Schedina PWM

Sezione dedicata a Mach3
Rispondi
Avatar utente
odino
Member
Member
Messaggi: 332
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 15:29
Località: Massa (MS)
Contatta:

Messaggio da odino » domenica 30 marzo 2008, 20:18

Raga qualcuno può allegare alla discussione il PCB in formato
eagle o pdf (per stampa laser e trasferimento di toner) in scala 1 : 1

Grazie!

:hello2:

Avatar utente
odino
Member
Member
Messaggi: 332
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 15:29
Località: Massa (MS)
Contatta:

URGENTE!

Messaggio da odino » mercoledì 2 aprile 2008, 13:07

UP :cry:
Qualcuno mi aiuta per favore???
Devo fare il circuito stampato per la schedina ma non ho ancora
capito come farlo in eagle...
quindi mi basterebbe un file pdf a grandezza naturale da stampare direttamente...
Grazie.

:hello2:

PS : ovviamente userò un LM358 :wink:
Risolto... rifatto tutto con CAD a mano e buona notte :lol:
Tanto i componenti che ho trovato non corrispondevano con
le misure (potenziometro).

Funzionare funziona alla perfezione... :wink:
solo che c'è da spararsi per regolare al fine il potenziometro.

Grazie ancora a chi ha cercato di aiutarmi nell'impresa.

:hello2:

Avatar utente
odino
Member
Member
Messaggi: 332
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 15:29
Località: Massa (MS)
Contatta:

Messaggio da odino » domenica 6 aprile 2008, 22:36

Fatto il PCB e saldato i componenti e regolati il potenziometro mi
sono divertito a far passare il valore del PWM dal massimo allo Zero...

Ora però mi viene un dubbio :-k

Potreste postare i valori precisi dei vari componenti???

R18, R17, : 10KOhm ma a quanti Watt???
R1 : 100KOhm idem come sopra... quanti Watt???
C1 : 11uf sì ma a quanti Volts???

Io per ora ho messo roba da mezzo watt...
ho provato a variare nelle prove il condensatore e precisamente :

1) 22uf 63V
2) 10uf 25V
3) 2.2uf 50V

Ho attaccato la scheda di controllo al NoteBook e collegato l'uscita PWM
della scheda alla schedina amplificatrice in oggetto e cronometrato
quando ci mettesse dalla situazione di massima tensione (10V) a tornare
a zero (0V).

Questi i risultati :

1) 2' 01" 15c
2) 52" 83c
3) 10" 57c

In tutti e 3 i casi quando si vuole passare da 0V a 10V il tempo è molto
breve e simile (casomai lo cronometrerò un'altro giorno)...
ma perchè a scendere ( 10V -> 0V ) nel primo caso è così lento???
E' una cosa voluta? e perchè?

Grazie a chiunque potrà  darmi spiegazioni in merito.
:hello2:

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Messaggio da Dag50 » lunedì 7 aprile 2008, 15:26

Il cronometraggio, lo hai fatto con un carico applicato all'uscita, oppure ad uscita libera ?
Se non hai un carico, è logico che impiaghi un po' a tornare a zero, al limite metti una resistenza da 2k 1 W tra uscita e massa
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Avatar utente
odino
Member
Member
Messaggi: 332
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 15:29
Località: Massa (MS)
Contatta:

Messaggio da odino » lunedì 7 aprile 2008, 19:17

Bene DAG quindi vuol dire che per l'ennesima volta lo zio aveva ragione :oops:
Il test l'ho fatto senza alcun carico applicato.

Oggi sono pure passato a prendere i componenti da 1/4 di Watt per sostituire
gli attuali da 1/2.
Che dici.... aspetto???

Le parti elettroniche che verranno coninvolte sono :

- USBCNCv4 con uscita PWM a 5KHz 0-5V.
- Inverter Delta S1 (modello VFD015S21E).
- e per finire un Elettromandrino da 1.6KW preso da DamenCNC.

Dici che devo lasciare tutto com'è o posso montare i nuovi componenti
da 1/4 Watt?

Grazie ancora per la disponibilità ...
:hello2:

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Messaggio da Dag50 » lunedì 7 aprile 2008, 23:01

Ciao Odino, io lascerei tutto così com'è, al limite metterei in modo provvisorio ,
solo la resistenza di carico in uscita con la possibilità  di rimuoverla quando moterai
nel luogo della sua funzione la schedina PWM.
La poteza delle resistenze basta da 1/4 di W ma se hai gia messo quelle da 1/2 W non fa nulla, lasciale così.
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Avatar utente
simone72
Member
Member
Messaggi: 254
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:44
Località: Subbiano (AR)

Messaggio da simone72 » martedì 8 aprile 2008, 13:22

In questi giorni ho costruito la schedina per comandare l'elettromandrino tramite uscita pwm , onde evitare arrosti vi chiedo come la devo interfaccire con l'inverter allego la parte che riguarda il comando velocita esterno tramite potenziometro.
La connessione è a tre fili nella schedina sono presenti solo 0v e 10v.
Lascio scollegato il morsetto AVI e collego solo 10v a 10v e 0v a GND?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Non fare dell'erba un fascio....................fatti delle piccole dosi!!!!!!!

