Mach3 e micro passi

Sezione dedicata a Mach3
Rispondi
Avatar utente
help
Member
Member
Messaggi: 355
Iscritto il: venerdì 29 ottobre 2010, 9:50
Località: ss

Mach3 e micro passi

Messaggio da help » domenica 12 giugno 2011, 11:44

Salve,
ho cercato qua e là  ma ancora non ho capito una cosa:
Mach3 invia dei segnali alla parallela (step e dir) di frequenza variabile a seconda della velocità ... fin qui credo di aver capito. Supponendo tuttavia di avere dei driver settabili a un quarto di passo (o a mezzo, un ottavo ecc...) e volerli far funzionare con Mach3, è necessario cambiare qualche impostazione a livello software, oppure il driver muove il motore a quarti di passo pur ricevendo dalla parallela lo stesso segnale per il passo intero?
In sintesi: esiste in Mach3 un impostazione da modificare per selezionare il micro passo? oppure fa tutto il l'hardware?
Ringrazio chiunque mi aiuti a fare un po' di chiarezza nella mia mente.
Ciao!

Gasolo
Senior
Senior
Messaggi: 1283
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:10
Località: San Giovanni Teatino (CH)

Re: Mach3 e micro passi

Messaggio da Gasolo » domenica 12 giugno 2011, 19:08

a Mach3 devi dire quanti step deve inviare per uno spostamento di una unità 
devi fare tu i conti

il dato va poi inserito nella casella evidenziata:
SP32-20110612-185116.jpg
nel mio caso ho:
passo vite - 4mm
puleggia motore - Z20
puleggia vite - Z30
passi motore - 400/giro (a 1/2passo)

quindi per
1 giro/motore = 400 passi = 2/3 giro/vite = 2.66666mm
1mm = 400/2.66666 = 150 che è il valore da inserire in mach3

se imposto il passo a 1/4 sono 800/2.66666 = 300
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
help
Member
Member
Messaggi: 355
Iscritto il: venerdì 29 ottobre 2010, 9:50
Località: ss

Re: Mach3 e micro passi

Messaggio da help » lunedì 13 giugno 2011, 6:08

Grazie mille Gasolo!!! :D
Adesso credo di aver capito!
I driver solitamente hanno degli interruttori che permettono di impostare il passo intero, mezzo passo o micropasso (1/4, 1/8 ecc.), se dunque ho un ipotetico motore da 20 passi per rotazione e una madrevite con passo da un mm, il valore da inserire per lo spostamento a passo intero sarà  20. In pratica occorrono 20 passi per far spostare l'asse di un mm. Fin qui certamente ho capito. Ora, lasciando le impostazioni di Mach3 invariate e impostando il driver per il mezzo passo tramite l'apposito interruttore, il risultato sarà  che ad ogni impulso il motore si muoverà  di mezzo passo e quando Mach 3 avrà  inviato 20 impulsi, l'asse si sarà  spostata soltanto di mezzo mm e non di 1, ragion per cui, volendo impostare il driver a mezzo passo dovrei modificare anche il valore della casella portandolo a 40. Esatto? Spero di aver capito!

Nella finestra "Motor tuning and setup"(visibile nell'immagine postata da Gasolo) c'è un'altra casella di cui non mi è chiara la funzione:
Step Pulse 1-5us
e
Dir Pulse 0-5

a cosa serve?
Ringrazio anticipatamente per eventuali chiarimenti.
Grazie ancora Gasolo!!
Ciao

Gasolo
Senior
Senior
Messaggi: 1283
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:10
Località: San Giovanni Teatino (CH)

Re: Mach3 e micro passi

Messaggio da Gasolo » lunedì 13 giugno 2011, 12:00

Giusto :wink:

le caselle step pulse e dir pulse vanno a variare la larghezza dell'impulso che esce dalla parallela
certe elettroniche potrebbero avere problemi con impulsi molto stretti

Avatar utente
help
Member
Member
Messaggi: 355
Iscritto il: venerdì 29 ottobre 2010, 9:50
Località: ss

Re: Mach3 e micro passi

Messaggio da help » lunedì 13 giugno 2011, 14:01

Mi pare dunque di capire che il segnale in uscita dalla parallela non abbia necessariamente un duty cycle del 50% (come fin ora ho constatato) ma possa essere variato. Se ciò è corretto non mi resta che capire in che modo avvenga la variazione in funzione dei numeri impostati nelle suddette caselle ma per ora mi basta sapere come configurare per il micro passo e ti ringrazio ancora per la spiegazione.
Ciao!

