Mach3 e THC

Sezione dedicata a Mach3
Rispondi
Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Mach3 e THC

Messaggio da Pedro » venerdì 5 ottobre 2012, 16:04

Una volta tanto ho bisogno io di aiuto su mach3 :lol:

Ho acquistato un plasma cutter, cinesissimo, manuale, il solito cut 60 insomma. L'ho preso perchè sto facendo dei piccoli lavori in casa, ringhiere e cancello, e poi perchè cercavo solo una scusa per comprarmelo ecco :mrgreen:

Siccome finiti i lavori mi interesserebbe metterlo sulla CNC e sapendone veramente poco sul taglio a plasma mi interessava sapere come procedere. Non mi creerebbe problemi fare le macro, ne se ce ne fosse bisogno farmi da solo un THC ma non conosco proprio la procedura con cui un plasma lavora. Ho visto in molti filmati che la torcia prima di lavorare fa uno "zero" su Z con vari sistemi, molle e switch di finecorsa. Insomma, come si procede? si fa lo zero ad altezza nota e poi si accende la torcia, si aspetta che sia accesa e poi si taglia? In più: come faccio a sapere quale deve essere l'altezza corretta della torcia?
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

buby
Senior
Senior
Messaggi: 612
Iscritto il: domenica 10 giugno 2007, 10:32
Località: Rg

Re: Mach3 e THC

Messaggio da buby » giovedì 1 novembre 2012, 16:57

Un HF tocca la lamiera si azzera, si alza ad altezza di sfondamento, innesca attende il tempo di sfondamento e si abbassa o alza ad altezza di taglio (si prendono dalle tabelle di taglio), fra un taglio e l'altro puoi lasciare il flusso di gas aperto o chiuso.
Non credo che il cinese sia HF ma cambia solo che devi trovare un sistema per fare innescare la torcia all'inizio.
Il thc entra in gioco durante il taglio seguendo le ondulazioni della lamiera mantenendo costante l'altezza di taglio.

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Mach3 e THC

Messaggio da Pedro » giovedì 1 novembre 2012, 17:37

:)


ti ringrazio davvero molto, non ne so quasi nulla di taglio al plasma ma mi sto muovendo in tal senso. Ok, adesso almeno la procedura mi è chiara. Si, il cinesaccio è HF ma si innesca con il contatto della torcia...poco male, a tutto c'è rimedio :lol:

Il flusso dell'aria lo gestisce da solo, in automatico comunque la chiude 10 secondi dopo l'off della torcia, una preoccupazione in meno.
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
tornitore2
Senior
Senior
Messaggi: 749
Iscritto il: giovedì 28 dicembre 2006, 0:26
Località: Milano

Re: Mach3 e THC

Messaggio da tornitore2 » venerdì 2 novembre 2012, 0:23

Se la tua taglierina si innesca con la punta in contatto con la lamiera è come la prima che ho usato. E' ad innesco HF e, in aggiunta, senza cavo di massa nella torcia, quindi senza possibilità  di arco pilota. Io non sono riuscito in nessuna maniera a far funzionare stabilmente il sistema cnc con questo tipo di generatore plasma. Schermando tutto si lavorava pure, ma il funzionamento era molto instabile, con frequenti interruzioni e blocchi, nonché comportamenti ben strani come inversione dell'orientamento degli assi e conseguentemente dei disegni, il tutto dovuto alle forti interferenze.

Per la modalità  di lavoro con l'innesco a contatto non c'erano particolari problemi. Il flusso che avevo messo a punto era più o meno questo:
- discesa della zeta alla ricerca dell'home ad ogni nuovo taglio. (G 28.1)
- attivazione dello switch dell'home di z mediante scorrimento del carrello spinto dalla torcia che tocca la lamiera.
- parziale risalita del carrello zeta per recuperare parte dello scorrimento e staccare poi più rapidamente la torcia quando l'arco sarebbe stato acceso. La torcia è ancora in contatto con la lamiera.
- M3 e accensione dell'arco
- rapida risalita della torcia con distacco della punta dalla lamiera e raggiungimento dell'altezza di sfondamento
- G04 e attesa del tempo di sfondamento
- discesa sempre in rapido all'altezza di taglio e inizio taglio.


Se la lamiera è abbastanza regolare e non si fanno pezzi con grandi estensioni, il THC è praticamente inutile. Comunque la procedura preventiva di "taratura" dell'altezza ad ogni taglio è da fare sempre. Solo dopo entrerebbe in funzione il THC con le sue correzioni.