Avatar utente
odino
Member
Member
Messaggi: 332
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 15:29
Località: Massa (MS)
Contatta:

Messaggio da odino » giovedì 10 aprile 2008, 12:55

Occhio Simone....
se l'inverter è un Delta (io ho il VDF015S21E ) il 10V è un'uscita :wink:
poi ne hai pure una da 17V che io sto sfruttando per alimentare la
schedina PWM.

Il collegamento da fare è così....

AVI : colleghi all'uscita 10V della schedina in oggetto
GND : colleghi all'uscita 0V/GND della schedina in oggetto
17V : colleghi all'ingresso 12Vdc della schedina in oggetto

per il discorso 17V armati di multimetro e misura la tensione effettiva
erogata dall'inverter... io ho notato che non è 17v ma quasi 15V.
Colleghi il 17V all'ingresso 12Vdc della schedina colleghi anche GND con lo 0V/GND
della schedina e poi misuri fra GND e l'uscita 10V della schedina con il
PWM settato al 100% quanto da in uscita....
Se è diverso da 10V allora regola il potenziometro della schedina
fino ad ottenere 10V max di uscita dalla stessa.
Fatto ciò collega l'uscita 10V della schedina ,come descritto sopra,
all'ingresso AVI dell'inverter.

:hello2:

Avatar utente
simone72
Member
Member
Messaggi: 254
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:44
Località: Subbiano (AR)

Messaggio da simone72 » giovedì 10 aprile 2008, 13:23

Ciao Dino
grazie per la spiegazione in effetti l'inverter ha questo schema di collegamneto.
Oltre a collegare lo 0vdc della schedina con il gnd dell'inverter lo devo anche collegare con il gnd della lpt del pc?
Ho fatto la schedina postata da Dag il fatto è che con pwm a 0 la scedina eroga sempre 4Vdc e possibile che questo sia causato dall'intergrato che è un mc1458 anziche un lm1458?
Ho tarato tramite potenziomatro la schedina ad erogare con pwm settato al massimo i 10v di uscita, però mandando il pwm a zero ho sempre 4vdc in uscita , ho controllato il segnale pwm che è effettinamente a zero ma i 4vdc rimangono.
Cosa ci può essere di sbagliato?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Non fare dell'erba un fascio....................fatti delle piccole dosi!!!!!!!

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Messaggio da Dag50 » giovedì 10 aprile 2008, 14:16

Ciao Simone,
come diceva Turbina, devi sostituire il 1458 con un 358, poi che sia MC o LM, non importa, la sigla cambia solo per identificare il costruttore.
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Avatar utente
odino
Member
Member
Messaggi: 332
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 15:29
Località: Massa (MS)
Contatta:

Messaggio da odino » giovedì 10 aprile 2008, 17:52

Infatti ,come ti ha ribadito DAG, io ho usato proprio un LM358N
e va a zero :wink:

In riguardo alla GND sì devi collegarla... ciao!

:hello2:

Avatar utente
simone72
Member
Member
Messaggi: 254
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:44
Località: Subbiano (AR)

Messaggio da simone72 » giovedì 10 aprile 2008, 18:15

oopss non avevo letto :?
Non fare dell'erba un fascio....................fatti delle piccole dosi!!!!!!!

Avatar utente
odino
Member
Member
Messaggi: 332
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 15:29
Località: Massa (MS)
Contatta:

Messaggio da odino » giovedì 10 aprile 2008, 22:13

nextCNC ha scritto:Confermo che la schedina di Dag50 puo' essere utilizzata senza alcun problema con l' output PWM della scheda USBCNC (sia versione 3.00 che versione 4.00).
Massimo :cry:
purtroppo abbiamo scoperto che con la USBCNCv4 non funge molto...
o meglio almeno con l'inverter che ho io...
nel senso che la regolazione non è molto lineare anzi direi impossibile :lol:
in pratica si passa da nulla a troppi giri del mandrino e poi al massimo
dei giri in prossimità  della frequenza massima impostata nell'inverter.

In altre parole serve qualcosa di un pò più complicato che comunque mi
semplificherà  un pò di più la vita con il resto dei collegamenti...

Codice: Seleziona tutto

- PWM
- Mach-On
- Tool
- Tool-Dir
che avrei dovuto interfacciare dopo e probabilmente con sommo spreco
di risorse cerebrali...
ora attendo prezzo € e spedizione della stessa a pagamento effettuato.

:hello2:

Avatar utente
simone72
Member
Member
Messaggi: 254
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:44
Località: Subbiano (AR)

Messaggio da simone72 » venerdì 11 aprile 2008, 14:39

Ho sostituito IC mc1458 con lm358n ed adesso funziona tutto grazie :D :D :D
Non fare dell'erba un fascio....................fatti delle piccole dosi!!!!!!!

Avatar utente
aragon
Senior
Senior
Messaggi: 1442
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 23:14
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da aragon » martedì 22 aprile 2008, 16:37

Volendo solo accendere l'elettromandrino con questo inverter basta semplicemente collegare ad un relè la 15V con l'ingresso M0?

Rispondi

Torna a “Mach3”