Gasolo
Senior
Senior
Messaggi: 1283
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:10
Località: San Giovanni Teatino (CH)

Re: Mach3 e micro passi

Messaggio da Gasolo » lunedì 13 giugno 2011, 15:00

ho provato solo una volta a misurare i segnali in uscita con l'oscilloscopio,
se non ricordo male, escono impulsi stretti negativi o positivi, dipende da come è impostato mach3

Avatar utente
help
Member
Member
Messaggi: 355
Iscritto il: venerdì 29 ottobre 2010, 9:50
Località: ss

Re: Mach3 e micro passi

Messaggio da help » martedì 14 giugno 2011, 3:09

Ho provato a inserire numeri a caso nelle caselle, non ho controllato con l'oscilloscopio ma sembra che il funzionamento dei motori non subisca alcuna variazione rilevante. Tuttavia probabilmente sarà  dovuto a un problema del mio PC, forse a un'errata configurazione della parallela o non so che altro, tant'è che ad esempio, pur variando i numeri relativi agli indirizzi di step e dir dei vari assi (nella finestra "port & pin"), i segnali arrivano sempre e comunque agli stessi pin della scheda. Se volessi scambiare i ruoli di 2 o più assi, potrei farlo soltanto invertendo i collegamenti fisici dei driver.
Ciao

Gasolo
Senior
Senior
Messaggi: 1283
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:10
Località: San Giovanni Teatino (CH)

Re: Mach3 e micro passi

Messaggio da Gasolo » martedì 14 giugno 2011, 22:57

molte schede funzionano anche con impulsi stretti, senza bisogno di allargarli
quindi non si dovrebbe vedere nessuna differenza

poi per il problema che hai con le uscite è strano, che elettronica hai?

Avatar utente
help
Member
Member
Messaggi: 355
Iscritto il: venerdì 29 ottobre 2010, 9:50
Località: ss

Re: Mach3 e micro passi

Messaggio da help » giovedì 16 giugno 2011, 3:32

Chiamarla "elettronica" è forse un po' eccessivo :D , uso questa scheda:

http://www.alibaba.com/product-gs/32772 ... _MACH.html

abbinata a integrati driver che ho separato da alcune schede di lettori CD, anche i motorini sono quelli dei lettori CD pertanto potrai immaginare di cosa si tratti... Mach3 versione prova installato su un vecchio pentium 3.
Riesco a far muovere a passo intero asse x e y e attivare un laser per l'incisione.
La scheda è a 5 assi: x,y,z,4 e 5 più relè ed io, pur avendo impostato i numeri corretti collego il driver dell'asse y ai morsetti che dovrebbero corrispondere all'asse z e l'asse z la ritrovo ad esempio sui morsetti del'asse 4. Ho pensato potesse trattarsi di un banale errore della tabella relativa alla scheda ma anche invertendo la numerazione dalla finestra "port & pin" non cambia niente. Ho addirittura inserito zero in tutte le caselle ma i segnali arrivano tali e quali ai soliti pin e tutto funziona normalmente.
Potrei aggiungere che ai driver estratti dai lettori non ho collegato cavetti di enable, ho notato che funzionavano anche senza (probabilmente per via della massa in comune con quella del PC) e li ho lasciati così, comunicano dunque con la scheda soltanto tramite i morsetti step, dir e la massa (negativo dell'ATX).

