velocità di lavorazione diversa da jogging

Sezione dedicata a Mach3
Rispondi
zero-one
Junior
Junior
Messaggi: 188
Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 18:10
Località: Prov. Milano

velocità di lavorazione diversa da jogging

Messaggio da zero-one » domenica 4 maggio 2008, 18:42

salve, sono appena approdato da kcam,dopo che inspiegabilmente non risco più a visualizzare atvolo e percorso utensile...
(se qualcuno ha una soluzione per quello..ben venga)

Tuttavia il mio problema è un altro:

ho impostato mach3 e sono riuscito a fare coincidere le misure che vengono stampate con la dimensione attuale dei disegni.

attualmente uso 100 passi per mm, e velocità  560.
durante il jogging funziona tutto a dovere,ma se faccio partire una lavorazione, fintanto che torna alla home va a velocità  prevista, dopo invece è come se si bloccasse.
fa TOC.... TOC... TOC...e muove di pochi passi per volta l'asse...a una velocità  diciamo ...insignificante.

ho letto alcuni posts e si diceva di alzare il feed rate dalla shcermata principale.ho provato ma funziona solo per pochi istanti,poi torna a feed "1" e rimane lentissimo...

diciamo che mach3 a livello di gestione elettronica è anche buono,ma come interfaccia e configurazione programma è veramente scadente (e lo dico da programmatore)l'interfaccia è davvero dispersiva!

ad ogni modo..qualcuno saprebbe dirmi dove mettere le mani?
(ps: ho già  letto il manuale,ma non spiega questo genere di problema)

Grazie! ciao

Avatar utente
aragon
Senior
Senior
Messaggi: 1442
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 23:14
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da aragon » domenica 4 maggio 2008, 18:44

Hai impostato l'unità  di misura in mm?

Quando hai creato il gcode hai considerato che Mach3 lavora in mm/min?

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » domenica 4 maggio 2008, 18:47

secondo me devi semplicemente correggere il valore del feedrate nel g-code, se mach legge l'istruzione F1 non può far altro che eseguire F1, cioè 1mm/min.

zero-one
Junior
Junior
Messaggi: 188
Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 18:10
Località: Prov. Milano

Messaggio da zero-one » lunedì 5 maggio 2008, 9:53

scusate,ho tralasciato un fatto..quasi sicuramente è come dite voi, perchè i gcode di esempio (tipo roadrunner) li esegue bene,anche se molto piccoli.

Io però importo i disegni da DXF,e li converto in gcode direttamente da mach3.
le unità  di misura del disegno sono settate in mm (ovvero per una line di 3 cm = 30 unità  di Autocad)

quindi dovrei correggere a mano tutti i gcode che converto?
pensavo si potesse regolare a parte la velocità  di movimento da quella di taglio,anche durante la lavorazione?o no?

:oops:

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43544
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » lunedì 5 maggio 2008, 11:21

quando importi vedi il gcode in mach premi su edit e aggiungi fxx quanto vuoi, oppure, se non erro, in CONFIG ..... STATE .... c'e' un g80 aggiungi un Fquellochevuoi ...
Immagine

zero-one
Junior
Junior
Messaggi: 188
Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 18:10
Località: Prov. Milano

Messaggio da zero-one » lunedì 5 maggio 2008, 19:14

ho risolto, ringrazio tutti.
posto la soluzione per chi dovesse avere ulteriori problemi.
importando i dxf, di default assegna ai vari layers profondità  ,valore di feed e di feed durante la lavorazione.
le impostazioni si trovano sotto layer proprieties ,appena sotto la selezione del file dxf.

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » lunedì 5 maggio 2008, 23:14

bene...e adesso riempi il garage di trucioli!!

Rispondi

Torna a “Mach3”