Controllo servo motori.

Sezione dedicata a Mach3
Avatar utente
fabysoft
Member
Member
Messaggi: 268
Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2007, 16:38
Località: Binasco (Mi)

Re: Controllo servo motori.

Messaggio da fabysoft » lunedì 24 novembre 2008, 14:35

Devi cercare dei driver per servo brushless ac.
Quasi tutti i produttori hanno uno o piu modelli tra quelli a catalogo con predisposizione per i segnali step e dir.

Immagino che quelli che ti ho proposto non ti piacciano :cry:

Avatar utente
bigfefi
Member
Member
Messaggi: 270
Iscritto il: domenica 4 maggio 2008, 15:33
Località: Cento (Ferrara)

Re: Controllo servo motori.

Messaggio da bigfefi » lunedì 24 novembre 2008, 17:17

Scusa? :oops:
Ma non mi avevi proposto i motori? :shock:
Allora ho capito male io....
Che driver sono? Magari se ti passo le specifiche del motore mi puoi dire se sono compatibili...
Il troppo pensare deriva dal poco capire.... E io penso molto! ;)
"...fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, 116-120)

Avatar utente
bigfefi
Member
Member
Messaggi: 270
Iscritto il: domenica 4 maggio 2008, 15:33
Località: Cento (Ferrara)

Re: Controllo servo motori.

Messaggio da bigfefi » lunedì 24 novembre 2008, 17:26

Caxxo... Mi sa che sono motori a 220 trifase... possibile?
Ma perchè l'elettronica/elettrotecnica è cosi incasinataaaaaaa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ma se io a casa ho la 220 monofase coma faccio se i motori che ho trovato sono a 220 trifase.... :shock:
Il troppo pensare deriva dal poco capire.... E io penso molto! ;)
"...fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, 116-120)

Avatar utente
fabysoft
Member
Member
Messaggi: 268
Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2007, 16:38
Località: Binasco (Mi)

Re: Controllo servo motori.

Messaggio da fabysoft » lunedì 24 novembre 2008, 18:00

non ha importanza, nel modellismo si usano motori trifase anche a 7v
è possibilissimo che i tuoi motori siano 220v trifase.

Per passare da 220v monofase a 220v trivase, nei driver c'è un inverter che fa tutto quello che serve.

Il fatto è che i driver che ho, anche se rispecchiassero le caratterisciche dei tuoi motori, sono già  abbinati a dei motori, e preferirei dar via tutto insieme

Avatar utente
bigfefi
Member
Member
Messaggi: 270
Iscritto il: domenica 4 maggio 2008, 15:33
Località: Cento (Ferrara)

Re: Controllo servo motori.

Messaggio da bigfefi » lunedì 24 novembre 2008, 18:15

Modellismo....
Il portale che porta l'asse Y e l'asse Z a cad mi viene di 160 kg minimo...
Considera che a me servono motori da minimo 2 Nm, e li devo ridurre 3:1. Quindi se fossero anche un po' più grossi sarebbe meglio.
Comunque spara le caratteristiche, che non si sa mai... :D
Il troppo pensare deriva dal poco capire.... E io penso molto! ;)
"...fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, 116-120)

Avatar utente
fabysoft
Member
Member
Messaggi: 268
Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2007, 16:38
Località: Binasco (Mi)

Re: Controllo servo motori.

Messaggio da fabysoft » lunedì 24 novembre 2008, 18:30

L'accoppiata motore con driver è da 2,4Nm di coppia costante e 8 di picco (si perchè i brushless hanno questa differenziazione) 5000 rpm utili con una coppia costante da 5rpm fino a 4300rpm e un leggero decadimento oltre.

Per darti un idea hanno un albero da 14mm con chiavella, quindi tutto sommato sono fatti per tirare carichi importanti.

La coppia di picco è intesa per periodi limitati a 2 secondi massimo, e serve per reggere spunti improvvisi come accelerazioni per spostamenti in rapido.

Se ti interessa ti do maggiori info in privato

Avatar utente
bigfefi
Member
Member
Messaggi: 270
Iscritto il: domenica 4 maggio 2008, 15:33
Località: Cento (Ferrara)

Re: Controllo servo motori.

Messaggio da bigfefi » lunedì 24 novembre 2008, 18:42

Vai di MP
Il troppo pensare deriva dal poco capire.... E io penso molto! ;)
"...fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, 116-120)

Avatar utente
bigfefi
Member
Member
Messaggi: 270
Iscritto il: domenica 4 maggio 2008, 15:33
Località: Cento (Ferrara)

Re: Controllo servo motori.

