mandare un impulso alla scheda tb6560

Sezione dedicata a Mach3
Rispondi
bockone
Newbie
Newbie
Messaggi: 26
Iscritto il: domenica 5 agosto 2012, 16:50
Località: loano

mandare un impulso alla scheda tb6560

Messaggio da bockone » giovedì 1 novembre 2012, 21:14

non è facile da spiegare ma ci provo :


utilizzo mach 3 per comunicare con la mia scheda tb6560 ... ho un motore passo passo collegato all'uscita A ( che in mach3 equivale a x)
il motore va correttamente..... imposto il parametro g0 x10 e poi g4 p5 e il motore gira fino al termine e attende 5 secondi ... ho bisogno al termine di questo parametro di una funzione che mandi un impulso analogico da qualche parte nella scheda che dica che il motore ha finito la pausa..... questa funzione mi serve perchè un mio amico elettrotecnico ha bisogno di collegare alla scheda altri strumenti
questi strumenti devono in qualche modo ricevere un impulso che dica la pausa è giunta al termine ...

qualcuno mi puo' aiutare ????

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: mandare un impulso alla scheda tb6560

Messaggio da billielliot » venerdì 2 novembre 2012, 11:41

Ciao bockone,

se non sono gia' impegnati, puoi provare a usare il rele' per accensione mandrino, o il segnale per attivare la luborefrigerazione.

Alla fine della pausa li attivi direttamente dal Gcode.

Magari fai una ricerca nel manuale di MACH3 per capire se offre altri segnali simili.

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: mandare un impulso alla scheda tb6560

Messaggio da walgri » venerdì 2 novembre 2012, 12:10

Esiste anche un piccolo dispositivo USB che comanda un relais, con driver anche per mach3, che immagino (non conosco mach3) potresti utilizzare inserendo nel Gcode un comando che richiama la macro.

Mi pare sia questo: http://www.ebay.it/itm/USB-Uno-Channel- ... 3f145f7ca9
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

bockone
Newbie
Newbie
Messaggi: 26
Iscritto il: domenica 5 agosto 2012, 16:50
Località: loano

Re: mandare un impulso alla scheda tb6560

Messaggio da bockone » venerdì 2 novembre 2012, 23:32

scusate mi è venuto in mente adesso ..... gli altri 3 assi sono completamente liberi, mi riferisco a l'asse y, z, e 4 , quindi potrei mandare un segnale da uno di questi 3 assi ??

ripeto questo elettrotecnico vuole attaccare un qualche dispositivo elettronico a una di queste uscite e avrebbe bisogno di un input per azionare il suo dispositivo che eseguirà  un altro tipo di lavoro......

mi ha parlato che ha bisogno di un segnale analogico... ora io non so che tipo di segnale possano mandare le uscite Y (b) z (c) 4 (d)
e se possa andare bene per collegare un altro dispositivo che capti questo inpulso ...... non essendo un elettrotecnico non ho idea cosa sia
un segnale analogico !!

che ne dite ??

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: mandare un impulso alla scheda tb6560

Messaggio da walgri » sabato 3 novembre 2012, 11:37

Secondo me meglio fare come ti ha scritto Billielliot. Questa strada che stai proponendo non mi pare perseguibile proprio a livello di GCode (dovresti far cambiare lo stato della sola uscita DIR di uno degli assi non utilizzati).
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

bockone
Newbie
Newbie
Messaggi: 26
Iscritto il: domenica 5 agosto 2012, 16:50
Località: loano

Re: mandare un impulso alla scheda tb6560

Messaggio da bockone » sabato 3 novembre 2012, 13:46

Si in effetti non va bene ....l elettrotecnico mi ha detto che ha bisogno di un segnale in frequenza prr poter
Attaccare il suo dispositivo e ricevere l, impulso... mi ha parlato che questo impulso di frequenza lo potrei far arrivare dal motore principale ....
Il problema e' che non ho capito che cosa sia questo motore principale ne' dove si trovi questa funzione in mach 3 per mandare il segnale

Rispondi

Torna a “Mach3”