come si gestisce un segnale di controllo in ingresso

Sezione dedicata a Mach3
Rispondi
Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

come si gestisce un segnale di controllo in ingresso

Messaggio da riporeno » domenica 28 febbraio 2010, 17:00

in questi giorni sto facendo delle prove con l'elettromandrino raffreddato a liquido
ho messo un flussostato(è un aggeggio che chiude un contatto al passare del flusso del liquido refrigerante)
in serie con il tubo di rafreddamento.
Vorrei fare in modo che nell'eventualità  che la pompa si fermasse ,per evitare un surriscaldamento del mandrino
mach vada in emergenza fermando il tutto...
come posso fare per dire a mach di gestire questo segnale?
grazie

francopuk
Junior
Junior
Messaggi: 185
Iscritto il: domenica 14 dicembre 2008, 8:11
Località: Quarto (PC)

Re: come si gestisce un segnale di controllo in ingresso

Messaggio da francopuk » domenica 28 febbraio 2010, 18:28

ciao Riporeno, io farei così, userei il contatto NC bel pressostato in serie al contatto NC del pulsante di emergenza, in questo modo non solo la macchina si ferma, ma se la pompa non viene avviata, non parte nemmeno.
altro modo darebbe quello di utilizzare un ingresso trigger e simulare il pulsante stop, in questo modo il programma si ferma al termine dell'istruzione in atto, però in questo modo ripremendo START la lavorazione riparte
Franco

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Re: come si gestisce un segnale di controllo in ingresso

Messaggio da enrico04239 » domenica 28 febbraio 2010, 18:41

Secondo me, la prima soluzione detta da Franco è la più semplice e sicura, anche se si rompe un tubo lontano dalla macchina, sei sicuro che va in emergenza.
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

Avatar utente
tls-service
Senior
Senior
Messaggi: 1117
Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2008, 9:57
Località: San Cataldo (CL)
Contatta:

Re: come si gestisce un segnale di controllo in ingresso

Messaggio da tls-service » domenica 28 febbraio 2010, 19:09

Potresti indicarmi che tipo di sensore hai usato...??? :wink:

buby
Senior
Senior
Messaggi: 612
Iscritto il: domenica 10 giugno 2007, 10:32
Località: Rg

Re: come si gestisce un segnale di controllo in ingresso

Messaggio da buby » domenica 28 febbraio 2010, 21:39

-Con un pressostato e col contatto NC và  in blocco solo quando la pressione del liquido di raffreddamento supera quella del pressostato stesso :( .
-Il flussostato è ok per lo scopo, ma ci sono una miriade di sensori che discriminano i materiali o liquidi da rilevare.
Se lo metti in serie all'emergenza ti comporta che devi prima accendere la pompa il sensore rileva il liquido e poi puoi dare lo start, se ti và  bene...? io aggiungerei un interruttore di esclusione pompa in parallelo al contatto NC del flussostato, oppure aggiungerei un temporizzatore.

buby
Senior
Senior
Messaggi: 612
Iscritto il: domenica 10 giugno 2007, 10:32
Località: Rg

Re: come si gestisce un segnale di controllo in ingresso

Messaggio da buby » lunedì 1 marzo 2010, 0:06

Per la gestione degli imput output ci sono vari sistemi ma il più interessante che ho letto è questo https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... pt#p173627

Altro sistema penso più sicuro sarebbe monitorare l'assorbimento della pompa e di associare l'azione alla pausa e non all'emergenza.

Avatar utente
gold
Member
Member
Messaggi: 373
Iscritto il: giovedì 2 aprile 2009, 3:00
Località: LODI

Re: come si gestisce un segnale di controllo in ingresso

Messaggio da gold » lunedì 1 marzo 2010, 1:58

secondo me è meglio usare un flussostato anziche' un pressostato.
per esempio se per per motivi vari c'è un intasamento del circuito di raffreddamento, la pressione potrebbe eserci ma manca il flusso e di conseguenza..... arrosto #-o

na o nc non è importante, dipende da come è fatto il pressostato o il flussostato e da come si processa il segnale.
per la sicurezza sarebbe meglio un contatto nc che si apre al verificarsi dell'anomalia.
questa filosofia viene sempre usata anche in impianti industriali dove la sicurezza è essenziale.

ciao.

