Alle prese con mach3
-
- Senior
- Messaggi: 612
- Iscritto il: domenica 10 giugno 2007, 10:32
- Località: Rg
Re: Alle prese con mach3
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Senior
- Messaggi: 613
- Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 23:19
- Località: muggiò
Re: Alle prese con mach3
Caruccio il tuo tastierino.. non li avevo mai visti fino ad ora.. lo usi su mach?
oggi ho pensato a quali funzioni la mia pulsantiera dovrà interfacciare mach 3, solo non sono sicuro a quali tasti della tastiera vanno associate tali funzioni ... sotto ho elencato i tasti che mi servono e che andrò ad intercettare seguendo le piste della tastiera che ho comprato ieri.. potete darci un' occhiata?
. tasto HOME............................................................. ???non ne ho idea???
. tasto start program................................................... << Alt-R >>
. tasto stop program................................................... << Alt-S>>
. tasto aumenta la velocità del joystic............................ ???non ne ho idea???
. tasto diminuisci la velocità del joystic........................... ???non ne ho idea???
. tasto +X................................................................. << freccia su >>
. tasto -X................................................................. << freccia giù >>
. tasto +Y................................................................. << freccia sx >>
. tasto -Y................................................................. << freccia dx >>
. tasto +Z................................................................. << pag. su >>
. tasto -Z................................................................. << pag. giù >>
servono altre funzioni secondo voi?
Ciao
oggi ho pensato a quali funzioni la mia pulsantiera dovrà interfacciare mach 3, solo non sono sicuro a quali tasti della tastiera vanno associate tali funzioni ... sotto ho elencato i tasti che mi servono e che andrò ad intercettare seguendo le piste della tastiera che ho comprato ieri.. potete darci un' occhiata?
. tasto HOME............................................................. ???non ne ho idea???
. tasto start program................................................... << Alt-R >>
. tasto stop program................................................... << Alt-S>>
. tasto aumenta la velocità del joystic............................ ???non ne ho idea???
. tasto diminuisci la velocità del joystic........................... ???non ne ho idea???
. tasto +X................................................................. << freccia su >>
. tasto -X................................................................. << freccia giù >>
. tasto +Y................................................................. << freccia sx >>
. tasto -Y................................................................. << freccia dx >>
. tasto +Z................................................................. << pag. su >>
. tasto -Z................................................................. << pag. giù >>
servono altre funzioni secondo voi?
Ciao
Volere è potere
-
- Senior
- Messaggi: 613
- Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 23:19
- Località: muggiò
Re: Alle prese con mach3
non c'è nessuno che può aiutarmi?
ho preparato tutto quanto per provare tasti ma volevo aspettare una vostra conferma/aiuto per le associazioni che non so...
ciao e grazie

ciao e grazie
Volere è potere
-
- Senior
- Messaggi: 612
- Iscritto il: domenica 10 giugno 2007, 10:32
- Località: Rg
Re: Alle prese con mach3
Se usi un tastierino usb puoi abilitare tutti i comandi che hai elencato penso a parte start e stop ma se leggi quà pedro ha dato una ottima via da seguire https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... =5&t=29750
-
- Senior
- Messaggi: 613
- Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 23:19
- Località: muggiò
Re: Alle prese con mach3
grazie mille mi sarà sicuramente utile! ma vale lo stesso anche se sto sfruttando la schedina elettronica di una comune tastiera USB anzichè il tastierino che hai tu?
Volere è potere
-
- Senior
- Messaggi: 1283
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:10
- Località: San Giovanni Teatino (CH)
Re: Alle prese con mach3
tasto HOME - sulla tastiera è quello a fianco a pag.su
tasto aumenta la velocità del joystic .....tasto +
tasto diminuisci la velocità del joystic ....tasto -
poi i tasti +X -X +Y -Y +Z -Z come hai indicato, che comunque puoi configurare come vuoi dal menù config\system hotkeys di mach3
tasto start program e stop program non saprei se è possibile assegnarli ad un tasto, magari si può con il keygrabber ma non ho provato
aggiungerei il tasto esc per l'emergenza e lo spazio per la pausa
tasto aumenta la velocità del joystic .....tasto +
tasto diminuisci la velocità del joystic ....tasto -
poi i tasti +X -X +Y -Y +Z -Z come hai indicato, che comunque puoi configurare come vuoi dal menù config\system hotkeys di mach3
tasto start program e stop program non saprei se è possibile assegnarli ad un tasto, magari si può con il keygrabber ma non ho provato
aggiungerei il tasto esc per l'emergenza e lo spazio per la pausa
-
- Senior
- Messaggi: 612
- Iscritto il: domenica 10 giugno 2007, 10:32
- Località: Rg
Re: Alle prese con mach3
Certo è uguale ma sempre usb, la soluzione data da pedro invece a mio modo di vedere è più professionale ed utile, infatti si possono assegnare ingressi a delle funzioni gestibili da eventi esterni ad es un allarme ti mette in pausa una lavorazione ecc...
-
- Senior
- Messaggi: 613
- Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 23:19
- Località: muggiò
Re: Alle prese con mach3
prima ero giù in box che tentavo di saldare la schedina della tastiera a un breadboard ma proprio non riesco

