Velocità di lavorazione...come impostarla?

Sezione dedicata a Mach3
Rispondi
madfly
Member
Member
Messaggi: 320
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:23
Località: RIETI

Re: Velocità di lavorazione...come impostarla?

Messaggio da madfly » domenica 18 gennaio 2009, 22:43

OK, sono d'accordo con te visto che adesso al posto del trapanino ho messo il Kress, ma non saprei a chi rivolgermi per fare i nuovi supporti.
Altrimenti non sarebbe male, farei tutto in maniera più pulita. Sai a chi mi potrei rivolgere?

saluti

Avatar utente
tls-service
Senior
Senior
Messaggi: 1117
Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2008, 9:57
Località: San Cataldo (CL)
Contatta:

Re: Velocità di lavorazione...come impostarla?

Messaggio da tls-service » domenica 18 gennaio 2009, 22:48

Le viti che hai in questo momento sono da 10mm?
Perchè magari puoi sfruttare i supporti che hai...(cuscinetti ecc..)
Tranne le chiocciole che devi cambiare e quindi la loro sede...

madfly
Member
Member
Messaggi: 320
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:23
Località: RIETI

Re: Velocità di lavorazione...come impostarla?

Messaggio da madfly » lunedì 19 gennaio 2009, 8:55

La vedo difficile, dovrei rifare quasi tutto da capo :(...per il momento non ho molta voglia visto il tempo che ho impiegato per realizzarla.
Però potrei progettarne una nuova visto che ho 4 barre cementate da 16 lunghe 1mt, i cuscinetti a ricircolo di sfere e i motori, potrei partire da questo materiale e realizzare la nuova fresa :), però chi potrebbe tagliare i pezzi?(chi me l'ha tagliati prima ha impiegato 1 anno per farmeli :()
Comunque ho fatto la prima prova di taglio su compensato con Kress al minimo e punta da 3.2 mm con 6 taglienti e velocità  di taglio ~250mm/min, affontato di 1mm per giro taglio preciso e senza bruciature (solo un pò ai lati).
Già  posso essere soddisfatto :),

saluti

Avatar utente
zef
Senior
Senior
Messaggi: 600
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:08
Località: Gioiosa Ionica (RC)
Contatta:

Re: Velocità di lavorazione...come impostarla?

Messaggio da zef » lunedì 19 gennaio 2009, 15:09

hai una bella struttura, sicuramente più rigida della mia in legno, certo i motori da quel poco che vedo non mi sembrano molto buoni, se non hai impuntamenti particolari sulla meccanica con dei motori decenti dovrebbe volare la tua cnc altro che 250mm/min. Tanto per farti un'idea con la mia carriola con una fresa a due taglienti da 3mm affondo 3mm e viaggio a 400mm/min su legno duro, e come velocità  potrei andare anche di più se non fosse che vedo ad occhio che flette il kress per la struttura deboluccia che ho.
Ciao ciao
Zef

Molti fanno mercato delle illusioni e dei falsi miracoli, così ingannando le stupide moltitudini . LdV

madfly
Member
Member
Messaggi: 320
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:23
Località: RIETI

Re: Velocità di lavorazione...come impostarla?

Messaggio da madfly » lunedì 19 gennaio 2009, 15:34

Cavolo che velocità , che motori hai?
In effetti i miei sono i MAE...niente di chè....ma visto che devo tagliare solo centine e materiali legnosi, per il momento mi posso accontentare.
Che tipo di frese hai acquistato e, se puoi, puoi darmi dei parametri per fare un buon taglio?

saluti

Avatar utente
zef
Senior
Senior
Messaggi: 600
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:08
Località: Gioiosa Ionica (RC)
Contatta:

Re: Velocità di lavorazione...come impostarla?

Messaggio da zef » lunedì 19 gennaio 2009, 19:35

I motori sono dei sanyo denki da 2.2A come questi la fresa che ho usato invece è questa che avevo comprato in realtà  per tutt'altro, ma dopo averne spezzata una ho deciso di usare l'ultima per materiali più consoni alla mia cnc.
Per i parametri ormai vado a occhio/orecchio spingo la cnc al limite delle sue possibilità , a volte supero i limiti delle povere fresette e le spezzo ma in genere con il legno più vai veloce come avanzamenti meglio è (senza affondi esagerati), mentre i giri del kress li lascio sempre più bassi possibili, ma solo per avere un po' di casini in meno nel lab e non disturbare.
Per le frese le compro dove le trovo per meno, il più delle volte su ebay, quelle con pattern a diamante ma se capitano di qualunque tipo, e a costo di spezzarne qualcuna il modo di sfruttarle lo trovo :badgrin:
Ciao ciao
Zef

Molti fanno mercato delle illusioni e dei falsi miracoli, così ingannando le stupide moltitudini . LdV

madfly
Member
Member
Messaggi: 320
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:23
Località: RIETI

Re: Velocità di lavorazione...come impostarla?

