PS: come prevedevo non è gestito da mach3 ma dal plugin direttamente; credo che se non usiamo un relè che temporaneamente disabiliti quel limit la scheda andrà sempre in errore. Quando ho un attimo mi leggo il manuale della scheda e vedo se qualcosa viene in mente, oppure mi sa che pure per questo asse devi usare switch diversi per l'home e per il limit
Fare una modifica alla sequenza di Home assi su Mach3
- Pedro
- God
- Messaggi: 7084
- Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
- Località: Roma
Re: Fare una modifica alla sequenza di Home assi su Mach3
PS: come prevedevo non è gestito da mach3 ma dal plugin direttamente; credo che se non usiamo un relè che temporaneamente disabiliti quel limit la scheda andrà sempre in errore. Quando ho un attimo mi leggo il manuale della scheda e vedo se qualcosa viene in mente, oppure mi sa che pure per questo asse devi usare switch diversi per l'home e per il limit
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."
- Pedro
- God
- Messaggi: 7084
- Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
- Località: Roma
Re: Fare una modifica alla sequenza di Home assi su Mach3
un paio di cose volevo chiederti:
- gli switch che usi sono meccanici e normalmente aperti? credo di si, come suggerisce il manuale
- hai un uscita libera? tra le otto che ci sono penso proprio di si, quale?
se per te 'sta cosa del limit switch è importante posso suggerirti una piccola modifica al circuito di collegamento dei limiti in modo da disabilitare quello Z per il tempo necessario alla macro...se ne hai voglia, se no metti un doppio switch
- gli switch che usi sono meccanici e normalmente aperti? credo di si, come suggerisce il manuale
- hai un uscita libera? tra le otto che ci sono penso proprio di si, quale?
se per te 'sta cosa del limit switch è importante posso suggerirti una piccola modifica al circuito di collegamento dei limiti in modo da disabilitare quello Z per il tempo necessario alla macro...se ne hai voglia, se no metti un doppio switch
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."
- danieleee
- God
- Messaggi: 3752
- Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 22:38
- Località: Borgo Vercelli
Re: Fare una modifica alla sequenza di Home assi su Mach3

Ho già lì il cavo pronto all'uso..lo avevo fatto passare, ma mai collegato..
grazie infinite per l'interessamento Pedro!! (al prossimo post..ho un nuovo quesito da esporre

i micro sono tutti meccanici normalmente chiusi..non mi piacciono aperti, nel caso di qualche malfunzionamento Mach3 non avrebbe modo di accorgersene.
Diciamo che almeno ho scoperto un altra limitazione della cinesina AKZ250...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- Pedro
- God
- Messaggi: 7084
- Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
- Località: Roma
Re: Fare una modifica alla sequenza di Home assi su Mach3
no no, non modifica alla scheda, ci mancherebbe, ai collegamenti aggiungendo una resistenza...vedi tu se te la senti, solo cavi esterni ed una resistenza in più
ma dici che sono chiusi, come è giusto d'altra parte...mmmm, con i contatti verso il +5 sempre chiuso quello che volevo fare io è meno facile
poi come vuoi tu, dimmelo che se vuoi posto lo schema se no...no
PS: non è una limitazione; spesso le schede con ethernet-USB prendono alcuni comandi direttamente da loro stesse, la kflop lo fa con tutti i comandi ad esempio, proprio per accelerare il processo del segnale e non sovraccaricare mach3, e PC, con continui test sugli input (ad esempio)


poi come vuoi tu, dimmelo che se vuoi posto lo schema se no...no
PS: non è una limitazione; spesso le schede con ethernet-USB prendono alcuni comandi direttamente da loro stesse, la kflop lo fa con tutti i comandi ad esempio, proprio per accelerare il processo del segnale e non sovraccaricare mach3, e PC, con continui test sugli input (ad esempio)
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."
- danieleee
- God
- Messaggi: 3752
- Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 22:38
- Località: Borgo Vercelli
Re: Fare una modifica alla sequenza di Home assi su Mach3
Sto già fissando il Micro...soluzione semplice ed efficace 

- Pedro
- God
- Messaggi: 7084
- Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
- Località: Roma
Re: Fare una modifica alla sequenza di Home assi su Mach3

"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."