ciao
Volere è potere
-
- Senior
- Messaggi: 1283
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:10
- Località: San Giovanni Teatino (CH)
Re: Alle prese con mach3
il tasto home è quello sopra al tasto fine, mi sfugge il nome
questo: per la ripresa del programma dopo la pausa va premuto start, quindi alt+R
per saldare i fili sulla scheda se è come la mia c'era uno strato nero, forse grafite o roba simile, che ho tolto con della carta abrasiva fino a vedere il rame sotto

questo: per la ripresa del programma dopo la pausa va premuto start, quindi alt+R
per saldare i fili sulla scheda se è come la mia c'era uno strato nero, forse grafite o roba simile, che ho tolto con della carta abrasiva fino a vedere il rame sotto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Senior
- Messaggi: 613
- Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 23:19
- Località: muggiò
-
- Junior
- Messaggi: 73
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:25
- Località: Osimo (AN)
Re: Alle prese con mach3
Ciao. Prova a scaricare XPadder. Si tratta di un programma per simulare su un joypad i comandi da tastiera necessari. Si possono configurare anche i click del mouse. Questo il linK: http://xpadder.com/index.php?lang=italian.
Saluti. Giordano
Saluti. Giordano
-
- Newbie
- Messaggi: 8
- Iscritto il: giovedì 22 maggio 2008, 13:48
- Località: Firenze
Re: Alle prese con mach3
ciao daniele86
non ne capisco molto della tua scheda, ma normalmente si usa questa configurazione per i pin della porta LPT1
sappi comunque che sara' compito tuo configurare il software che utilizzi (MACH3 per capirci) e decidere quale e come usare i segnali che hai.
io uso questa configurazione da anni e non mi e' mai mancato niente.
Per cio' che riguarda il joypad vai sul sito di mach3 e troverai dei plugin che forse ti risolveranno il problema
saluti
Luca
non ne capisco molto della tua scheda, ma normalmente si usa questa configurazione per i pin della porta LPT1
sappi comunque che sara' compito tuo configurare il software che utilizzi (MACH3 per capirci) e decidere quale e come usare i segnali che hai.
io uso questa configurazione da anni e non mi e' mai mancato niente.
Per cio' che riguarda il joypad vai sul sito di mach3 e troverai dei plugin che forse ti risolveranno il problema
saluti
Luca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Senior
- Messaggi: 613
- Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 23:19
- Località: muggiò
Re: Alle prese con mach3
Ciao a tutti e' un po' che non posto su questo topic.. dunque finalmente sono riuscito a far muovere la mia nuova cnc..
Per quanto riguida il Joystick ho acquistato una porta parallela in piu'...
Ora devo assolutamente imparare mach!!!!
sto leggendo il manuale in italiano scaricato dal forum ma certe cose non mi sono molto chiare..
Mano a mano che scopro qualcosa di "oscuro" chiedero' a voi esperti.. sono certo che sara' utile anche ad altri che come me hanno il terrore di mach3 (il titolo del topic rende bene l'idea...)
Sarebbe bello che anche gli altri utenti che hanno dubbi/domande/chiarimenti da fare scrivessero su questo topic (mi piacerebbe fare una collezione di domande/risposte da parte di tutti noi)
dunque.. inizio io
prima domanda: cosa sono i DRO? ho usato la funzione cerca ma non ho trovato niente..
Ciao a tutti

