Controllo elettromandrino con PWM

Sezione dedicata a Mach3
Rispondi
Avatar utente
lelelodi
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: martedì 26 dicembre 2006, 23:38
Località: Sanremo

Controllo elettromandrino con PWM

Messaggio da lelelodi » sabato 30 gennaio 2010, 14:12

Ciao a tutti.
Ho finalmente collegato l'elettromandrino all'uscita 0-10 V della mia scheda.
La scheda eroga al massimo 9,8 V e non ha un trimmer per regolare la tensione massima e minima di uscita, ma questo poco importa, non si può fare nulla per questo direttamente sulla scheda, penso che nei prossimi giorni farò la schedina che si trova qui sul forum per risolvere il problema anche se questo significa per l'ennesima volta mettere mano al box dell'elettronica.
Il problema è che non capisco molto come dover settare Mach3.
Abilitato dalla schermata Motor Output con Step sul PIN 16, tutto ok poichè con il tester rilevo un voltaggio variabile da 3,1 a 9,87 variando la velocità  di rotazione in manuale da Mach3. Il problema è che la variazione di velocità  non è lineare e cambia moltissimo cambiando il parametro PWMbase Freq. Come faccio a sapere qual'è il parametro giusto per questa voce ? Cosa devo settare in Minimum PWM ? Nella schermata Spindle Pulley quale velocità  minima devo impostare ?
Ho un inverter Delta 0,75 Kw 300Hz 18000 giri max 24000 a 400Hz.
Sono già  contento che il voltaggio cambi al cambiare dei giri, almeno l'uscita funziona, ma non riesco proprio a capire come calibrare i giri in base al voltaggio e alla frequenza in Mach3.
Qualche anima pia ha già  avuto quest'esperienza e mi può aiutare ?

Grazie

Lele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
lelelodi
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: martedì 26 dicembre 2006, 23:38
Località: Sanremo

Re: Controllo elettromandrino con PWM

Messaggio da lelelodi » martedì 9 febbraio 2010, 1:01

Alla fine ho risolto. Scrivo nel caso servisse in futuro a qualcun'altro.
Le oscillazioni che aveva la velocità  di rotazione dell'elettromandrino erano dovuti a dei disturbi pazzeschi che si innescano quando si accende l'elettroutensile; misurati da un volenteroso amico con il suo oscilloscopio si vedevano brevissime oscillazioni di 40 V !!! Montato un condensatore da 3300 e risolto il problema: la variazione di giri era lineare e costante. La risposta alla variazione di velocità  è un pelo più lenta ma va benissimo, tanto la velocità  non varia ogni secondo. Rimaneva il problema di far corrispondere la frequenza di controllo con il numero di giri impostato su Mach3. Variando la frequenza base su Mach3 varia il voltaggio di uscita. Ho variato il valore sino ad avere 10 Volt esatti in corrispondenza del comando s24000 ( frequenza di base 373) . Come velocità  minima ho impostato 8000 giri, al di sotto non ci sono mai andato e se dovessi andarci cambierò. In questo modo un comando s inferiore a 8000 verrà  ignorato e letto come 8000.
Così facendo al comando s18000 leggo sul mandrino 312 che corrisponde a 18720 giri e impostando s12000 leggo 212 pari a 12720. Sono più che soddisfatto. Grazie per i suggerimenti, leggendo il manuale e grazie all'oscilloscopio siamo arrivati ad una soluzione.
La curva di risoluzione di controllo dei giri si può far aggiustare automaticamente da Mach3 ma bisognerebbe montare un sensore ad effetto hall sulla ghiera del mandrino e collegarlo all'ingresso INDEX di Mach3. Interessante ma sono già  soddisfatto del risultato...lo aggiungiamo nella lista delle cose da fare.

Ciao

Lele

Avatar utente
Mephysto
Senior
Senior
Messaggi: 626
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:48
Località: Grosseto

Re: Controllo elettromandrino con PWM

Messaggio da Mephysto » martedì 9 febbraio 2010, 14:38

Grazie dello spunto; a me basterebbe farlo accendere da mach3, senza velocità . Ho una macchina più o meno come la tua. Per avviare l'elettromandrino attualmente ho un interruttore collegato all'inverter.

IMD
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: venerdì 24 novembre 2006, 19:13
Località: Tiriolo
Contatta:

Re: Controllo elettromandrino con PWM

Messaggio da IMD » martedì 23 febbraio 2010, 20:27

lelelodi ha scritto:Alla fine ho risolto. Scrivo nel caso servisse in futuro a qualcun'altro.
Le oscillazioni che aveva la velocità  di rotazione dell'elettromandrino erano dovuti a dei disturbi pazzeschi che si innescano quando si accende l'elettroutensile; misurati da un volenteroso amico con il suo oscilloscopio si vedevano brevissime oscillazioni di 40 V !!! Montato un condensatore da 3300 e risolto il problema: la variazione di giri era lineare e costante. La risposta alla variazione di velocità  è un pelo più lenta ma va benissimo, tanto la velocità  non varia ogni secondo. Rimaneva il problema di far corrispondere la frequenza di controllo con il numero di giri impostato su Mach3. Variando la frequenza base su Mach3 varia il voltaggio di uscita. Ho variato il valore sino ad avere 10 Volt esatti in corrispondenza del comando s24000 ( frequenza di base 373) . Come velocità  minima ho impostato 8000 giri, al di sotto non ci sono mai andato e se dovessi andarci cambierò. In questo modo un comando s inferiore a 8000 verrà  ignorato e letto come 8000.
Così facendo al comando s18000 leggo sul mandrino 312 che corrisponde a 18720 giri e impostando s12000 leggo 212 pari a 12720. Sono più che soddisfatto. Grazie per i suggerimenti, leggendo il manuale e grazie all'oscilloscopio siamo arrivati ad una soluzione.
La curva di risoluzione di controllo dei giri si può far aggiustare automaticamente da Mach3 ma bisognerebbe montare un sensore ad effetto hall sulla ghiera del mandrino e collegarlo all'ingresso INDEX di Mach3. Interessante ma sono già  soddisfatto del risultato...lo aggiungiamo nella lista delle cose da fare.

Ciao

Lele
Per avere una perfetta corrispondenza fra il valore in rpm del mandrino impostato (Sxxxx) e quelli effettivi sul mandrino, puoi definire una puleggia con il rapporto e tutto fila liscio...

Rispondi

Torna a “Mach3”