Messaggio da madfly » martedì 20 gennaio 2009, 15:14

Ciao, ti ringrazio per le dritte, a quanto pare il produttore della scheda mi consiglia questi motori :

2,5Nm, 3A Phasenstrom unipolar, 2,1A bipolar seriell, 4,2A bipolar parallel, 8mm Welle,
57x57x100mm, 8 pol. Anschluss, 200 Schritte/Umdrehung.


che ne dici?

Avatar utente
zef
Senior
Senior
Messaggi: 600
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:08
Località: Gioiosa Ionica (RC)
Contatta:

Re: Velocità di lavorazione...come impostarla?

Messaggio da zef » martedì 20 gennaio 2009, 22:03

Dico che con 2,5Nm ti piega in due anche la tua cnc :lol: ma che elettronica hai, forse è più semplice capire che motori puoi montare?
Ciao ciao
Zef

Molti fanno mercato delle illusioni e dei falsi miracoli, così ingannando le stupide moltitudini . LdV

madfly
Member
Member
Messaggi: 320
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:23
Località: RIETI

Re: Velocità di lavorazione...come impostarla?

Messaggio da madfly » mercoledì 21 gennaio 2009, 8:44

Veramente o stai scherzando?
ho questa elettronica: http://www.pro-tos.de/cgi-local/lbest.p ... witch=info
Ma loro consigliano questi motori, perchè non metterli e anche ad un costo ragionevole :)

ciao

giannj
Member
Member
Messaggi: 338
Iscritto il: giovedì 16 novembre 2006, 1:14
Località: pedace (cs)

Re: Velocità di lavorazione...come impostarla?

Messaggio da giannj » mercoledì 21 gennaio 2009, 11:01

:) ciao ma con un passo da 1,5 pure la riduzione ci vai a metere? non solo, pure il mezzo passo? io invece lo moltiplicherei per due il rapporto di trasmissione che è come avere un passo 3 circa ed ancora ne avanza rispetto alla maggior parte delgli utilizzatori del forum che hanno passo 4 .Prova a calcolare quanti impulsi dai tu per fare un millimetro e vedi gli altri quanto ne danno
:D
tutto è impermanente

madfly
Member
Member
Messaggi: 320
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:23
Località: RIETI

Re: Velocità di lavorazione...come impostarla?

Messaggio da madfly » mercoledì 21 gennaio 2009, 14:31

ah...buona idea praticamente mi basterebbe invertire le puleggie :) ma così non avrei più la coppia che ho adesso, ne avrei ricuramente meno :(, giusto?

ciao

Avatar utente
zef
Senior
Senior
Messaggi: 600
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:08
Località: Gioiosa Ionica (RC)
Contatta:

Re: Velocità di lavorazione...come impostarla?

Messaggio da zef » mercoledì 21 gennaio 2009, 15:21

se metti motori da 2.5Nm ti conviene davvero fare come dice Giannij, non perdi come risoluzione in quanto hai un passo vite già  piccolo e non perdi nemmeno come potenta in quanto con 2.5Nm sposti una casa (diciamo un monolocale).
L'elettronica da quel poco che capisco (il tedesco per me è come l'arabo) è la solita coppia 297/298 da 2A fase, l'unica cosa che non capisco è il "costo ragionevole" a cui ti riferisci per i motori!!! Nel senso che motori da 2.5Nm 2A non penso costino meno di 60 euro l'uno.

Poi c'e' un altra considerazione da fare, visto che hai delle normali viti, cosa hai per chiocciola? Queste sia se sono di ferro, bronzo, teflon avranno un'usura molto veloce se inizi a spingere tutta la meccanica a velocità  maggiori e di conseguenza a passate di affondo maggiori, valuta bene, a volte migliorare un aspetto comporta il dover adeguare anche tanti altri e di conseguenza soldi soldi sooooldiiii che volano viaaa :lol:
Ciao ciao
Zef

Molti fanno mercato delle illusioni e dei falsi miracoli, così ingannando le stupide moltitudini . LdV

madfly
Member
Member
Messaggi: 320
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:23
Località: RIETI

Re: Velocità di lavorazione...come impostarla?

Messaggio da madfly » mercoledì 21 gennaio 2009, 15:33

Si infatti, già  adesso la vite gira alla grande e rifare quel supporto mi costa troppo in termini di tempo e non saprei a chi farlo fare.
Sto vedendo quanto mi costerebbe rifarla da capo per il semplice fatto che 'solo' sostituire i supporto praticamente dovrei smontarla tutta e mi rimarrebbero solo i profilati, quindi a quel punto...la spesa è poco i più acquistando nuovi profilati.


saluti

Rispondi

Torna a “Mach3”