Homing o limits...non saprei!

Sezione dedicata a Mach3
Rispondi
manuel
Member
Member
Messaggi: 312
Iscritto il: martedì 19 febbraio 2008, 15:30
Località: Frosinone
Contatta:

Homing o limits...non saprei!

Messaggio da manuel » martedì 25 novembre 2008, 22:26

Buonasera,

rieccomi con un altro bel quesito: ma questo homing e questi limits, cosa sono?So che sicuramente ci saranno centinaia di discussioni, ma in tutte quelle che ho letto fino ad ora non sono riuscito a capire se queste due funzioni sono forse quelle che sto cercando!
Ovvero, domanda: posso dare alla mia macchina un centro"zero"di tutti e tre gli assi e controllare i movimenti manuali da mach3 ogni volta digitando il valore in mdi sul quale deve spostarsi, e senza muoverla in maniera imprecisa cn le freccette?
O meglio, se io voglio il mio mandrino in posizione: x30 y13 z22 per esempio posso farlo?

La risposta sicuramente sarà : certo che puoi farlo, ma giustamente devi prima dire alla tua macchina qual'è il punto zero di tutti e 3 gli assi!

Ecco, sapete allora dirmi se questo procedimento è il procedimento di homing?Se si e non vi va di ripetere per la 300sima volta la solita cosa potreste indirizzarmi in una discussione precisa che parla di questo procedimento?
Centra per caso la tabella dove c'è soft min e soft max in mach3?
Siate buoni :roll:
Costruisco un cnc a 10 assi con area di lavoro 10x10x10 km!!!

Avatar utente
Lawnmower
Member
Member
Messaggi: 486
Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 20:15
Località: Viterbo (Lazio)

Re: Homing o limits...non saprei!

Messaggio da Lawnmower » mercoledì 26 novembre 2008, 16:37

ciao!, te lo dico io in maniera molto ma molto sintetica in attesa che ti rispondano i più esperti...

.....i limits vengono messi di solito 2cm prima del fine corsa (ai lati di ogni asse) e servono per non far andare a sbattere i carrelli contro la macchina (sono misure di prevenzione).....

.....gli home servono invece per portare la macchina ad un punto fisso che sarebbe lo 0 assoluto (sappiamo però che non potrà  esserre mai assoluto; in parte la precisione dipende dal tipo di switch che si usano).....

....spero di essere stato chiaro :wink:

manuel
Member
Member
Messaggi: 312
Iscritto il: martedì 19 febbraio 2008, 15:30
Località: Frosinone
Contatta:

Re: Homing o limits...non saprei!

Messaggio da manuel » mercoledì 26 novembre 2008, 20:41

ciao Lawnmower

grazie per la risposta, quindi mi sembra di aver capito che il discorso che interessa a me è l'homing! :roll:
Quindi io posso settare lo zero per tutti e tre gli assi della mia macchina ed ogni volta digitando nella stringa di mdi il codice "gx10"(nn so se ho saltato qualche pezzo) per esempio, il mio mandrino si spostera di 10 mm sull'assex dal punto zero che gli ho dato?

Puoi dirmi come si fanno ad impostare gli home in mach3? :roll:
Costruisco un cnc a 10 assi con area di lavoro 10x10x10 km!!!

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Re: Homing o limits...non saprei!

Messaggio da enrico04239 » mercoledì 26 novembre 2008, 21:47

Ho montato solo i fine corsa, l'home non lo uso.
In genere metto il pezzo di compensato sul piano, lo fisso e poi mi sposto con la frecce o con i comandi nell'MDI.

Per me gli home li puoi usare per portare la macchina sempre nello stesso punto, es. X0 Y0 e Zlo vediamo dopo.
Ora la tua macchina è in home, il pezzo è sul piano e adesso devi portare la fresa sul punto d'inizio della lavorazione.
Qual'è il punto d'inizio? Non lo so, ho messo il pezzo li, a caso, non ho misurato!
Quindi devi andare a tentativi, ci vai con le frecce o con MDI?
MDI è fico! Ora mando X a 30, poi vedo. No 30 è troppo...25?No, forse 28? fanc... ci vado con le frecce!
A questo punto ho portato X e Y al punto di partenza, azzerato i DRO e sono pronto.

Il sistema che uso ora è molto più pratico, mi azzero direttamente sul pezzo con le frecce azzero i DRO e avio la lavorazione. se poi vuoi esagerare monti la webcam

Torniamo all'asse Z, ogni volta che cambi fresa devi fare l'azzeramento, questo è dovuto al fatto che le frese non le metterai mai nella stessa posizione. Per fare questo azzeramento puoi scaricare la schermata di Simone
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

Avatar utente
grisuzone
Senior
Senior
Messaggi: 1783
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
Località: Provincia di BRINDISI

Re: Homing o limits...non saprei!

