DXF vs diametro fresa.

Sezione dedicata a Mach3
Rispondi
despx
Newbie
Newbie
Messaggi: 19
Iscritto il: domenica 25 aprile 2010, 1:08
Località: Piemonte
Contatta:

DXF vs diametro fresa.

Messaggio da despx » domenica 25 aprile 2010, 23:36

Ciao ho tentato di cercare nelle discussioni ma senza esito.

Problema:

Ho disegnato con rhino un pezzo bidimensionale che vorrei ottenere dalla cnc (forme molto semplici), l'ho salvato in dxf e importato in Mach, tutto perfetto...o quasi. Purtroppo fresando, mi sono accorto che il programma non ha calcolato il diametro della fresa quindi tutto il pezzo è risultato 0,5 mm più piccolo (ho usato una fresa da 1mm), in pratica Mach ha preso per buono come linea di taglio il bordo del disegno piazzandoci il centro fresa sopra! Ho poi letto nel manuale di Mach che con i dxf fa proprio così :(

Domanda:

E' proprio vero o c'è il trucco sotto che elimina il problema?

Ci sono altri programmi in giro che convertono un dxf in Gcode x Mach tenendo conto del diametro della fresa usata?

Grazie mille in anticipo e scusate ancora se x caso c'era già  un topic simile.

Ciao
Despx 8)

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: DXF vs diametro fresa.

Messaggio da Zebrauno » lunedì 26 aprile 2010, 13:48

Per cominciare applica alle tue sagome in DXF un Offset esterno pari al raggio fresa, cosi' Mach le tagliera' alla misura corretta. :wink:

In realta' scoprirai che l'offset ideale non e' proprio uguale al raggio, ma qualche centesimo in piu' per compensare l'eccentricita' di rotazione.

ciao e buon lavoro

despx
Newbie
Newbie
Messaggi: 19
Iscritto il: domenica 25 aprile 2010, 1:08
Località: Piemonte
Contatta:

Re: DXF vs diametro fresa.

Messaggio da despx » lunedì 26 aprile 2010, 14:48

Si in effetti ho fatto come mi hai suggerito, su un layer differente dal disegno reale ho ridisegnato intorno al pezzo un bordo nuovo a 0,51 mm di distanza e quando importo in Mach, seleziono questo layer per la conversione in Gcode....però mi sembra una Carlonata! Possibile che durante l'import il programma non consideri il diametro della fresa? :roll:

Ciao
Despx 8)

Avatar utente
grisuzone
Senior
Senior
Messaggi: 1783
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
Località: Provincia di BRINDISI

Re: DXF vs diametro fresa.

Messaggio da grisuzone » lunedì 26 aprile 2010, 15:01

scusa l'intrusione... ma se usi un CadCam.. avrai il percorso già  calcolato in funzione dell'utensile usato :)
Saluti e grazie a tutti
Angelo

despx
Newbie
Newbie
Messaggi: 19
Iscritto il: domenica 25 aprile 2010, 1:08
Località: Piemonte
Contatta:

Re: DXF vs diametro fresa.

Messaggio da despx » lunedì 26 aprile 2010, 15:16

Questo non lo sapevo....cioè, devo importare il dxf in un CadCam e lui fa il resto o devo disegnare con un CadCam e lui poi mi esporta in dxf o Gcode?

Se ho detto caxxate, perdonami ma sono un novizio..... :roll:

Ciao
Despx 8)

Avatar utente
grisuzone
Senior
Senior
Messaggi: 1783
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
Località: Provincia di BRINDISI

Re: DXF vs diametro fresa.

Messaggio da grisuzone » lunedì 26 aprile 2010, 18:46

Se preferisci puoi tranquillamente disegnare con un Cad CAM oppure diversamente puoi importare un dxf e crearti il percorso utensile...
usa la funzione cerca e vai nelle sezioni apposite che ci sono vari tutorial
ciao
Saluti e grazie a tutti
Angelo

Avatar utente
smanetton
Member
Member
Messaggi: 370
Iscritto il: lunedì 10 dicembre 2007, 0:13
Località: Trani (Bt)

Re: DXF vs diametro fresa.

