Configurazione Mach2 - Mach3
- kalytom
- Administrator
- Messaggi: 43541
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
- Località: Poggiomarino (Na)
- Contatta:
- umberto
- Junior
- Messaggi: 59
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 19:25
- Località: fano

complimenti: una curiosità l'asse z è a vite tpn o sempre a ricircolo?
Ho visto un pantografo che ha gli assi X Y con quelle viti e ti assicuro che e' ultra preciso (ha un elettronica molto sofisticata ), ma ha l'asse Z con la vite tpn, perche le viti a ricircolo sono soggette a reversibilità , per cui il peso dell'elettroutensile o altro che gravano sull'asse Z possono creare problemi se non si dispone di motori molto performanti.
Ciao, umberto
-
- Junior
- Messaggi: 70
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:45
- Località: Manduria (TA)
- Garkoll
- Senior
- Messaggi: 2614
- Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
- Località: Prov. Firenze
Sempre a ricircolo di sfere, nessun problema basta motori buoniumberto ha scritto:Quelle viti sono una figata![]()
complimenti: una curiosità l'asse z è a vite tpn o sempre a ricircolo?
Ho visto un pantografo che ha gli assi X Y con quelle viti e ti assicuro che e' ultra preciso (ha un elettronica molto sofisticata ), ma ha l'asse Z con la vite tpn, perche le viti a ricircolo sono soggette a reversibilità , per cui il peso dell'elettroutensile o altro che gravano sull'asse Z possono creare problemi se non si dispone di motori molto performanti.
Ciao, umberto

e se ci fosse basta il contropeso bilanciato dall'altra parte

Gscreto dipende da quanto hai pagato e da dove le hai prese...
Per il resto alla fine credo di aver capito come si demoltiplica, per ora sono a velocità 35 mm/sec asse x e 40 mm/sec asse Y