Messaggio da grisuzone » giovedì 27 novembre 2008, 11:14

In impostazioni il pulsante "Limiti Software ON/OFF"
non funziona il led rimane sempre spento....come mai?
forse è per questo che non riesco ad impostare i limiti software?
:( :(
AIUTO Please
Saluti e grazie a tutti
Angelo

Avatar utente
grisuzone
Senior
Senior
Messaggi: 1783
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
Località: Provincia di BRINDISI

Re: Homing o limits...non saprei!

Messaggio da grisuzone » giovedì 27 novembre 2008, 13:23

Non ci sto capendo niente..o perlomeno non ci sto riuscendo...Ma per impostare i Limiti Software..devo per forza avere montato i contatti di Home? come si fà  a mettere i valori per i limiti o meglio come faccio a sapere i valori della posizione in cui voglio che si blocca?..devo avere per forza fatto l'Homing oppure nO?
non ho trovato altre risposte sul forum :( :(
Saluti e grazie a tutti
Angelo

manuel
Member
Member
Messaggi: 312
Iscritto il: martedì 19 febbraio 2008, 15:30
Località: Frosinone
Contatta:

Re: Homing o limits...non saprei!

Messaggio da manuel » sabato 29 novembre 2008, 13:21

:help: nn ho capito una mazza!
Costruisco un cnc a 10 assi con area di lavoro 10x10x10 km!!!

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Re: Homing o limits...non saprei!

Messaggio da enrico04239 » sabato 29 novembre 2008, 15:53

Cos'è che non ti è chiaro?
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

manuel
Member
Member
Messaggi: 312
Iscritto il: martedì 19 febbraio 2008, 15:30
Località: Frosinone
Contatta:

Re: Homing o limits...non saprei!

Messaggio da manuel » sabato 29 novembre 2008, 17:39

enrico04239 ha scritto:Ho montato solo i fine corsa, l'home non lo uso.
In genere metto il pezzo di compensato sul piano, lo fisso e poi mi sposto con la frecce o con i comandi nell'MDI.

Per me gli home li puoi usare per portare la macchina sempre nello stesso punto, es. X0 Y0 e Zlo vediamo dopo.
Ora la tua macchina è in home, il pezzo è sul piano e adesso devi portare la fresa sul punto d'inizio della lavorazione.
Qual'è il punto d'inizio? Non lo so, ho messo il pezzo li, a caso, non ho misurato!
Quindi devi andare a tentativi, ci vai con le frecce o con MDI?
MDI è fico! Ora mando X a 30, poi vedo. No 30 è troppo...25?No, forse 28? fanc... ci vado con le frecce!
A questo punto ho portato X e Y al punto di partenza, azzerato i DRO e sono pronto.

Il sistema che uso ora è molto più pratico, mi azzero direttamente sul pezzo con le frecce azzero i DRO e avio la lavorazione. se poi vuoi esagerare monti la webcam

Torniamo all'asse Z, ogni volta che cambi fresa devi fare l'azzeramento, questo è dovuto al fatto che le frese non le metterai mai nella stessa posizione. Per fare questo azzeramento puoi scaricare la schermata di Simone
Questo :D
Costruisco un cnc a 10 assi con area di lavoro 10x10x10 km!!!

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Re: Homing o limits...non saprei!

Messaggio da enrico04239 » sabato 29 novembre 2008, 21:36

Cavolo, neanche una riga hai capito? Non è colpa tua, probabilmente non riesco a spiegarmi.:cry:

Quello che voglio dire è questo:
Montare i finecorsa è salutare per la macchina, evita che l'utente mandi a sbattere i carrelli, mentre gli homing sono una procedura in più.

Mi aiuto con un disegno.
Mettiamo che hai la macchina in home Y0 X0 Z30, ora metti il pezzo di compensato 200x200mm sul piano e lo fissi come viene, dove si trova l'angolo inferiore sinistro del compensato? 99 su 100 non si trova nelle stesse coordinate dell'home, quindi ora devi spostare gli assi fino a quando non arrivi sul pezzo, azzeri i DRO di Y e X e avvii la lavorazione.
Fino a qui mi spiego?

Quello che io faccio è azzerarmi subito sul pezzo senza fare l'home, non risparmio tanto tempo va ho evitato di montare gli home su Y e X.

Quello che ho detto sull'asse Z l'hai capito?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

Avatar utente
bruno.it
Junior
Junior
Messaggi: 82
Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2008, 21:49
Località: Roma

Re: Homing o limits...non saprei!

Messaggio da bruno.it » sabato 29 novembre 2008, 22:45

Scusate se mi intrometto, ma anche io ho seri problemi sulla compresione del posizionamento degli switch di Home e sulla effettiva necessità  ](*,) .Per intenderci, questi switch sono in più a quelli di limits? E siccome io uso per le prove che stò facendo un'interfaccia parallela Fenice dove li connetto? Se poi per caso qualcuno di voi avesse uno schema di collegamento sarebbe il modo più efficace per comprendere sta cosa ,che quando sarà  risolta sara una di quelle tipo "ammazza ma che m'ero rinco........" :badgrin: .
Comunque come sempre ringrazio tutti e vi saluto.

manuel
Member
Member
Messaggi: 312
Iscritto il: martedì 19 febbraio 2008, 15:30
Località: Frosinone
Contatta:

Re: Homing o limits...non saprei!