Messaggio da smanetton » lunedì 26 aprile 2010, 22:47

Ciao potresti usare Rhinocam 2.0 che è un plugin per Rhino e crearti direttamente da li il gcode per mach3.
Cosi eviti eventuali passaggi da altri programmi.
Il mondo è un posto pericoloso, non a causa di quelli che compiono azioni malvagie ma per quelli che osservano senza fare nulla.
Albert Einstein

despx
Newbie
Newbie
Messaggi: 19
Iscritto il: domenica 25 aprile 2010, 1:08
Località: Piemonte
Contatta:

Re: DXF vs diametro fresa.

Messaggio da despx » lunedì 26 aprile 2010, 23:35

Ciao, grazie per le info, proverò a cercare nel forum meglio e darò uno sguardo a RhinoCam.

Per la cronaca il Gcode è un linguaggio universale per tutti i programmi cnc o ogni programma ha la sua sintassi specifica (vedi standard)?

Ciao
Despx 8)

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: DXF vs diametro fresa.

Messaggio da Zebrauno » martedì 27 aprile 2010, 11:38

I DXF gia' li produci....ti serve un CAM, non per forza abbinato ad un CAD.

Giusto per cronaca sappi che le licenze per RhinoCam 2 Pro costano sulle 4000 euro....quella per ArtCam meno di 150 euro...prima di partire acquisendo esperienza e' giusto tenerne conto....soprattutto se sei un lavoratore autonomo :!:

Ad ogni modo se gia' lavori su Rhino quel plugin e' molto pratico e completo.

Avatar utente
VELLECA
Senior
Senior
Messaggi: 2237
Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 20:39
Località: Cursi(LE)
Contatta:

Re: DXF vs diametro fresa.

Messaggio da VELLECA » martedì 27 aprile 2010, 11:47

Concordo con imparare un CAM ...

Ma mi sa che ti sbagli riguardo il prezzo ...

ArtCAM costicchia ... 7 - 8.000 euriiiiii ....

La Delcam ha l'Express che costa sui 700, ma ci fai poco ...

Penso volevi riferirti ai programmi della VECTRIC che costano poco, o molto meno di ARTCAM ...

C'è il CUT2D, o il CUT3D della VECTRIC che se non erro costano quanto hai detto ...

Dopo c'è CAMBAM che ha una versione gratuita ...

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: DXF vs diametro fresa.

Messaggio da Zebrauno » martedì 27 aprile 2010, 11:56

Grazie Velleca, confondevo il prezzo di Mach3 :lol:

Allora posso stare tranquillo con RhinoCam, me la sono cavata ancora con "poco" #-o

Avatar utente
VELLECA
Senior
Senior
Messaggi: 2237
Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 20:39
Località: Cursi(LE)
Contatta:

Re: DXF vs diametro fresa.

Messaggio da VELLECA » martedì 27 aprile 2010, 14:21

RhinoCAM è ottimo ... è un CAM, e non un programma di controllo (CNC) ... lo so che lo sai, ma dico per gli alrti ...

Io penso che per poter sfrutare minimamente un macchina CNC, a qualsiasi livello, uno si debba informare e studiare un CAD per disegnare, un CAM per creare i G-CODE, e un programma di controllo ...

Altrimenti si passa tutto il tempo nella dipendenza di altri, delle volte solo per fare operazioni estremamente semplici e sbrigative ... se invece si prende un po di tempo per studiare i programmi, in poco tempo si puo essere indipendenti e magari anche creativi ...

despx
Newbie
Newbie
Messaggi: 19
Iscritto il: domenica 25 aprile 2010, 1:08
Località: Piemonte
Contatta:

Re: DXF vs diametro fresa.

Messaggio da despx » martedì 27 aprile 2010, 21:43

GRazie a tutti per le ottime info peccato per i prezzi....al momento fuori dalla mie possibilità  di hobbista... :shock:

Al momento sto "giocherellando" con:

Rhino per disegnare ed esportare in DXF.

CamBam per trasformare i DXF in GCode tenendo conto del diametro della fresa (per me cosa molto importante) nel 2D (Profile)

Mach per dare il GCode in pasto alla cnc.


Usando i layer di Rhino e le buone funzionalità  di CamBam (Pocket Operation + Profile) sono anche riuscito a fresami dei particolari in 3D!!

Di certo i programmi che mi avete indicato sono evoluti anni luce rispetto a CamBam ma per ora mi accontento di lui anche perchè non mi costa nulla! Poi..."se ci prenderò gusto" magari più in là  mi butterò su un VisualMil o ArtCam per fare "cose serie" :wink:

Ciao
Despx 8)

Rispondi

Torna a “Mach3”