Premesso che ci son passato anche io a suo tempo quando montavo i TB6600 su uno dei primi retrofit realizzati per la mia vecchia cielle alfa e star.
Sono driver che a basse velocità (e frequenze) lavorano molto male.
Le mie macchine andavano molto bene a velocità sostenute e molto male a velocità basse.
Avevo l'asse Z che vibrava tantissimo in fase di probing perchè le velocità di movimento erano molto basse (tipo 300 per il primo rapido e 50 per il secondo probe lento) e faceva un rumore assurdo.
La stessa cosa si verificava per gli assi X ed Y.
Sarebbe da provare ad eseguire la stessa lavorazione del video ma ad una velocità più alta (non sotto i 1000 mm/min).
Quale è la tensione di alimentazione dei driver TB6600?
Una prova da poter fare è quella di sostituire i driver con dei DM556 presi dal caro stepper online (mi pare stiano sui 30€ a pezzo adesso).
C'è da dire che il controllo NVUM (mi pare che sia la versione usb del NVEM) non è proprio robustissimo ed esente dai disturbi provenienti dal mandrino magari, e questo dopo un po' di rumori comincia a sbarellare. Alle volte può dipendere anche dal PC, dalla versione di Mach3 e dal plugin di interfacciamento.
Per vedere se è un problema che può essere causato dai disturbi elettrici si potrebbe provare ad eseguire lo stesso codice del video ma con il mandrino spento.