Un eventuale sistema di controllo dell'altezza torcia interessa anche me. Sono disponibile a collaborare.

Avatar utente
tornitore2
Senior
Senior
Messaggi: 749
Iscritto il: giovedì 28 dicembre 2006, 0:26
Località: Milano

Re: Mach3 e THC

Messaggio da tornitore2 » venerdì 2 novembre 2012, 0:34

Per quanto riguarda le varie tipologie di generatore plasma riporto il link di un mio vecchio intervento:
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... ck#p351897
Quello che scrivevo è corretto, perlomeno non ho trovato niente che smentisse queste informazioni.

Aggiungo che nei sistemi Blow back il positivo e negativo entrambi presenti nella torcia (alla quale arrivano due cavi e non uno) non solo sono vicini come scrivevo, ma partono proprio in cortocircuito. Il positivo è associato al cappuccio forato (nozzle) e il negativo all'elettrodo interno ed una molla spinge il secondo in contatto con il primo. Il primo flusso d'aria, inviato subito dopo la tensione elettrica, attiva un pistoncino pneumatico che manda indietro l'elettrodo separandoli e dando origine all'arco.
Da quando ho impiegato un generatore che fa uso di questa tecnologia nella torcia non ho avuto un solo inconveniente per interferenze.

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Mach3 e THC

Messaggio da Pedro » venerdì 2 novembre 2012, 4:18

grazie anche a te per le informazioni, preziose sicuramente. Si, l'innesco HF da problemi, da quanto ho letto anche su siti esteri, su torce senza il contatto di massa nella torcia stessa. Vedremo. Comunque anche su youtube ci sono tanti che hanno usato le cut40 in cnc, torce che usano proprio la stessa tipologia di innesco della mia, è una cut 60 ma stiamo li. Intanto ho ordinato una torcia PT31 da cnc, quelle dritte senza impugnatura per capirci. Anche trovare Z prima di ogni innesco è utile mi sa proprio per poi dare il contatto giusto alla torcia col pezzo.
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

buby
Senior
Senior
Messaggi: 612
Iscritto il: domenica 10 giugno 2007, 10:32
Località: Rg

Re: Mach3 e THC

Messaggio da buby » venerdì 2 novembre 2012, 11:34

Si in effetti ho confuso frequenza con arco pilota :D

Avatar utente
tornitore2
Senior
Senior
Messaggi: 749
Iscritto il: giovedì 28 dicembre 2006, 0:26
Località: Milano

Re: Mach3 e THC

Messaggio da tornitore2 » sabato 3 novembre 2012, 0:33

Effettivamente anche io vedevo che molti usano plasma con innesco per contatto su CNC. E questa cosa mi irritava ancora di più perchè non ho lottato poco per farlo andare. Schermavo praticamente tutto con la stagnola, anche il cavo della torcia. Alla fine ho bruciato anche una schedina optoisolata (comunque roba di poco valore).

Attenzione che anche i sistemi con la massa nella torcia, ma con torcia "statica" ovvero senza parti in movimento è necessaria comunque la partenza HF per far scoccare l'arco, quindi anche quelli sono a rischio interferenze.

Per il THC, hai visto questo sistema venduto dalla Polonia?
http://www.ebay.it/itm/Proffessional-Co ... 853wt_1186

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Mach3 e THC

Messaggio da Pedro » sabato 3 novembre 2012, 2:13

si, quel sistema l'avevo visto e da qualche parte, sui siti esteri, avevo letto anche che funzionava bene. Io sarei dell'avviso di farmelo da solo un THC, più per divertimento intellettuale che altro magari. In effetti visto che con il plasma ci farò forature per pannellini per l'elettronica, sono molto piani, un THC manco sarebbe indispensabile. Però la sfida di farselo da solo mi attira...devo trovare solo il tempo ma lo faccio :)

Lo so, l'innesco, e l'ho provato usandolo non troppo distante dal PC, fa un casotto con l'elettronica, mi sa che è un'altra bella sfida....devo fare delle prove e risolvere; d'altra parte su youtube ci sono un sacco di filmati che fanno vedere i cinesini piccolini funzionare con la cnc, avranno pure fatto in qualche modo
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
tornitore2
Senior
Senior
Messaggi: 749
Iscritto il: giovedì 28 dicembre 2006, 0:26
Località: Milano

Re: Mach3 e THC

Messaggio da tornitore2 » sabato 3 novembre 2012, 23:41

Ok, ti seguo. Spero di poterti copiare il sistema THC.

Rispondi

Torna a “Mach3”