mach3 comanda elettromandrino pwm

Sezione dedicata a Mach3
Rispondi
topa
Newbie
Newbie
Messaggi: 42
Iscritto il: domenica 30 settembre 2007, 11:04
Località: TREVISO

mach3 comanda elettromandrino pwm

Messaggio da topa » domenica 5 giugno 2011, 15:44

salve raga
sono alle prese con mach3 per configurare il pwm
mi spiego sulla shermata port e pin su spindle setto port 1 e in 17
ma non so se mettere step o dir
nella schermata spindle setto il relè di accensione
poi che frequenza devo dare?
altri parametri?
ho la scheda parallela mk3 di fiser (l'ultima)
inverter toshiba
elettromandrino teknomotor da 24000 giri
grazie

topa
Newbie
Newbie
Messaggi: 42
Iscritto il: domenica 30 settembre 2007, 11:04
Località: TREVISO

Re: mach3 comanda elettromandrino pwm

Messaggio da topa » giovedì 16 giugno 2011, 22:44

Spariti tutti?
Nessuno ha un elettromandrino comandato da mach3?
Nelle varie prove che ho fatto sono riuscito a far variare i giri ma li devo scrivere ogni volta
In basso a destra su mach3 in versione originale no ita
La barra verde verticale con scritto sro 100% se la faccio andare su e giu non mi fa variare nulla mentre se scrivo dai 10 ai 24000 giri il mandrino tutto funziona correttamente anche il display a segmenti mi rileva la velocità  impostata

Per far funzionare il pwm ho messo 316 Hz e 1% minimum
Tutto a caso nel senso che ho messo l'inverter a metà  frequenza quindi 200hz fino a raggiungere i 12000giri e se ne mettevo 24000 arrivava a 400hz

Aspetto risposte

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: mach3 comanda elettromandrino pwm

Messaggio da vdeste » venerdì 17 giugno 2011, 10:16

Ciao, io uso l'elettromandrino comandato da mach3. Ho realizzato la schedina pwm proposta sul forum da Dag, ed in uscita ho +/- 0-10V. Uso l'interfaccia in italiano di mach, e quando clicco su +e- il mandrino accellera e decellera corretamente. Per il valore del carrier pwm, io ho settato mi sembra 200, % forse 0 ma non ricordo. Il valore 200 lo ho trovato con degli esperimenti, ed era quello che mi dava una lettura stabile sulla uscita -/+ 10V. L'ultima frase che hai scritto non la ho capita.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

topa
Newbie
Newbie
Messaggi: 42
Iscritto il: domenica 30 settembre 2007, 11:04
Località: TREVISO

Re: mach3 comanda elettromandrino pwm

Messaggio da topa » venerdì 17 giugno 2011, 12:41

Per l'ultima frase ho fatto un ragionamento :
L'inverter ha il displey anteriore e mentre il mandrino gira si legge la frequenza che va da
0 a 400 hz quindi a 400hz cioé al massimo fa 24000 giri
Quindi a 200hz a metà  ne fa 12000 di giri
A 100hz ne fa 6000 giri
Questa è una mia teoria ma non sapendo come fare ho ragionato cosi
Grazie per la tua risposta fino ad ora ho scritto su vari forum ma senza risposte

Rispondi

Torna a “Mach3”