ciao , parlando solo di teoria , perche praticamente non lo mai reallizzato .
per usare mach3 per un cambio utensile
devi avere un controller , una scheda che lavora con la parallela , e disponga di segnali di input , avrai bisogno di un numero
di segnali , ad esempio mandrino in posizione , mandrino orientato ecc.., attiva un segnale , e che possa dare segnali in uscita , come apri pinza .
poi configuri mach3 , dicendogli quali pin e quale porta sono in input , e quali pin e quale porta sono in uscita output , sulla
parallela ,"puoi saperlo solo dopo aver comprato il controller la scheda"
con 'editor VBS di mach3 , scrivi la macro per il cambio utensile , in questo ti potrei aiutare .
devi sapere come è fatto il cambio utensile , per sapere come e dove dovrai muoverti
userai la fuzione CODE per muoverti con il linguaggio iso
ad esempio code "G0 X0 Y0 Z50"
userai la funzione isActive(input1) per vedere se i sensori 1 o 2 o 3 o 4 sono attivi o spenti
userai una funzione per attivare qualche relè come potrebbe essere SetUserLED(Output1, 1)
e usi il segnale , magari amplificato con un transistror per attivare un relè
un cambio utensile automatico , è fattibilissimo , ma richiede impegno , e qualche prova , perchè dubito che si arrivi al
risultato voluto in un sol colpo