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: come si gestisce un segnale di controllo in ingresso

Messaggio da riporeno » lunedì 1 marzo 2010, 7:42

francopuk ha scritto:ciao Riporeno, io farei così, userei il contatto NC bel pressostato in serie al contatto NC del pulsante di emergenza, in questo modo non solo la macchina si ferma, ma se la pompa non viene avviata, non parte nemmeno.
Franco
anch'io l'ho pensata così ma pensa un pò :?

quando è a riposo mi segnala l'emergenza quindi è tutto bloccato

è questo il punto critico ...

io devo fare in modo che una volta avviato il mandrino con M3 mach mi deve controllare
se quel determinato segnale è attivo oppure no

forse occorre fare qualche macro?

oppure nei molteplici seganali che mach gestisce in ingresso esiste già ?

purtroppo non ho mai avuto occasione di gestire cose del genere e non riesco a trovare la via...

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Re: come si gestisce un segnale di controllo in ingresso

Messaggio da enrico04239 » lunedì 1 marzo 2010, 10:26

Quanti ingressi hai nella logica?
E quanti sono liberi?
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: come si gestisce un segnale di controllo in ingresso

Messaggio da riporeno » lunedì 1 marzo 2010, 13:17

ho disponibile la 2° parallela gestita con i pin da 2 a 9 in ingresso,quindi gli ingressi non mi mancano
ciao

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: come si gestisce un segnale di controllo in ingresso

Messaggio da riporeno » lunedì 1 marzo 2010, 13:23

tls-service ha scritto:Potresti indicarmi che tipo di sensore hai usato...??? :wink:
uso un flussostato ,ma quello che ho non va perchè è difettoso..
sono dei parallelepipedi di misura 50/60mm x 15x20
ora vedo di comprarne uno nuovo..
ora per provare uso un semplice pressostato da lavatrice :lol:
ma mi rimane il problema di come gestirlo :(

@buby
grazie della dritta.è quello che cercavo
questa della macro mi sembra la via giusta ma ci dovrò studiare perchè per me è un pò complicato
ciao

Avatar utente
tls-service
Senior
Senior
Messaggi: 1117
Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2008, 9:57
Località: San Cataldo (CL)
Contatta:

Re: come si gestisce un segnale di controllo in ingresso

Messaggio da tls-service » lunedì 1 marzo 2010, 14:19

Non so che costo ha il sensore che vuoi prendere tu ... Io avevo in mente una cosa del genere... magari realizzato con la stessa cnc...
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... K:MEWAX:IT
Flow Sensor.jpg
Per il funzionamento tramite Mach3 credo che sia abbastanza facile... se il sensore ha un contatto meccanico... mettilo in parallelo (o in serie dipende il tuo E-Stop) con il comando di stop... e il gioco è fatto non devi fare nessuna macro...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: come si gestisce un segnale di controllo in ingresso

Messaggio da riporeno » lunedì 1 marzo 2010, 20:28

si d'accordo...

però come ho scritto sopra ,quando sei a riposo lui è in emergenza quindi hai tutto bloccato

a meno che lo baipassi manualmente con un interuttore ma non mi sembra una pratica soluzione.

Avatar utente
tls-service
Senior
Senior
Messaggi: 1117
Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2008, 9:57
Località: San Cataldo (CL)
Contatta:

Re: come si gestisce un segnale di controllo in ingresso

Messaggio da tls-service » lunedì 1 marzo 2010, 20:55

Io ancora non so che logica usare per il refrigerante dello Spindle... ma perché se all'accensione della macchina (pc, driver ecc...) parte anche il refrigerante, anche se lo spindle non sta girando, che controindicazioni ci possono essere...
L'unica a quanto ho capito che mi viene in testa è che lo spindle prima di iniziare a lavorare deve portare a temperatura i suoi cuscinetti... ma credo che se è questo il problema è facilmente risolvibile...
Poi non so ci sono altre controindicazioni...?

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: come si gestisce un segnale di controllo in ingresso

Messaggio da riporeno » lunedì 1 marzo 2010, 21:23

ho fatto varie prove...
senza acqua..con acqua :) e sinceramente ho visto che scaldandolo senza acqua si rafredda subito appena gli arriva,
quindi preferisco accenderlo con l'acqua a bassi giri per alcuni minuti e poi via!!!
uso una pompetta a membrana per usi farmaceutici.
serbatoi 2 litri
per il discorso pompa sempre accesa..non sono d'accordo :doubt:
preferisco usarla con il mandrino acceso infatti ho usato un solo relè sfruttando i 2 contatti per l'inverter e la pompa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Mach3”