Error Radius To....

Sezione dedicata a Mach3
Rispondi
Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Re: Error Radius To....

Messaggio da CarloM » domenica 30 novembre 2008, 19:07

... può dipendere anche dalle impostazioni del CAM con cui è stato generato il gcode.
Se il tuo Mach3 era già  settato in incrementale .... prova a settarlo in assoluto.
Prova con altri file .....
Facci sapere :wink:
Ciao
Carlo

Avatar utente
grisuzone
Senior
Senior
Messaggi: 1783
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
Località: Provincia di BRINDISI

Re: Error Radius To....

Messaggio da grisuzone » sabato 6 dicembre 2008, 22:37

enrico04239 ha scritto: La velocità  del kress la lascio sempre al massimo, sul compensato di pioppo da 3mm:
frese da 1mm av. 900mm/min affondo 500mm/min
fresa da 2mm av. 800mm/min affondo 700mm/min
fresa da 3mm av. 700mm/min affondo 800mm/min
Allora Enrico..finalmente sto cercando di sistemare il database utensili
Quindi in Velocità  di rotazione metto 28000 in avanzamento ed affondo quelle da te indicate...una domanda da inesperto..ma per quanto riguarda l'affondo non sono troppo veloci? ho visto che in genere altri mettono 200 max 250...tu le hai provate con queste velocità  e vanno bene? non c'è il rischio che si spezzino...fammi sapere il tuo pensiero..grazie...
intanto cerco di impostare anche i Bulini e qualche end mill che ho...per quelle magri faccio delle prove...non riesco a trovare altro in giro per avere almeno un'idea a riguardo..
ciao
Saluti e grazie a tutti
Angelo

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Re: Error Radius To....

Messaggio da enrico04239 » domenica 7 dicembre 2008, 11:50

Quelle sono le velocità  che uso, sull'affondata mi trovo bene così, c'è da dire che non freso ulivo, dovessi farlo probabilmente l'affondata la porterei a 200mm/min.

L'unico modo per creare un database utensili è prendere qualche parametro in linea di massima, poi fare delle prove e settare i vari parametri in base alle proprie esigenze e materiali.
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

Rispondi

Torna a “Mach3”