Per quanto riguida il Joystick ho acquistato una porta parallela in piu'...
Ora devo assolutamente imparare mach!!!!
sto leggendo il manuale in italiano scaricato dal forum ma certe cose non mi sono molto chiare..
Mano a mano che scopro qualcosa di "oscuro" chiedero' a voi esperti.. sono certo che sara' utile anche ad altri che come me hanno il terrore di mach3 (il titolo del topic rende bene l'idea...)
Sarebbe bello che anche gli altri utenti che hanno dubbi/domande/chiarimenti da fare scrivessero su questo topic (mi piacerebbe fare una collezione di domande/risposte da parte di tutti noi)
dunque.. inizio io

prima domanda: cosa sono i DRO? ho usato la funzione cerca ma non ho trovato niente..
Ciao a tutti

Volere è potere
-
- Senior
- Messaggi: 613
- Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 23:19
- Località: muggiò
Re: Alle prese con mach3
DRO:
Digital read out
Ho scoperto l'acqua calda..
Ho un piccolo dubbio sui motori.. oggi mentre facevo delle prove a vuoto mi sono (testi wizard) mi sono accorto che i motori scaldano un po'..
posso tenere su la mano senza problemi ma sono un po' caldini
I motori li ho fatti andare a 3500 giri e driver li ho impostati a 3,5A circa.. i motori sono da 4 A 3Nm.. non capisco.. credevo che facendoli andare a vuoto sarebbero stati perennemente freddi ma mi sbagliavo.. premetto che ho usato la funzione cerca e con mia sorpresa ho scoperto che anche ad altri utenti è capitata la stessa cosa e che ciò non crea problemi, ma altri dicono che a vuoto i motori sono freddi..
dovrei provare a diminuire la corrente in uscita ai driver? ma ha senso farlo? io sapevo che la corrente è in relazione alla coppia: +coppia richiesta ai motori e ++ Ampere vengono assorbiti e infine ++ calore.. giusto? oppure questo vale solo in corrente alternata?
aiuto!
Digital read out
Ho scoperto l'acqua calda..

Ho un piccolo dubbio sui motori.. oggi mentre facevo delle prove a vuoto mi sono (testi wizard) mi sono accorto che i motori scaldano un po'..
posso tenere su la mano senza problemi ma sono un po' caldini
I motori li ho fatti andare a 3500 giri e driver li ho impostati a 3,5A circa.. i motori sono da 4 A 3Nm.. non capisco.. credevo che facendoli andare a vuoto sarebbero stati perennemente freddi ma mi sbagliavo.. premetto che ho usato la funzione cerca e con mia sorpresa ho scoperto che anche ad altri utenti è capitata la stessa cosa e che ciò non crea problemi, ma altri dicono che a vuoto i motori sono freddi..
dovrei provare a diminuire la corrente in uscita ai driver? ma ha senso farlo? io sapevo che la corrente è in relazione alla coppia: +coppia richiesta ai motori e ++ Ampere vengono assorbiti e infine ++ calore.. giusto? oppure questo vale solo in corrente alternata?
aiuto!

Volere è potere
-
- Senior
- Messaggi: 613
- Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 23:19
- Località: muggiò
Re: Alle prese con mach3
vorrei sapere se qualche utente e' mai riuscito a usare il charge pump signal... dunque la mia scheda di gestione driver accetta questo tipo di segnale(12Khz) per poter abilitare i driver.. nel caso in cui il PC vada in crash automaticamente questo segnale viene a mancare/cambia in frequenza e disabilita i driver..
il problema che ho collegato il tutto correttamente drivers/scheda ho impostato questo segnale in uscita sulla parallela ma non funziona!! in pratica la macchina va in blocco...
grazie
Volere è potere