Come si controllano i giri del mandrino di una fresa?

Sezione dedicata a Mach3
Rispondi
orbscan
Junior
Junior
Messaggi: 90
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 23:36
Località: Roma

Come si controllano i giri del mandrino di una fresa?

Messaggio da orbscan » martedì 10 dicembre 2013, 23:50

Ora ho un sensore ottico che mi "conta" i giri del mandrino in modo precisissimo.

Non riesco ad ottenere un feedback con il mach3 però...

Pensavo fosse sufficiente cliccare su "Use Spindle FeedBack in Sync Modes"
oppure "Closed Loop Spindle Control"

ma non funziona...

Io vorrei che mach3 prenda l'input dal sensore e "corregga" in tempo reale i giri del mandrino...

Mach3 fa questa funzione oppure devo comperare ad esempio questo?
http://www.vhipe.com/product-private/SuperPID.htm

Grazie di ogni aiuto...
Carlo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
il_dekk
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: domenica 27 giugno 2010, 22:16
Località: Padova

Re: Come si controllano i giri del mandrino di una fresa?

Messaggio da il_dekk » sabato 14 dicembre 2013, 20:19

Ciao,
Anch'io ho enormi problemi con la calibrazione dell'elettromandrino.
Ho provato a cimentarmi con dei sensori hall per gestire la rotazione, ma con scarsi risultati. Te come hai fatto?
ti seguo
Spae de ghisa e mudande de acciaio

orbscan
Junior
Junior
Messaggi: 90
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 23:36
Località: Roma

Re: Come si controllano i giri del mandrino di una fresa?

Messaggio da orbscan » lunedì 16 dicembre 2013, 0:45

Ti dico quel poco che sono riuscito a fare.

I sensori hall vanno bene solo a bassi giri (diciamo fino a 2000).

Va benissimo invece il sensore ottico QRD1114 (fai una ricerca con quella sigla).
Costa 3 euro e va benissimo.
Poi acquista la scheda C3 da questo link

http://www.cnc4pc.com/Store/osc/product ... cts_id=129

20 euro ma li vale tutti!

Indispensabile la Ethernet SmoothStepper (ESS)

http://www.warp9td.com/

A questo punto hai una precisione assoluta nel misurare i giri del mandrino.

Io uso la C32 sempre da cnc4pc come BOB

Il feedback però ancora non mi riesce :-((

Guarda se puoi aiutarmi su questo....

Cari saluti
Carlo

Avatar utente
il_dekk
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: domenica 27 giugno 2010, 22:16
Località: Padova

Re: Come si controllano i giri del mandrino di una fresa?

Messaggio da il_dekk » domenica 19 gennaio 2014, 13:58

Ciao,
Trovo molto interessante quello che hai postato, dopo lo guardo con calma.
ma te che sistema usi? hai un elettromandrino? e come passi il segnale dalla porta parallela al mandrino?
Magari il problema è a monte e la calibrazione non avviene per quello.
E poi come comunichi a mach3 gli impulsi del sensore?

Io invece ho il problema opposto, ovvero noto che mach3 riesce a calibrare la velocità, però a monte la conversione non avviene in modo efficiente. Ho utilizzato un sensore hall normalissimo, e ti dico che funziona alla grande.
A breve ti posto qualche foto di quello che ho fatto io, tentar non nuoce.
Spae de ghisa e mudande de acciaio

Rispondi

Torna a “Mach3”