Messaggio da bigfefi » martedì 25 novembre 2008, 0:07

Fabysoft hai la casella MP piena! te ne ho mandato uno pure io! :wink:
Il troppo pensare deriva dal poco capire.... E io penso molto! ;)
"...fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, 116-120)

Avatar utente
bigfefi
Member
Member
Messaggi: 270
Iscritto il: domenica 4 maggio 2008, 15:33
Località: Cento (Ferrara)

Re: Controllo servo motori.

Messaggio da bigfefi » martedì 2 dicembre 2008, 8:34

Ok, ho guardato in rete ed in effetti molti driver accettano step/dir in ingresso. Ma ho notato una cosa che mi ha lasciato "sconcertato".... Mach3 esce con 1 pin per lo step ed 1 pin per dir. Ma tutti i driver che ho visto hanno 2 pin per lo step (step+/step-) e due pin per dir (dir+/dir-). :shock:
Come cavolo si collegano i driver alla parallela che mi mancano 2 segnali? :?: :?:
Il troppo pensare deriva dal poco capire.... E io penso molto! ;)
"...fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, 116-120)

Avatar utente
fabysoft
Member
Member
Messaggi: 268
Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2007, 16:38
Località: Binasco (Mi)

Re: Controllo servo motori.

Messaggio da fabysoft » martedì 2 dicembre 2008, 9:51

Nel mio caso il meno era la massa, quindi step- e dir- sul gnd, sia con quelli attuali che con quelli di prima... e anche quando avevo i passo-passo.

Ma mi pare che non sia cosi per tutti, lascio la palla ai piu esperti.

Avatar utente
bigfefi
Member
Member
Messaggi: 270
Iscritto il: domenica 4 maggio 2008, 15:33
Località: Cento (Ferrara)

Re: Controllo servo motori.

Messaggio da bigfefi » martedì 2 dicembre 2008, 10:20

Adesso che driver usi? Axor?
Il troppo pensare deriva dal poco capire.... E io penso molto! ;)
"...fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, 116-120)

Avatar utente
fabysoft
Member
Member
Messaggi: 268
Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2007, 16:38
Località: Binasco (Mi)

Re: Controllo servo motori.

Messaggio da fabysoft » martedì 2 dicembre 2008, 10:33

si esatto, questi però a differenza degli altri hanno bisogno di una breakout board perchè sono piu "esigenti" in termini di tensione del segnale... nel senso che se non è esattamente 5v si rifiutano di andare.

Avatar utente
bigfefi
Member
Member
Messaggi: 270
Iscritto il: domenica 4 maggio 2008, 15:33
Località: Cento (Ferrara)

Re: Controllo servo motori.

Messaggio da bigfefi » martedì 2 dicembre 2008, 10:46

Che modello hai preso?
Come li alimenti? 220 monofase o trifase?
E i motori? Vanno in trifase o monofase?
Perchè li guardavo anche io e parla di "power supply" trifase e monofase come optional.
Ma i motori che ho vogliono essere alimentati in trifase... Nun ce capisco + 'na mazza.... :shock:
Il troppo pensare deriva dal poco capire.... E io penso molto! ;)
"...fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, 116-120)

Avatar utente
fabysoft
Member
Member
Messaggi: 268
Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2007, 16:38
Località: Binasco (Mi)

Re: Controllo servo motori.

Messaggio da fabysoft » martedì 2 dicembre 2008, 11:38

I miei si alimentano 220v monofase e i motori funzionano 220 trifase.
Il fatto che sia trifase non significa che la tensione debba essere 380v e che obbligatoriamente il monofase debba essere 220v.
Un esempio lampante sono i climatizzatori "con inverter"... si alimentano dalla rete 220v monofase ma hanno un compressore rotativo trifase.
Potresti anche avere un motore trifase che funziona a 50v o 100 o 5v, per quello avevo fatto l'esempio del modellismo, anche quelli sono motori trifase a tutti gli effetti.

Io penso che prima di avventurarti nel mondo dei servo, sia il caso che tu ti legga qualche libro di elettrotecnica/elettronica... giusto per avere un infarinatura di base.
Ti aiuterei, ma non penso di essre abbastanza esperto per poter spiegare la cosa in modo comprensibile :oops:
Magari posta nella sezione elettronica chiedendo lumi in merito, sicuramente qualcuno piu in gamba di me nel settore sarà  in grado di illuminarti :) .

Avatar utente
bigfefi
Member
Member
Messaggi: 270
Iscritto il: domenica 4 maggio 2008, 15:33
Località: Cento (Ferrara)

Re: Controllo servo motori.

Messaggio da bigfefi » martedì 2 dicembre 2008, 11:50

Farò così sicuramente! :D
Intanto grazie per le dritte!
Che modello hai preso della Axor? :)
Il troppo pensare deriva dal poco capire.... E io penso molto! ;)
"...fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, 116-120)

Rispondi

Torna a “Mach3”