E-stop

Sezione dedicata a Mach3
Rispondi
jument
Junior
Junior
Messaggi: 102
Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 0:02
Località: Mezzano Ravenna

E-stop

Messaggio da jument » domenica 17 giugno 2007, 18:30

Come si fa a disabilitare e-stop ,anche con l'interfaccia in italiano non ci capisco niente.
grazie :?: :?: :?: :?: :?:

qwertygro
Junior
Junior
Messaggi: 55
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:52
Località: Grottaglie (TA)

Messaggio da qwertygro » domenica 17 giugno 2007, 19:17

se devi solo disattivarlo per far iniziare la lavorazione basta cliccale sul pulsante rosso in basso a sinistra, se intendi disattivarlo del tutto credo sia sufficiente togliere la spunta da ports e pins nei settaggi

njko66
Junior
Junior
Messaggi: 66
Iscritto il: mercoledì 27 dicembre 2006, 8:58

Messaggio da njko66 » lunedì 18 giugno 2007, 14:25

Scusate, ma di preciso a cosa serve l'estop? Grazie ! !
ciao

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » lunedì 18 giugno 2007, 14:37

e' l' arresto di emergenza.
Immagine

njko66
Junior
Junior
Messaggi: 66
Iscritto il: mercoledì 27 dicembre 2006, 8:58

Messaggio da njko66 » lunedì 18 giugno 2007, 14:41

Fatemi capire, è un arresto tramite i tasti di fine corsa? Oppure è se vanno sotto sforzo i motori per motivi meccanici? Grazie ! !
ciao

qwertygro
Junior
Junior
Messaggi: 55
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:52
Località: Grottaglie (TA)

Messaggio da qwertygro » lunedì 18 giugno 2007, 14:45

Arresta tutto alla pressione del pulsante da parte dell'operatore.

blackdemon
Member
Member
Messaggi: 494
Iscritto il: lunedì 7 maggio 2007, 1:39
Località: Siracusa
Contatta:

Messaggio da blackdemon » lunedì 18 giugno 2007, 14:47

no,ti permette di fermare i motori (togliendo l'alimentazione ai buffer) in una situazione di pericolo o se ti accorgi di un errore o se ti stai fresando la mano :lol: :lol:

njko66
Junior
Junior
Messaggi: 66
Iscritto il: mercoledì 27 dicembre 2006, 8:58

Messaggio da njko66 » lunedì 18 giugno 2007, 15:13

Devo provare, non a fresarmi una mano, :lol: ma mi pare che pigiando il tasto non si blocca niente, a proposito, il tasto dovrebbe essere quello montato nel contenitore dell'elettronica no? Quello che c'e montato di colore rosso, ma non capisco se per arrestare la fresatrice dovrei pigiarlo, quindi deve stare rilasciato? Oppure deve rimanere pigiato e in caso di pericolo ruotarlo in senso orario per farlo rilasciare? L'estop se non erro è attivato. Ma non so se ci sono altre funzioni per attivarlo.
ciao

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Messaggio da Garkoll » lunedì 18 giugno 2007, 15:36

Io da port and pins gli ho assegnato un pulsante vuoto della tastiera e lo pigio una volta premuto quello rosso sullo schermo, così posso iniziare a lavorare.
:D

njko66
Junior
Junior
Messaggi: 66
Iscritto il: mercoledì 27 dicembre 2006, 8:58

Messaggio da njko66 » lunedì 18 giugno 2007, 20:13

:shock: E se volessi fare funzionare quello che c'è nel "case" dell'elettronica come dovrei fare? Grazie ! ! 8)
ciao

qwertygro
Junior
Junior
Messaggi: 55
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:52
Località: Grottaglie (TA)

Messaggio da qwertygro » lunedì 18 giugno 2007, 20:48

purtroppo non sono un mago in elettronica quindi non so a quale pulsante interno ti riferisci, però ho spirito d'arrangiamento e in ogni caso credo che bisogna fare dei collegamenti e portarlo all'esterno così come si fa per i leds di segnalazione (almeno se ho capito a ciò che ti riferisci io ho fatto così montando un pulsante a fungo esterno).

Avatar utente
valdoni1
Junior
Junior
Messaggi: 135
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:47
Località: ALATRI
Contatta:

Messaggio da valdoni1 » lunedì 18 giugno 2007, 23:54

ciao
njko66 ha scritto::shock: E se volessi fare funzionare quello che c'è nel "case" dell'elettronica come dovrei fare? Grazie ! ! 8)
se hai questa di interfaccia attieniti alle foto

altrimenti devi domandare a chi ti ha fornito e montato l'elettronica
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

njko66
Junior
Junior
Messaggi: 66
Iscritto il: mercoledì 27 dicembre 2006, 8:58

Messaggio da njko66 » lunedì 18 giugno 2007, 23:56

Mi riferisco al pulsante rosso che è montato nel contenitore dove ci sono i 4 moduli, poi interfaccia, e alimentatore, tutto in in unico rack, sul frontale c'è l'interruttore per accendere i motori, e sempre sul frontale c'e questo Pulsante rosso a fungo come dici tu che pigiandolo rimane premuto, e per rilasciarlo si deve girare in senso orario e poi scatta, e poi sul retro ci sono la porta parallela le 4 uscite che vanno direttamente ai motori passo passo.
ciao

njko66
Junior
Junior
Messaggi: 66
Iscritto il: mercoledì 27 dicembre 2006, 8:58

Messaggio da njko66 » martedì 19 giugno 2007, 0:03

Allora, la basetta dell' interfaccia è lei, ma i componenti sono impostati in maniera diversa, noto che mancano i tre tastini, e il circuito integrato quello lungo.
ciao

njko66
Junior
Junior
Messaggi: 66
Iscritto il: mercoledì 27 dicembre 2006, 8:58

Messaggio da njko66 » martedì 19 giugno 2007, 0:10

:o Funziona ! ! ! ! !
8) Funziona ! ! ! ! !
:o Funzzzzzzzzzzzziiiiiiiiiiooooooooooonnnnaaaaaaaaaaa ! ! !
Grazie fratello! ! ! 8) :wink:
ciao

Rispondi

Torna a “Mach3”