Messaggio da manuel » sabato 29 novembre 2008, 22:54

:-k sai che c'è...che essendo abbastanza ignorante in materia faccio difficoltà  a capire!Non riesco a capire tra l'altro se stiamo parlando della stessa cosa :oops: !
Ma quindi questi"home" sono degli"accessori" da montare?Io ho una creostamp 500 presa da nemmeno un mese...come faccio a vedere se ci sono :-k ?
Poi questo"DRO"...suppongo sia l'azzeramento degli assi? :oops:
No comunque mi sa che non ci stiamo capendo; Io volevo semplicemente sapere se c'è un modo per dire alla macchina di posizionarsi in determinati e precisi punti...sempre!
Cioè un pò come la battaglia navale...se io dico b5, mando il mio colpo in un punto preciso, e in ogni partita se io dirò b5 sempre in quel punto lo manderò!

Ora: se io ogni volta, e per ogni volta intendo tutte le volte che utilizzo la mia macchina, quindi: oggi, domani, tra una settimana ecc ecc...scriverò che voglio il mio mandrino x20 y30 z40, lui andrà  sempre nello stesso identico pnto??Tutti i giorni? Ed ogni volta che spengo e riaccendo la macchina?

Non so + come spiegarlo! :oops:
Costruisco un cnc a 10 assi con area di lavoro 10x10x10 km!!!

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Re: Homing o limits...non saprei!

Messaggio da enrico04239 » sabato 29 novembre 2008, 23:07

Per dire alla macchina di andare in un certo punto mach deve sapere dove sono gli assi.
Quando spegni e accendi la macchina i motori ricevono degli impulsi, questi anche se di poco spostano gli assi.

Se non hai gli home puoi usare i finecorsa, accendi la macchina, mandi l'asse Y a finecorsa, premi reset visto che mach è andato in emergenza, azzeri il DRO di Y e nell'MDI dai un comando es: Y10, ora mach conosce la posizione reale dell'asse, fai lo stesso con l'asse X.

I DRO sono le barre dove vedi gli spostamenti degli assi, o dove imposti le velocità .
L'MDI è la barra dove dai dei comandi tipo G o M.
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

Avatar utente
Lawnmower
Member
Member
Messaggi: 486
Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 20:15
Località: Viterbo (Lazio)

Re: Homing o limits...non saprei!

Messaggio da Lawnmower » sabato 29 novembre 2008, 23:27

in poche parole ogni volta che accendi la macchina devi dare dei riferimenti ad essa; ce ne sono 2:

0 macchina
0 pezzo

lo 0 macchina è dato o dallo spostamento ai limiti degli assi (esempio tutto indietro (Y) tutto a sinistra (X) tutto in alto (Z)......(che puoi assegnare alla macchina grazie agli home o manualmente).....

lo 0 pezzo è dato invece, ad esempio, in un quadrato, da un vertice, che è quindi il punto che usi come riferimento per dare le coordinate per la lavorazione o per il cambio utensile......

....spero di essere stato chiaro...... :wink:

Avatar utente
Mephysto
Senior
Senior
Messaggi: 626
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:48
Località: Grosseto

Re: Homing o limits...non saprei!

Messaggio da Mephysto » lunedì 8 dicembre 2008, 14:33

Mi intrometto perché penso di aver capito il dubbio inizale del collega. Per quanto riguarda mandare il mandrino in una certa posizione x, y, z con il gcode occorre partire da un punto preciso che di solito è quello in cui viene mandato il mandrino dal tasto ref all home (e qui entrano in gioco i fine corsa). Non credo che la creostamp 500 li abbia di serie. In questo caso devi impostare dei limiti via software. In ogni caso durante una lavorazione puoi arrivare ad avere tre diverse orgini: l'origine della macchina, cioè la posizione estrema di tutti gli assi in uno dei quattro angoli della tavola (discorso di prima dei fermacorsa); l'origine della lavorazionee (di solito appena fuori le dimensioni della lavorazione) e infine l'origine del pezzo da lavorare che può essere utile nei casi in cui il pezzo ha dimensioni precise e particolari; inutile invece quando il pezzo da lavorare è un ritaglio dalle forme irregolari. Personalmente ho provato di tutto: laser, webcam e altro. Non esiste un modo migliore perché dipende da molti fattori. Di sicuro l'unico modo che non fallisce mai e che è sempre una sicurezza, è confrontare, ad esempio su mach3, la posizione della punta rispetto alla figura sul display e portare la punta a svolgere la lavorazione entro il pezzo grezzo con le frecce prima a tutta velocità  e poi a step progressivi. In questo modo si è sicuri che siamo entro le misure del pezzo grezzo. Molto comodi in questi frangenti i vari "filocomandi" inventati da alcuni colleghi del forum.

Rispondi

Torna a “Mach3”