista per (esattamente!) metà della lunghezza del segmento che avrebbe dovuto percorrere, torna sui suoi passi per tutta la lunghezza del segmento e prosegue correttamente la lavorazione fino all'ultima linea di codice.
Ovviamente durante l'evento lo spostamento non previsto non viene registrato da mach3 che quindi va fuori coordinate e da quel momento in poi tutta la lavorazione subisce uno spostamento della distanza percorsa durante lo spostamento non previsto.
Per risolvere il problema sono stati fatti questi tentativi senza successo:
- disattivato lo SpeedStep del processore direttamente da Bios: l'"encefalogramma" del Driver Test migliora sensibilmente pur non diventando piatto ma accettabile con picchi massimi di 4-5 mm a 1027x768 su schermo 12,1";
- disattivato tutti i servizi di windows 2000 non necessari;
- tentato l'utilizzo del driver alternativo di mach3;
- utilizzato file preparati con i software più disparati e importando in LazyCam formati diversi per generare il gcode.
Dopo ogni tentativo il sistema operativo e i sofware sono stati reinstallati con formattazione dell'HD, nessun altro sofware è installato sul PC.
Ho fatto lunghe ricerche su questo forum, su quello di mach3, e CNCzone ma non sono riuscito a trovare nulla che si avvicini allo stesso problema, qualcuno ha suggerimenti?
Prometto che saranno presi tutti inconsiderazione (compreso il woodoo) con nostra eterna riconoscenza.
Allego un paio di foto dell'accrocchio.
Scusandomi per il fiume di parole (volevo essere il più chiaro possibile), un saluto a tutti,
Andrea