eseguire un calcolo in Mach3

Sezione dedicata a Mach3
Rispondi
Avatar utente
progress
Senior
Senior
Messaggi: 1604
Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
Località: Varese

eseguire un calcolo in Mach3

Messaggio da progress » domenica 13 settembre 2015, 23:20

visto che al momento non ho una connessione diretta tra Gcode (S) e inverter , devo impostare i giri manualmente sul secondo in HZ.
Quindi devo spesso eseguire un calcolo manuale. Inoltre se scrivo il Gcode a bordo macchina devo spesso calcolarmi la VC

Ho provato a scrivere delle macro che usano i DRO e scrivono su un DRO user, ma non riesco ad ottenere nulla.

ad esempio per calcolare gli Hz dell'inverter, ho creato un DRO 1015 e ho impostato un tasto con all'interno il codice:

speed = GetUserDRO(17)

Call SetOEMDRO(1015,speed/60)

dove il Dro 17 è l'indicatore di S = spindle speed

ma non funziona.... qualche aiuto? O mi conviene usare un Brain? (che non sono capace di scrivere)

torn24
God
God
Messaggi: 5328
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: eseguire un calcolo in Mach3

Messaggio da torn24 » lunedì 14 settembre 2015, 8:00

Ciao, certamente Pedro, sarebbe la persona indicata per darti i migliori consigli.

Ma voglio dare il mio piccolo contributo :badgrin:

se devi inserire dei dati, potresti usare la funzione inputbox("testo richiesta")
se poi il risultato lo vuoi impostare su un Dro di mach3, usare la funzione setoemdro(numeroDro,valore)
Qui c'è la lista dei dro di mach3 con il loro codice numerico
http://www.machsupport.com/Mach3Wiki/in ... e=OEM_DROs


il tuo programma diverrebbe qualcosa di simile.

Codice: Seleziona tutto


DIM SPEED AS INTEGER
DIM HRZ AS INTEGER

SPEED=INPUTBOX("INSERISCI IL NUMERO DI GIRI RPM")  'mostra una finestra windows dove inserire il valore
HRZ=SPEED/60
SETOEMDRO(NumeroDRo,HRZ)

'Oppure se si vuole visualizzare su una finestra windows MSGBOX("HR = " & HRZ)





Vorrei dire che a mio avviso, se uno necessita di fare calcoli e velocizzarli, come calcolo VT, GIRI, FEED,e quantaltro, conviene crearsi un semplice foglio elettronico, che inserendo i dati calcola tutto il resto, oggi giorno esistono tanti strumenti, che per un normale utente scrivere codice è più un passatempo che una necessità :)
CIAO A TUTTI !

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: eseguire un calcolo in Mach3

Messaggio da Pedro » lunedì 14 settembre 2015, 9:17

premettendo che mi sono basato su quello che hai chiesto, sperando che tu abbia un dro1015 :lol: e che la formula data sia giusta, mi fido diciamo :wink:

eccoti il brain. Su come installarlo ed usarlo trovi info nel link qui sotto, non farmi ripetere ogni volta come si installano, li faccio ma montateveli

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... =5&t=53533

c'è a metà la mia spiegazione di come si fa un brain e visto che è fatto leggi come si attiva (a metà del mio post)

Ciò detto, la differenza tra macro e brain è abbastanza semplice, la macro viene chiamata o da un codice tipo M qualche cosa altro o da un bottone i brain invece sono a tempo, circa ogni 0.1 secondi vengono eseguiti. Ovvio che se sono tanti, troppi, e fanno loop ampi questo tempo cambia.

Dimmi se funziona, ma solo per curiosità perchè l'ho provato e fa quello che ho messo in premessa, sempre ammettendo che sia giusta :lol:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

torn24
God
God
Messaggi: 5328
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: eseguire un calcolo in Mach3

Messaggio da torn24 » lunedì 14 settembre 2015, 10:21

speed = GetUserDRO(17)

Call SetOEMDRO(1015,speed/60)

Non ho pratica con gli user dro ???? Ma le funzioni sono corrette e scritte in modo corretto, l'unica cosa che può essere sbagliata, sono proprio i DRO, quindi presumo che se vi basate su questi valori, non funziona, ma spero di sbagliare :D
CIAO A TUTTI !

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: eseguire un calcolo in Mach3

Messaggio da Pedro » lunedì 14 settembre 2015, 12:42

@progress: ah, avevo capito male io che volevi che durante l'esecuzione del gcode, o un input MDI, al variare di S ti vedevi su un DRO il valore in tempo reale invece di fare i calcoli, insomma volevi una cosa semplice semplice come una calcolatrice tu :D

non lo so fare, ma c'è la calcolatrice di windows :lol:

scherzo, ma comunque un cambiamento di un dro non genera la partenza di una macro, o la lanci tu o ci piazzi un bottone accanto che la fa partire


PS? OEMDRO(17)?? ma partono da 1000 e tra laltro il 17 è assegnato all'offset di X mi pare
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
progress
Senior
Senior
Messaggi: 1604
Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
Località: Varese

Re: eseguire un calcolo in Mach3

Messaggio da progress » mercoledì 16 settembre 2015, 0:16

scusate il ritardo nella risposta, ma essendo testa dura dovevo riuscirci.... ed ho capito dove sbagliavo.

