mach3 inizia a rompermi un po' le palle.....

Sezione dedicata a Mach3
Rispondi
Avatar utente
magamb
Member
Member
Messaggi: 500
Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:11
Località: brianza

Messaggio da magamb » martedì 20 maggio 2008, 20:16

kalytom ha scritto:utilizzi prolunghe ? hai una buona presa di terra ?
perchè dici così Tom.
se si utilizzano prolunghe o non c'è la terra nell'elettronica cosa succede?.
te lo chiedo perchè vorrei usare un pc fisso mettendolo lontano dalla macchina per evitare la polvere.

scj

Messaggio da scj » mercoledì 21 maggio 2008, 0:31

kalytom ha scritto:controlla le clasiche cose tipo: impianto di terra... finecorsa schermati... ecc ecc. magari arrivano segnali strani
Spiegheresti per filo e per segno come andrebbero cablati gli interruttori di input (F.C., Home, emergenza) per evitare segnali vaganti sul cavi che possono dar fastidio?
Noto che molti hanno problemi dovuti probabilmente a correnti parassite che vanno a dar fastidio alle elettroniche.
Potrebbe essere un ottimo spunto per tentare di risolvere vari problemi .

Grazie mille!

scj

Messaggio da scj » mercoledì 21 maggio 2008, 0:36

ENGINE ha scritto:Non c'e' un'altro software per cnc che mach3 lo lancio dalla finestra ?

Mi ha rotto veramente i coglioni !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

ENGINE ha scritto:Non utilizzo prolunghe , e credo ci sia anche la messa a terra...

ma non credo che sia un problema "fisico" e' piuttosto un problema
"logico" visto che scj nell'altra discussione risolveil "conflitto" tramite
le impostazioni del PC....
Dai Engine, non fare così. Cavolo, con 1000 e oltre messaggi mi caschi sul più bello...
Chi l'ha dura(o) la vince! :D

Ho scritto anche in quell' altra discussione, comunque credo che il problema dipenda proprio dai cavi che portano i segnali alla elettronica dagli interruttori di home, fc ed emergenza, quindi se kalytom ci da qualche dritta proviamo a lavorare in quel senso.
Una soluzione CI DEVE ESSERE anche per te, altrimenti certe macchine professionali che funzionano con la parallela non potrebbero avere le necessarie sicurezze!

Avatar utente
valdoni1
Junior
Junior
Messaggi: 135
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:47
Località: ALATRI
Contatta:

Messaggio da valdoni1 » mercoledì 21 maggio 2008, 15:24

ciao a tutti
:oops:
qui fose e meglio che risponda io (visto che sono il fornitore) :mrgreen:
e visto che hai sostituito una mia 2Amp con una mia 4Amp :mrgreen:

andiamo avanti

allora da come ho capito e' un probblema comunitario
cioe' l'elettronica non riesce ad eseguire il reset degli ENABLE
e visto che lo fa su tutti e tre gli assi e comunitario

percio' e da escludere i driver ( altrimenti almeno uno si comporterebbe diversamente) :roll: :wink:

escludiamo i cavi (forniti sempre da me) che sono gia' super collaudati)
e che poi non centrano niente con il difetto lamentato :wink:

riguardo a HOME e finecorsa, sono immuni agli speak perche' filtrati
e poi non centrano nulla lostesso con il reset :lol:

da come so hai spostato il jump dell'ENABLE dei driver da automatico a software

ma hai spostato il jump sulla parallela da rele a driver ? :?: :?:

se e cosi'

non puoi far altro che andare a tentativi e per esclusione
almeno che tu abbia uno oscilloscopio e ci dai delle indicazioni
per poter individuare il difetto.