Di recente ho acquistato una scheda completa di driver (qualità  pessima) ma non sono riuscito a farla funzionare correttamente, poi ho commesso un banale errore nel testarne i segnali in uscita, un corto e ho mandato in fumo un integrato, ora attendo mi arrivi quello di ricambio e farò altre prove. Ho acquistato altri integrati driver per piccoli motori passo passo ma devo costruire PCB e assemblare il tutto... passeranno mesi prima di vederli in funzione.
Probabilmente come dici il problema potrebbe dipendere anche dall'elettronica, mi auguro di si perchè altrimenti non ne caverei piedi.
Ciao, grazie ancora di tutto!

Caspita, mi sono dilungato un tantino! chiedo scusa. :mrgreen:

Gasolo
Senior
Senior
Messaggi: 1283
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:10
Località: San Giovanni Teatino (CH)

Re: Mach3 e micro passi

Messaggio da Gasolo » giovedì 16 giugno 2011, 10:13

puoi provare questo programma per testare scheda e parallela
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
help
Member
Member
Messaggi: 355
Iscritto il: venerdì 29 ottobre 2010, 9:50
Località: ss

Re: Mach3 e micro passi

Messaggio da help » giovedì 16 giugno 2011, 13:59

Scaricato, grazie mille!
Stasera lo provo, spero di risolvere il problema.
Ciao

Avatar utente
help
Member
Member
Messaggi: 355
Iscritto il: venerdì 29 ottobre 2010, 9:50
Località: ss

Re: Mach3 e micro passi

Messaggio da help » venerdì 17 giugno 2011, 19:02

Ieri ho provato il programma ma non sono riuscito a capire se c'è un problema nella parallela oppure no, forse non ho ben capito come usarlo correttamente, in ogni caso per ora non fa niente, con l'attuale scheda riesco in un modo o nell'altro a far muovere gli assi.
Sono sempre più convinto che il problema riscontrato sia dovuto all'assenza degli ENABLE e lo spero tanto perchè lo risolverei o con la nuova scheda (di cui attendo il pezzo di ricambio), oppure con i piccoli driver che devo ancora assemblare. Per esserne certo mi basterebbe testare la parallela con un oscilloscopio, ma vorrei farlo con calma e pazienza onde evitare disastri irreparabili :wink: Uno di questi giorni mi cimenterò nell'impresa.
Ciao! :D

Gasolo
Senior
Senior
Messaggi: 1283
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:10
Località: San Giovanni Teatino (CH)

Re: Mach3 e micro passi

Messaggio da Gasolo » venerdì 17 giugno 2011, 23:27

help ha scritto:....onde evitare disastri irreparabili :wink:
io l'ho bruciata la parallela per fa le prove :mrgreen:
meno male che è il pc a casa

Avatar utente
help
Member
Member
Messaggi: 355
Iscritto il: venerdì 29 ottobre 2010, 9:50
Località: ss

Re: Mach3 e micro passi

Messaggio da help » sabato 18 giugno 2011, 0:52

Guarda, credo che a fronte della tua testimonianza mi sia passata la voglia di armeggiarci sopra! :mrgreen: Il PC è vecchio e mal ridotto però l'idea di distruggerlo non mi entusiasma più di tanto.
Attenderò l'arrivo dell'integrato di ricambio e farò le prove con la scheda o con gl'altri driver. :wink: Tanto alla fine si tratta soltanto di una curiosità , nessuna urgenza!
Ciao, ancora grazie di tutto! :D

Gasolo
Senior
Senior
Messaggi: 1283
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:10
Località: San Giovanni Teatino (CH)

Re: Mach3 e micro passi

Messaggio da Gasolo » sabato 18 giugno 2011, 1:07

stavo provando un circuito per pilotare il mandrino in pwm e ho sbagliato un paio di connessioni sulla breadboard, il tempo di accorgermene e la parallela era andata :cry:

solo a misurare i segnali con l'oscilloscopio è difficile a fare i danni :wink:

Rispondi

Torna a “Mach3”