Ovvero mi fidavo delle indicazioni date da Machscreen per quanto riguarda i Dro.... la pulce nell'orecchio me l'ha messa il buon Pedro con il OEM CODE 17, infatti il 17 su Machscreen corrisponde a quel dro, ma non negli OEM, ovvero negli STANDARD CODE.

Quindi ho impostato il calcolo sul DRO OEM 817 come da tabella in wiky e ho dovuto fare qualche artificio perchè nei calcoli mi dava un errore di "stack overflow" presumo a causa del numero troppo grande generato.

Quindi ho creato due tipi di calcolo in base a quello che mi serve e spiego anche il perchè.

Ammettiamo di caricare un programma con il valore di giri errato, rischio di bruciare la fresa, quindi con il primo calcolo leggendo direttamente il diametro dell'utensile in tabella e il valore di S (rpm) posso calcolare (premendo un pulsante) il valore di Vc in m/min e naturalmente il valore in Hz corrispondente a S per l'inverter.
Purtroppo questo però dopo aver fatto partire il programma e dopo che mach3 legge il T e l'S, quindi a programma partito e valore di Vc errato va arrestato il tutto.

Secondo calcolo:
sto scrivendo un Gcode bordo macchina, quindi in base all'utensile scelto calcolo i parametri necessari per S (e altro), quindi immetto il diametro fresa D, e la Vc richiesta, in questo modo ottengo il valore di S in rpm e il corrispondente in Hz per impostare l'inverter.

p.s. Gli OEM da 1000 a 1250 (mi pare) sono definiti dall'utente.

i codici dei due programmi sono:

1.

Dim SPEED As Integer
Dim DIA As Integer
Dim VC As Integer

SPEED = GetOEMDRO(817)
DIA = GetOEMDRO(43)
VC = DIA*(SPEED/1000)*3.141592654

Call SetOEMDRO(1015,SPEED/60)
Call SetOEMDRO(1016,VC

2.

Dim SPEED_A As Integer
Dim DIA_A As Integer
Dim VC_A As Integer


DIA_A = GetOEMDRO(1022)
VC_A= GetOEMDRO(1018)


SPEED_A = VC_A/(DIA_A*3.141592654)
SPEED_B = SPEED_A*1000

Call SetOEMDRO(1019,SPEED_B)
Call SetOEMDRO(1020,SPEED_B/60

aggiungo un immagine dove indico a quale DRO puntano le variabili (lo screen è uno screen di test)

Spero sia utile a qualcuno.

P.P.S. metto anche la foto del pezzo fatto con quel programma :mrgreen:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

torn24
God
God
Messaggi: 5328
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: eseguire un calcolo in Mach3

Messaggio da torn24 » mercoledì 16 settembre 2015, 7:08

Felice che hai risolto =D>

off topic CHIEDO INFORMAZIONI :D
Non so niente degli userdro, da quello che ho capito :?: "non so se sia giusto" uno si disegna con qualche software una sua schermata mach3, in cui puoi creare dei DRO personalizzati, a cui attribuisci un numero indicativo da 1000 in su, e li puoi usare per visualizzare qualcosa???
ora mi chiedo, come fare si, che un calcolo in herz visualizzato vada a modificare realmente, fisicamente la macchina???
Sono software gratuiti che si possono scaricare per giocarci un po?
CIAO A TUTTI !

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: eseguire un calcolo in Mach3

Messaggio da Pedro » mercoledì 16 settembre 2015, 7:48

@progress

=D>

hai fatto un buon lavoro e sicuramente utilissimo, ma mettilo il collegamento con l'inverter, è una delle cose più utili che abbia mai fatto. Di solito la speed me la calcola o il cam o le macro che ho nei wizard e poi mach3 mi da direttamente all'inverter la tensione giusta per i giri (programmando l'inverter ovvio, o potrebbe anche lavorare in PWM oltre che in tensione) . Comunque ottima davvero
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
progress
Senior
Senior
Messaggi: 1604
Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
Località: Varese

Re: eseguire un calcolo in Mach3

Messaggio da progress » mercoledì 16 settembre 2015, 8:31

grazie Pedro, mi ero perso sui puntatori...

Si certo, la Vc me la calcola il CAM, quel calcolo mi serve solo per verificare se ho fatto giusto a bordo macchina e nel caso in cui scrivo il Gcode direttamente a bordo.

Mi sono sempre ripromesso di mettere un convertitore PWM - 0-10V ma come sai son preso dalla nuova macchina e su quella la Pokeys ha già l'uscita 0-10V

Anche se ti dirò, presa l'abitudine di impostare gli Hz manualmente sull'inverter, non ci perdo troppo tempo....

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: eseguire un calcolo in Mach3

Messaggio da Pedro » mercoledì 16 settembre 2015, 10:06

ci sono vari editor per gli screen di mach3

http://www.machsupport.com/software/dow ... creensets/

alcuni funzionano meglio di altri, altri che funzionano peggio ma fanno cose in modo diverso. Insomma alla fin fine li uso un po' tutti. So che non è una risposta esaustiva perchè propone diverse soluzioni ma in effetti una unica non la trovo perchè come dicevo li uso in modo differente seconda cosa mi trovo meglio fare. Sono da provare e vedi con quale ti trovi meglio, e io ancora non ho deciso con quale alla fin fine
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: eseguire un calcolo in Mach3

Messaggio da Pedro » mercoledì 16 settembre 2015, 11:44

topic moderato
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Rispondi

Torna a “Mach3”