allora sono due le cose
visto che il probblema ti si presentava anche prima ma piu lievemente
ho la tua parallela(PC) o software ha qualche probblema, e dato che la parallela nuova da quella precedente amplifica i segnali (buffer) ti accentua di piu' il tuo vecchio difetto,

o qualche chip della mia interfaccia parallela e difettoso(pertanto non mi resta che spedirtene un'altra e la sostituisci)

perche' riusire a capire il probblema realmente
bisognerbbe averla davanti ed analizzare i pin con un oscilloscopio
si e' vero che dalla diagnostica MACH3 ti fa vedere che i pin ENABLE
si attivano, ma realmente non puoi sapere se il segnale esce :roll:

se pero' mi davi retta e ti prendevi quella con il display adesso ci potevi dire come si comportavano diretamente e realmente i pin della parallela
perche' sostituiva l'oscilloscopio
ti avrebbe detto anche come stava la corrente di uscita dei driver
perche' adesso tu non sai se e' corrente a riposo o tutta
almeno che tu non apri l'elettronica e la misuri con un multimetro.

comunque e' tutto risolvibile

ps:
se puoi mandami un numero di telefono in privato per poterti contattare
oppure io sabato e domenica sono a CHIUDUNO (Bergamo) per una fiera di elettronica
e possiamo vederci e risolvere il probblema

e poi informiamo tutti gli amici del FORUM sugli sviluppi del caso :mrgreen:

ciao

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » mercoledì 21 maggio 2008, 20:35

Tranquillo che ci vediamo in fira Domenico :D :D
cosi' ti rubo un po' di cose pure :lol: :lol: :lol:
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43544
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » mercoledì 21 maggio 2008, 23:29

magamb ha scritto: perchè dici così Tom.
se si utilizzano prolunghe o non c'è la terra nell'elettronica cosa succede?.
te lo chiedo perchè vorrei usare un pc fisso mettendolo lontano dalla macchina per evitare la polvere.
Mi riferisco ad eventuali prolunghe del cavo parallelo, qualcuno ne ha utilizzate di lunghissime ottenendo dei malfunzionamenti casuali
Immagine

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43544
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » mercoledì 21 maggio 2008, 23:31

scj ha scritto: Spiegheresti per filo e per segno come andrebbero cablati gli interruttori di input (F.C., Home, emergenza) per evitare segnali vaganti sul cavi che possono dar fastidio?
Noto che molti hanno problemi dovuti probabilmente a correnti parassite che vanno a dar fastidio alle elettroniche.
Potrebbe essere un ottimo spunto per tentare di risolvere vari problemi .

Grazie mille!
ho appena letto che quella cre e' immune a questo fenomeno..... ma leggo spesso su altri forum di problemi dovuti a segnali presi dai cavetti utilizzati per i finecorsa, utilizzando del normalissimo cavetto schermato come quello per i microfoni si evita il problema.
Immagine

Avatar utente
valdoni1
Junior
Junior
Messaggi: 135
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:47
Località: ALATRI
Contatta:

Messaggio da valdoni1 » giovedì 22 maggio 2008, 0:44

ciao
infatti io faccio passare i cavi degli home nello stesso cavo dei motori
che a sua volta passano attravero lo stampato dei driver
e siccome i motori generano una infinita di spaik ho dovuto
munire sia la parallela che i driver di filtri R/C

pero' se si dovessero portare separati
la soluzione di Kalytom e la piu' sensata e funzionale
pero' il cavo deve essere quello stereo
collegare i due poli caldi al microsw e la garza collegarla solo da una parte a massa
preferibilmente alla massa dell'elettronica

Avatar utente
valdoni1
Junior
Junior
Messaggi: 135
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:47
Località: ALATRI
Contatta:

Messaggio da valdoni1 » giovedì 22 maggio 2008, 4:23

ENGINE ha scritto:Tranquillo che ci vediamo in fira Domenico :D :D
cosi' ti rubo un po' di cose pure :lol: :lol: :lol:
mi sa che mi rubi ben poco

1° non vado per esporre
vado perche' sono un socio fondatore
non e' una grande fiera e una fiera di elettronica generale
NON A SCOPO Di LUCRO
cioe' il ricavato va in beneficenza

http://www.afi2006.org

ps:
Kalytom spero che non violo nessun articolo del regolamento facendo pubblicita' alla fiera.

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43544
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » giovedì 22 maggio 2008, 9:43

tranquillo, nessuna violazione al regolamento, inoltre se e' no profit ti invito a riportarlo anche nella sezione apposita.
Immagine

Rispondi

Torna a “Mach3”